Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 08/01/2017, 11:50
L'acqua non sembra muoversi tanto.
Una prova si può fare, mal che vada resta tutto come sta
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
MrGreen

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 12000 20 w,6000 8 w
- Riflettori: No
- Fondo: f. fertile con sabbia nera
- Flora: Pogostemon Helferi
Alternanthera Lilacina
Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reineckii mini
Glossostigma Elatinoides
Anubias Barteri var nana
Microsorum Pteropus Windelov
Hydrocotyle sp Japan
Hydrocotyle verticillata
muschio "?" Spiky moss
Egeria densa
Cabomba caroliniana
Hygrophila pinnatifida
Cryptocoryna nevillii
Pistia
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi 2, P. scalare 3, gonnella 10, callistus 8, pangio 11, Caridina japoniche 12, ostracodi n° indefinito
- Altre informazioni: Altro 20 lt lordi dolce da 4 anni.. Fauna: planorbarius, ostracodi..A breve Caridina e daphnie..
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MrGreen » 08/01/2017, 11:54
Diego ha scritto:L'acqua non sembra muoversi tanto
Infatti.. Devo dare una pulita alla pompa e alla valvola di non ritorno che si è ridotto il getto ma in superficie è praticamente ferma! Di oggi vedo se riesco a fare delle prove!
MrGreen
-
MrGreen

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 12000 20 w,6000 8 w
- Riflettori: No
- Fondo: f. fertile con sabbia nera
- Flora: Pogostemon Helferi
Alternanthera Lilacina
Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reineckii mini
Glossostigma Elatinoides
Anubias Barteri var nana
Microsorum Pteropus Windelov
Hydrocotyle sp Japan
Hydrocotyle verticillata
muschio "?" Spiky moss
Egeria densa
Cabomba caroliniana
Hygrophila pinnatifida
Cryptocoryna nevillii
Pistia
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi 2, P. scalare 3, gonnella 10, callistus 8, pangio 11, Caridina japoniche 12, ostracodi n° indefinito
- Altre informazioni: Altro 20 lt lordi dolce da 4 anni.. Fauna: planorbarius, ostracodi..A breve Caridina e daphnie..
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MrGreen » 09/01/2017, 13:52
For ha scritto:Ciao Mister, puoi provare a fare un impiantino che funzioni autonomamente tipo questo
Miscelatore CO2 fai-da-te
Ciao For! Chiedo a te visto che mi hai proposto questa soluzione.. Ho recuperato una pompa che fa dai 160 ai 200 lirti/h.. In foto è il mio pollice.
Ho 2 siringhe una da 20 e l'altra da 60 cc, quest'ultima consigliata nel post che mi hai indicato, però mi sembra tanto grande.. Se riduco le dimensioni della siringa vado a intaccare il funzionamento secondo te?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MrGreen
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 09/01/2017, 14:26
Ciao Mister! Secondo me dipende tutto dal materiale che inserisci dentro per rompere le bolle. E anche lì non ci sono regole fisse perché se lo metti "largo" si rischia che non ci sia abbastanza turbolenza e la CO2 non si sciolga. Tanti allora hanno provato a metterlo più fitto e si arrestava il flusso... L'unica è provare e fare una prima verifica visiva osservando se le bolle spariscono prima di toccare la superficie della vasca. La verifica finale è invece sempre quella del campione d'acqua scekerato che dicevamo nell'altro topic
- Questi utenti hanno ringraziato For per il messaggio:
- MrGreen (09/01/2017, 14:42)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 09/01/2017, 14:44
Quando ne avevo parlato con Roberto che ha scritto l'articolo mi aveva detto che con una siringa più piccola non aveva ottenuto lo stesso risultato; quella era la dimensione ottimale che aveva trovato.
Ovviamente una prova si può sempre fare

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- MrGreen (09/01/2017, 14:45)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Fulldynamix

- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis
- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache)
- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di Fulldynamix » 09/01/2017, 19:41
Ottimo il video e bellissimo l'acquario. In primis la quantità di CO2 (30-35 bol/m) che introduci è niente per il tuo litraggio. L'acqua dell' acquario e calma e anche qualla nel sump. Calcola però che hai più superfice. Il punto dolente è il tubo che scende nel sump. L'acqua cadendo del primo tratto e poi nel tubo corrugato disperde la CO2. Non so quanto e non so quanto ne dovresti dosare. Aspettiamo che ti arrivi il pHmetro e poi se ne riparla.
Temo che la tua bottiglia di CO2 non può starti dietro.
Fulldynamix
-
MrGreen

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 12000 20 w,6000 8 w
- Riflettori: No
- Fondo: f. fertile con sabbia nera
- Flora: Pogostemon Helferi
Alternanthera Lilacina
Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reineckii mini
Glossostigma Elatinoides
Anubias Barteri var nana
Microsorum Pteropus Windelov
Hydrocotyle sp Japan
Hydrocotyle verticillata
muschio "?" Spiky moss
Egeria densa
Cabomba caroliniana
Hygrophila pinnatifida
Cryptocoryna nevillii
Pistia
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi 2, P. scalare 3, gonnella 10, callistus 8, pangio 11, Caridina japoniche 12, ostracodi n° indefinito
- Altre informazioni: Altro 20 lt lordi dolce da 4 anni.. Fauna: planorbarius, ostracodi..A breve Caridina e daphnie..
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MrGreen » 11/01/2017, 22:05
Ragazzi grazie per l'aiuto che mi state dando! Purtroppo ho riscontrato ictio in vasca su un esemplare e sto facendo trattamento con buio ossigeno e temperatura.. Tutte le precoce sulla CO
2 le faccio tra un po... Prima cerco anche di abbassare un po la conducibilità della vasca e mi ci vorrà qualche cambio.
Appena sono pronto scrivo di nuovo qua e vi chiamo!
A presto!!

MrGreen
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 11/01/2017, 23:00
Auguri con la cura (segui quello che ti dicono in Acquariologia generale, e sei a posto

)
Ci sentiamo a cura ultimata
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
MrGreen

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 12000 20 w,6000 8 w
- Riflettori: No
- Fondo: f. fertile con sabbia nera
- Flora: Pogostemon Helferi
Alternanthera Lilacina
Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reineckii mini
Glossostigma Elatinoides
Anubias Barteri var nana
Microsorum Pteropus Windelov
Hydrocotyle sp Japan
Hydrocotyle verticillata
muschio "?" Spiky moss
Egeria densa
Cabomba caroliniana
Hygrophila pinnatifida
Cryptocoryna nevillii
Pistia
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi 2, P. scalare 3, gonnella 10, callistus 8, pangio 11, Caridina japoniche 12, ostracodi n° indefinito
- Altre informazioni: Altro 20 lt lordi dolce da 4 anni.. Fauna: planorbarius, ostracodi..A breve Caridina e daphnie..
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MrGreen » 16/01/2017, 22:34
Buonasera! Ero tanto curioso di provare il nuovo sistema di somministrazione di CO2 che ho deciso di iniziare nel 20 litri senza filtro anziché nel 95 con sump.. Da vedersi è una figata! Si crea il vortice dentro la siringa e le bollicine escono poco per volta e piccine piccine! Ho provato con 2 pezzi di spugna diversi.. Uno più grande e uno più piccolo.. Ho optato per il più grande.. Per adesso vi anticipo una foto! Ho fatto tutti i test ieri prima di avviare il tutto.. E qua sorge la domanda.. Dopo quanto posso rifare i test per avere un idea di valori stabili? È partito ieri sera tardi.. Consideriamo la mezzanotte come punto di partenza..
Siringa da 20 ml e pompetta da 200 lt/h mi pare.. Dovrebbe essere da 160 min a 200 max..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MrGreen
-
jupo

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 18/09/16, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 71
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanic/ceramizzato nero
- Flora: Vescicularia dubiana, egeria densa, bacopa, anubias, cladofora, microsorum,marsilea quadrifolia, limnobium laevigatum,najas guatalupensis,rotala rotundifolia.
- Fauna: 7 endler,una cariola di lumache, 10 platy, red cherry
- Altre informazioni: Fotoperiodo 6.30 ore, CO2 con lieviti e reattore home made,
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di jupo » 16/01/2017, 23:23
Ciao Mrgreen se hai un quarto d'ora puoi provare con il reattore che ho costruito io cerca nel bricolage "reattore CO
2 stile af"
Con qualche modifica e la tua pompa può uscire un bel lavoretto...se vuoi ti posto le modifiche.....

Adagio merlo .........che la fratta è lunga!!!!!
jupo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti