Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
dalturion

- Messaggi: 266
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 20/11/17, 17:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 52
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Bacopa caroliniana
Staurogyne Porto Velho
Ludwigia super red
Echinodorus bleheri
Microsorum pteropus (javavaren)
Anubias barteri sp.
Eleocharis parvula
- Fauna: Aspetto la maturazione...
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dalturion » 21/11/2017, 14:37
Dovrebbe essere sui 16€, però comprando singolarmente tutte le varie parti non mi pare di spendere poi tanto meno. Mi scuso per il link non funzionante!
dalturion
-
Narcos

- Messaggi: 1166
- Messaggi: 1166
- Ringraziato: 84
- Iscritto il: 11/08/17, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: varie tipologie di anubias
Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana
Microsorum pteropus
- Fauna: sono ancora in fase di inizializzazione.......inseriti 5 Neon e 4 Guppy..........
3 Betta
2 Pangio
2 Corydoras
1 Ancistrus
e altri 5 Neon
- Altre informazioni: Acquario Cayman 120 lt avviata il 24/07/2017
Filtro Pratiko 200
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
84
Messaggio
di Narcos » 21/11/2017, 14:48
Se non hai fretta, lo trovi a 9/10€ da altre parti a discapito dei tempi di attesa. Se su Amazon lo hai subito, è consigliabile effettuare l'acquisto li.

" Che te lo dico a fare!! "
Narcos
-
dalturion

- Messaggi: 266
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 20/11/17, 17:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 52
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Bacopa caroliniana
Staurogyne Porto Velho
Ludwigia super red
Echinodorus bleheri
Microsorum pteropus (javavaren)
Anubias barteri sp.
Eleocharis parvula
- Fauna: Aspetto la maturazione...
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dalturion » 21/11/2017, 15:15
Sì, su Amazon mi arriva il giorno dopo!
Come capisco quanta CO2 mettere in vasca però? Da ciò che ho capito si indicano le bolle al minuto, ma come lo decido? Esiste un fertilizzante pronto da mettere in vasca? O è meglio farseli in casa?
dalturion
-
roby70
- Messaggi: 43383
- Messaggi: 43383
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 21/11/2017, 20:36
dalturion ha scritto: ↑Come capisco quanta CO
2 mettere in vasca però? Da ciò che ho capito si indicano le bolle al minuto, ma come lo decido?
La CO
2 immessa abbassa il pH; quindi misuri KH e pH prima di erogarla, inizi a darla con poche bolle al minuto e dopo un giorno rimisuri il pH che dovrebbe essere sceso, se non lo è allora la CO
2 immessa è insufficiente. Se invece è sceso allora con pH e KH che hai misurato puoi usare il calcolatore che trovi sul sito per stabilire indicativamente quanta CO
2 stai immettendo.
Se cerchi CO
2 tra gli articoli ne trovi diversi che spiegano meglio; se poi hai dubbi magari apri un topic in chimica
dalturion ha scritto: ↑Esiste un fertilizzante pronto da mettere in vasca? O è meglio farseli in casa?
Si esistono ma qui usiamo un metodo un pò diverso; ti lascio questo articolo da leggere, poi se ti interessa ne parliamo
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Molto poi dipende anche dalle piante che vorrai coltivare

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
dalturion

- Messaggi: 266
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 20/11/17, 17:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 52
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Bacopa caroliniana
Staurogyne Porto Velho
Ludwigia super red
Echinodorus bleheri
Microsorum pteropus (javavaren)
Anubias barteri sp.
Eleocharis parvula
- Fauna: Aspetto la maturazione...
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dalturion » 21/11/2017, 21:11
roby70 ha scritto: ↑La CO
2 immessa abbassa il pH; quindi misuri KH e pH prima di erogarla, inizi a darla con poche bolle al minuto e dopo un giorno rimisuri il pH che dovrebbe essere sceso, se non lo è allora la CO
2 immessa è insufficiente. Se invece è sceso allora con pH e KH che hai misurato puoi usare il calcolatore che trovi sul sito per stabilire indicativamente quanta CO
2 stai immettendo.
Se cerchi CO
2 tra gli articoli ne trovi diversi che spiegano meglio; se poi hai dubbi magari apri un topic in chimica
Grazie! Però la CO
2 abbassando il pH modifica un valore importante per decidere flora e fauna, o sbaglio? Quindi se io ho di partenza ho il mio pH 7,6 e abbiamo detto che erogando CO
2 scenderà, come decido cosa mettere in vasca? Non so se mi sono spiegato :P
roby70 ha scritto: ↑Si esistono ma qui usiamo un metodo un pò diverso; ti lascio questo articolo da leggere, poi se ti interessa ne parliamo
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Molto poi dipende anche dalle piante che vorrai coltivare
L'ho letto ed è molto interessante! Sembra facile creare i vari fertilizzanti, ma le dosi? Sembra che si basi molto sull'osservare e saper valutare di conseguenza...
dalturion
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 21/11/2017, 21:13
dalturion ha scritto: ↑Sembra che si basi molto sull'osservare e saper valutare di conseguenza...
ci si basa "solo" sull'osservazione...ma fidati che lo sbattimento è ripagato
Stand by
cicerchia80
-
dalturion

- Messaggi: 266
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 20/11/17, 17:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 52
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Bacopa caroliniana
Staurogyne Porto Velho
Ludwigia super red
Echinodorus bleheri
Microsorum pteropus (javavaren)
Anubias barteri sp.
Eleocharis parvula
- Fauna: Aspetto la maturazione...
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dalturion » 21/11/2017, 21:19
cicerchia80 ha scritto: ↑ci si basa "solo" sull'osservazione...ma fidati che lo sbattimento è ripagato
Non dico il contrario! Anche perché guardando i risultati qui sul forum... WOW!
Per quanto riguarda le piante mi attengo assolutamente alla vostra competenza. A me piacciono alte e dense, perché odio vedere il muro dietro l'acquario!
dalturion
-
dalturion

- Messaggi: 266
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 20/11/17, 17:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 52
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Bacopa caroliniana
Staurogyne Porto Velho
Ludwigia super red
Echinodorus bleheri
Microsorum pteropus (javavaren)
Anubias barteri sp.
Eleocharis parvula
- Fauna: Aspetto la maturazione...
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dalturion » 22/11/2017, 0:24
Dunque, avrei pensato alle piante che mi piacerebbe avere, basandomi più che altro su ciò che ho trovato sul forum e in rete.
Limnophila sessiliflora o Ceratophyllum demersum, Hygrophila polysperma e Ludwigia (vanno bene senza fondo fertile?), le solite Anubias e Microsorum pteropus. Sono assolutamente poco certo degli abbinamenti e della fattibiità, quindi stravolgetemi pure!
Mi piacerebbe provare a fare il pratino con l'Hemiantus callitrichoides, ma serve molta luce immagino. Anche aggiungendo un neon arriverei a 0.5W/l, potrebbero bastare?
Consigli per piante da mettere sullo sfondo? Odio vedere il muro dietro... e della Cladophora aegagropila qualcuno sa dirmi qualcosa?
Ho intenzione di usare il metodo di fertilizzazione che mi avete consigliato e CO2. La temperatura è sempre stata sui 28/32°C, mai vista al di sotto.
dalturion
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 22/11/2017, 1:42
dalturion ha scritto: ↑Non so se mi sono spiegato :P
Si ti sei spiegato.....ma non preoccupartene
Scegliamo prima i pesci
dalturion ha scritto: ↑Limnophila sessiliflora o Ceratophyllum demersum, Hygrophila polysperma e Ludwigia (vanno bene senza fondo fertile?),
Abbiamo la soluzione anche a quello....pochi di noi hanno il fondo fertile...ma a proposito...che fondo?
dalturion ha scritto: ↑Mi piacerebbe provare a fare il pratino con l'Hemiantus callitrichoides, ma serve molta luce immagino. Anche aggiungendo un neon arriverei a 0.5W/l, potrebbero bastare?
Mhhhhhh.....è un pò una sfida,direi di pensarci più in lá
dalturion ha scritto: ↑Consigli per piante da mettere sullo sfondo?
Piante d'acquario e loro zone di origine
Facendo attenzione alle allelopatie
Allelopatia tra le piante d'acquario
Dopo piantumato prova a posizionareum cartoncino nero o della carta da forno o altro
E scegli lo sfondo che ti piace di più
dalturion ha scritto: ↑Cladophora aegagropila qualcuno sa dirmi qualcosa?
Se qualcuno mi aiuta con l'inglese potrei farci un opera magna
Diciamo che come allestimento la usi come vuoi...attaccata ai rami per simulare unvalberello...farci dei cespuglietti,tagliarla per farci un prato o rivestire una roccia
Stand by
cicerchia80
-
dalturion

- Messaggi: 266
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 20/11/17, 17:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 52
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Bacopa caroliniana
Staurogyne Porto Velho
Ludwigia super red
Echinodorus bleheri
Microsorum pteropus (javavaren)
Anubias barteri sp.
Eleocharis parvula
- Fauna: Aspetto la maturazione...
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dalturion » 22/11/2017, 7:55
cicerchia80 ha scritto: ↑Abbiamo la soluzione anche a quello....pochi di noi hanno il fondo fertile...ma a proposito...che fondo?
Ho sempre usato ghiaino inerte nero da 3-4mm, ma posso cambiare se non va bene!
cicerchia80 ha scritto: ↑Se qualcuno mi aiuta con l'inglese potrei farci un opera magna
Diciamo che come allestimento la usi come vuoi...attaccata ai rami per simulare unvalberello...farci dei cespuglietti,tagliarla per farci un prato o rivestire una roccia
Ma come gestione è facile o richiede cure particolari?
dalturion
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti