LED e confusione
Inviato: 10/01/2018, 1:12
Tanto che un acquario marino, per esempio, considerando che vengono ricreate vasche di barriera dove vivono coralli a profondità quali 25-30 metri, tutta quella luce è uno "spreco". Nel senso che ai coralli non serve luce la cui componente sia superiore ai 500nm, perché tanto a quella profondità viene schermata dall'acqua stessa.. I coralli si sono evoluti con una particolare fascia dello spettro.. Ma in ogni caso, noi compriamo e usiamo neon da 20.000K, che come diceva Luigi, non ci da alcuna informazione sulla componente della luce.. Il colore 20.000K sta a indicare una luce azzurrina, non c'è altra magia dietro. Infatti, in realtà, il sole è una stella la cui temperatura di colore è 10.000K.. Quindi sarebbe bianco freddo e non giallo, come invece lo vediamo noi ( a causa dell'atmosfera..)!
Potrebbe sembrare troppo tecnico e sega mentale, in realtà esagerando con i LED si avrebbero dei coni di luce che potrebbero infastidire le piante. Cioè se prendessimo un tubo T5 da 24W e una barra LED da 24W con LED da 3W (o 0.5W, ), questi ultimi 24W sarebbero più efficienti della potenza sviluppata dal neon, in quanto la fonte luminosa è concentrata in un unico punto, al contrario del neon che distribuisce addirittura la luce a 360°.. Entrambi emettono molta luce, ma gran parte della luce del neon non è utile, mentre quella dei LED ce li hai tutti, quasi fino all'ultimo infinitesimo di potenza....
Purtroppo però non so dirti con esattezza quanti lumen ecc. Io posso dirti in base alle mie esperienze, che con un LED da 7W su una superficie da 30x30 in una colonna d'acqua di 35 cm tenevo varie piante e crescevano benissimo !
Il problema dei LED è che l'emissione di luce è maggiormente concentrata, anzi, puntiforme rispetto ad un neon.. Pertanto bisognerebbe parlare più di un rapporto tra la superficie da irradiare e la concentrazione di LED in una data superficie (fonte luminosa).
Potrebbe sembrare troppo tecnico e sega mentale, in realtà esagerando con i LED si avrebbero dei coni di luce che potrebbero infastidire le piante. Cioè se prendessimo un tubo T5 da 24W e una barra LED da 24W con LED da 3W (o 0.5W, ), questi ultimi 24W sarebbero più efficienti della potenza sviluppata dal neon, in quanto la fonte luminosa è concentrata in un unico punto, al contrario del neon che distribuisce addirittura la luce a 360°.. Entrambi emettono molta luce, ma gran parte della luce del neon non è utile, mentre quella dei LED ce li hai tutti, quasi fino all'ultimo infinitesimo di potenza....
Purtroppo però non so dirti con esattezza quanti lumen ecc. Io posso dirti in base alle mie esperienze, che con un LED da 7W su una superficie da 30x30 in una colonna d'acqua di 35 cm tenevo varie piante e crescevano benissimo !