Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 12/02/2018, 14:59
Ciao
pietro.canevarolo, sull'immagine che hai postato, un capolavoro davvero, ti ho tracciato qualche linea esplicativa
esempio.jpg
In rosso ti ho indicato l'andamento dell'orizzonte della vasca, sia superiore che inferiore, e della risultante via di fuga.
In azzurro il sostegno dato dai rami alla via di fuga, per incrementare ulteriormente il senso di profondita'.
In verde ti ho tracciato i terzi, cosi' da capire la disposizione nello spazio degli arredi

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
pietro.canevarolo

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/01/18, 12:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di pietro.canevarolo » 12/02/2018, 17:42
grazie mille

, me lo stampo
Aggiunto dopo 13 minuti 11 secondi:
con un po' di ricerche penso di aver trovato il tipo di rocce , sono le seiryu stone
pietro.canevarolo
-
Monica
- Messaggi: 47992
- Messaggi: 47992
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4884
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 12/02/2018, 18:09
Sono calcaree meglio cercare qualcosa di simile ma inerte,non rischi cosi di impazzire con i valori
Le rocce in acquario ...
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 12/02/2018, 20:38
Layout a parte ti dico che una vasca del genere non la vedo molto adatta a pesci tipo Ramirezi e apistogramma in generale dato che prediligono fondo sabbioso su cui "pascolare".
Idem per pesci da fondo tipo corydoras che hanno bisogno di ampie zone sabbiose su cui rovistare in cerca di cibo.
Detto questo, ti consiglio prima di scegliere cosa non deve mancare assolutamente in acquario (pesce o aquascaping) e poi abbinare tutto il resto in base a quello che vuoi fare

Posted with AF APP
Matty
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 12/02/2018, 21:12
pietro.canevarolo ha scritto: ↑con un po' di ricerche penso di aver trovato il tipo di rocce , sono le seiryu stone
Magari guarda le Dragon Stone, quelle non dovrebbero essere calcaree (ma la prova con l'acido falla sempre)

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
pietro.canevarolo

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/01/18, 12:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di pietro.canevarolo » 13/02/2018, 10:12
Matty ha scritto: ↑Layout a parte ti dico che una vasca del genere non la vedo molto adatta a pesci tipo Ramirezi e apistogramma in generale dato che prediligono fondo sabbioso su cui "pascolare".
Idem per pesci da fondo tipo corydoras che hanno bisogno di ampie zone sabbiose su cui rovistare in cerca di cibo.
Detto questo, ti consiglio prima di scegliere cosa non deve mancare assolutamente in acquario (pesce o aquascaping) e poi abbinare tutto il resto in base a quello che vuoi fare

Per quanto riguarda i pesci sono veramente aperto a consigli in base a quel tipo di vasca , ho pensato al sud America per pura preferenza estetica , potete consigliarmi qualsiasi tipo adatto a questo ambiente
Vedo che i cardinali vanno bene quindi direi di tenerli come base per la scelta di altri pesci
pietro.canevarolo
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 13/02/2018, 17:46
pietro.canevarolo ha scritto: ↑potete consigliarmi qualsiasi tipo adatto a questo ambiente
In un ambiente del genere ci vedrei bene un bel gruppo monospecifico di pesci medio/piccoli, perche' l'attenzione principale e' sull'allestimento e non sulla fauna.
Boraras Brigittae, Danio Margaritatus, Puntius Titteya, Trigonostigma Heteromorpha sono solo alcuni esempi

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
pietro.canevarolo

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/01/18, 12:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di pietro.canevarolo » 13/02/2018, 20:19
pensavo infatti di puntare su una specie unica e un bel branco ,il Danio margaritatus e' stupendo.
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
che legni sono secondo voi?
per le rocce pensavo alle dragon alla fine
riuscite a riconoscere qualche pianta?
pietro.canevarolo
-
Monica
- Messaggi: 47992
- Messaggi: 47992
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4884
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 13/02/2018, 20:28
Se non hai problemi di temperature estive troppo alte guarda anche i microdevario kubotai...per gli alberi io ci vedrei bene dei muschi,weeping e flame hanno crescite opposte e rendono bene l'idea delle foglie

le piccole rosse potrebbero essere delle Alternanthera mini,per le parti di prato userei l'Eleocharis mini e per il tronco cercherei se ne hai la possibilità in natura
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 13/02/2018, 20:29
Danio margaritatus ...
Se ancora non lo hai letto...
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Monica ha scritto: ↑tronco cercherei se ne hai la possibilità in natura
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura ...
Monica ha scritto: ↑.per gli alberi io ci vedrei bene dei muschi,weeping e flame hanno crescite opposte e rendono bene l'idea delle foglie

anche erect moss.
Metti metti e poi ci aiuti con l'articolo sui muschi

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: F3de91 e 4 ospiti