Aquascaping senza filtro?
Inviato: 21/10/2018, 9:17
Mi aggiungo alla discussione con un mio dubbio che penso sia attinente al topic.
Espongo una mia ipotesi, in caso sia sbagliata sarò felice di essere smentito
Chiamo @Daniela e @nicolatc per confutare la mia tesi
La differenza sostanziale di un acquario con filtro e uno senza è la forma in cui è presente l'azoto. In un acquario con filtro il passaggio da urea a nitrato è molto rapido, nel caso contrario no.
Ora ipotizziamo un acquario senza filtro spinto. Le piante assorbono azoto più facilmente quando è in forma di ammonio (oltre al fatto che riescono ad assorbirlo anche di notte) e, cosa più importante, utilizzano molta meno energia per la sua sintesi. Per questo motivo la crescita della pianta (a parità di luce) è più rapida e quindi anche le richieste degli altri elementi aumenta di conseguenza.
Ipotesi conclusiva: un senza filtro spinto è fattibile (e ha anche una crescita più rapida); la richiesta di elementi è più alta e quindi anche la fertilizzazione deve essere più abbondante rispetto ad un acquario con filtro (a parità degli altri fattori)
Il motivo per il quale solitamente non si consiglia questa gestione è il fatto che (a seguito di piccoli errori di dosaggio di azoto) può aumentare considerevolmente la presenza di azoto in forme più "pericolose" quindi si cerca di evitare di spingere troppo per non dover aggiungere azoto e fare danni, si aggiungono galleggianti per assorbire in modo ancora più rapido questi inquinanti ma rallentando ancora più le piante sommerse. (In ogni caso, secondo me, con una bella foresta l'assorbimento di azoto in queste forme è talmente rapido da non essere un problema per i pinnuti)
Un senza filtro senza pesci però non ha di questi problemi quindi in questo caso si potrebbe avere una gestione spinta senza problemi con crescita delle piante e fertilizzazione (secondo me) ancora più abbondante rispetto ad un acquario con filtro.
Chiudo con due foto di acquari senza filtro del forum che secondo me sono puro acquascaping AF Grazie mille per le risposte!!!
Espongo una mia ipotesi, in caso sia sbagliata sarò felice di essere smentito

Chiamo @Daniela e @nicolatc per confutare la mia tesi
La differenza sostanziale di un acquario con filtro e uno senza è la forma in cui è presente l'azoto. In un acquario con filtro il passaggio da urea a nitrato è molto rapido, nel caso contrario no.
Ora ipotizziamo un acquario senza filtro spinto. Le piante assorbono azoto più facilmente quando è in forma di ammonio (oltre al fatto che riescono ad assorbirlo anche di notte) e, cosa più importante, utilizzano molta meno energia per la sua sintesi. Per questo motivo la crescita della pianta (a parità di luce) è più rapida e quindi anche le richieste degli altri elementi aumenta di conseguenza.
Ipotesi conclusiva: un senza filtro spinto è fattibile (e ha anche una crescita più rapida); la richiesta di elementi è più alta e quindi anche la fertilizzazione deve essere più abbondante rispetto ad un acquario con filtro (a parità degli altri fattori)
Il motivo per il quale solitamente non si consiglia questa gestione è il fatto che (a seguito di piccoli errori di dosaggio di azoto) può aumentare considerevolmente la presenza di azoto in forme più "pericolose" quindi si cerca di evitare di spingere troppo per non dover aggiungere azoto e fare danni, si aggiungono galleggianti per assorbire in modo ancora più rapido questi inquinanti ma rallentando ancora più le piante sommerse. (In ogni caso, secondo me, con una bella foresta l'assorbimento di azoto in queste forme è talmente rapido da non essere un problema per i pinnuti)
Un senza filtro senza pesci però non ha di questi problemi quindi in questo caso si potrebbe avere una gestione spinta senza problemi con crescita delle piante e fertilizzazione (secondo me) ancora più abbondante rispetto ad un acquario con filtro.
Chiudo con due foto di acquari senza filtro del forum che secondo me sono puro acquascaping AF Grazie mille per le risposte!!!