Confronto e verifica test acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Confronto e verifica test acqua

Messaggio di MarcoBlu » 13/02/2019, 15:37

Rieccomi dopo qualche mese, finalmente ieri sera ho avuto tempo di fare qualche verifica col test NO3 della JBL, flaconi nuovi ed appena aperti.
Prima di tutto ho inserito 1,74g di KNO3 in 1 litro di acqua demineralizzata, poi ho miscelato bene ed ho aspettato un paio d'ore che il composto si sciogliesse bene, agitando la bottiglia ogni tanto.
Il risultato in bottiglia sono 1000 mg/l di NO3-, ed ho diluito opportunamente questo liquido per avere le concentrazioni da testare.
Ho preparato quindi delle soluzioni da 5, 10, 20, 40, 60 ed 80 mg/l di nitrati, ed ho effettuato i test su di esse.

Ecco i risultati:
► Mostra testo
Che dire... non è la prima volta che leggo dei test colorimetrici e credo che la mia lettura sia affidabile, quindi ritengo attendibili i risultati da me rilevati, seguendo alla lettera il procedimento di preparazione del test. :-B

Direi quindi che questo test conferma le impressioni di cui aveva già parlato @Daniela:
il test nitrati della JBL sottostima di parecchio il valore reale di NO3-
:-o
Precisando la situazione, devo dire che i colori ottenuti nella provetta coi reagenti sono abbastanza riconoscibili nella scala colorimetrica fornita nel kit, ma il valore corrispondente (nel range da me testato) di concentrazione di nitrati è realmente quello relativo al primo colore sulla destra, rispetto a quello identificato nel confronto colorimetrico.
La frase che ho appena scritto è forse poco comprensibile, ma l'immagine qua sotto chiarirà tutto:
20190212_233758.jpg
E' la foto della scala colorimetrica che ho corretto, in rosso, in base ai valori che ho testato. Gli ultimi 3 valori a destra ed il primo a sinistra non li ho testati, dato che sarebbero poco utili in acquario.

Da notare come la scala di valori per acqua dolce, corretta da me, sia molto simile alla scala per acqua salata, e questo mi fa pensare...
Il test sera ad esempio, ha la stessa scala per dolce e salato, però ha dei reagenti probabilmente diversi (sono 4 invece che 2 del JBL).
Il test Hanna addirittura ha un solo reagente, 1 sola scala ma non so se funziona anche in acqua salata (@lucazio00 tu lo sai?)

Non è che quello di mettere 2 scale diverse per dolce e salato sia un trucco messo in atto dalla JBL per fare in modo che gli acquariofili (terrorizzati dai nitrati) non si preoccupino troppo nel dolce, in modo da lasciare una buona dose di NO3 per alimentare le piante?
In questo modo la linea di prodotti jbl nel suo complesso darebbe risultati migliori con le piante perchè farebbe credere di avere meno nitrati coi suoi test? 8-| :-\
Mi sembra un po' strana come teoria del complotto, ma non so che altro pensare b-(

Aggiunto dopo 52 secondi:
Daniela ha scritto: Ciao Marco !
Devo recuperare dei vecchi appunti per un’altra nostra amica qui. Vedo se trovo anche quelli dei miei esperimenti sui test e ti dico
Sei poi riuscita a recuperare quegli appunti? :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Confronto e verifica test acqua

Messaggio di lucazio00 » 13/02/2019, 15:41

Dato che non ho mai visto il test dei nitrati per l'acqua marina dell'Hanna Instruments direi che è valido per entrambe le tipologie di acqua!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Confronto e verifica test acqua

Messaggio di MarcoBlu » 15/02/2019, 10:37

lucazio00 ha scritto: Dato che non ho mai visto il test dei nitrati per l'acqua marina dell'Hanna Instruments direi che è valido per entrambe le tipologie di acqua!
Ho fatto lo stesso ragionamento :-bd

A questo punto sta doppia scala del test jbl mi convince sempre meno :-?
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Confronto e verifica test acqua

Messaggio di Tritium » 15/02/2019, 11:14

@MarcoBlu Secondo me hanno sbagliato (volutamente o no, non metto bocca pure su questo complotto :))) la taratura della scala

Se noti ogni viraggio, a parte il primo (bianco), è il doppio del precedente, nel modo da te corretto, fino ad arrivare alle ultime 3 che probabilmente sono giuste (ma non le hai testate)

5*2 = 10
10 * 2 = 20
20 * 2 = 40 ecc

In realtà basterebbe conoscere qualcosa di più dell'indicatore per sapere se hanno tarato male la scala.. provo a cercare

Aggiunto dopo 40 minuti 11 secondi:
@lucazio00 Correggimi se sbaglio, non sono sicuro di quello che dico

Dando un paio di letture (link1, link2 (download pdf)), ho scoperto che i nitrati così come sono non possono essere misurati.

Questi vanno prima ridotti in nitriti da un riducente, qui reagiscono con un ammina aromatica che li trasforma in sali di diazonio e solo a questo punto può essere misurata:

o reagendo con una diammina e producendo il classico viraggio bianco - violetto - blu (ci si ferma al rosa/violetto sulle strisce)
o reagendo con un'ammina (1-naftilammina) e reagendo sulla scala di giallo-rosso (il nostro caso)

Ora, questo è il massimo che sono riuscito a cercare (ovviamente in letteratura scientifica inglese, perchè in italiano c'è ben poco), ma per carenza di vocaboli e parole chiave, non sono riuscito ad andare oltre

Con queste informazioni, è possibile risalire al livello di viraggio del reagente?
Voglio dire, se il reagente è sempre quello (ipotizziamo 1-naftilammina), il cambiamento di colore sarà "quantizzato", sarà cioè legato a quanti nitrati (in realtà nitriti) gli vengono sparati sopra, non viene influenzato da una sua concentrazione intrinseca... il viraggio è sempre quello, per quei dati valori.
► Mostra testo
Quindi le strade sono due (se il ragionamento fatto fino a qua è corretto): o si trovano online i parametri per cui l'ammina fa il "salto" di colore (ogni quanti mg/l di nitrati... che in realtà sono nitriti, perchè vengono trasformati), oppure si fa il confronto con altre scale cromatiche di altre marche (stesso colore = stesso indicatore)...
Bisognerebbe però affidarsi solo ai test a strisce, perchè quelli liquidi potrebbero avere l'indicatore più diluito, e, seppur "quantizzato", andrebbe a diluire l'intera soluzione, nitrati inclusi.

Fila come cosa? Oppure il viraggio di colore non è fisso, e mi sono sparato 20 minuti di ricerca inutile? =))

Aggiunto dopo 18 secondi:
Edit: 40 minuti. Wow :-
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti