Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43493
- Messaggi: 43493
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 22/01/2019, 19:58
Wuber82 ha scritto: ↑Quindi una ghiaia scura 1-3 mm potrebbe andare bene??? O servirebbe ancora più fina???
Va bene 1/3 mm. Visto che fai senza filtro io valuterei anche il lapillo vulcanico che è molto poroso.
Wuber82 ha scritto: ↑La manado quindi la escludo???
Il manado è sicuramente un'ottimo fondo ma all'inizio ti fa impazzire.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Wuber82

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/01/19, 10:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4800lm
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico 3/5 mm
- Flora: hydrocotyle verticillata
hydrocotyle tripartita
Anubias Barteri Nana
Limnophila Sessiliflora
Ludwigia repens
Cryptocoryne parva
Bacopa Caroliniana
Pistia stratiotes
- Altre informazioni: Acquario senza filtro
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Wuber82 » 23/01/2019, 12:55
roby70 ha scritto: ↑
Va bene 1/3 mm. Visto che fai senza filtro io valuterei anche il lapillo vulcanico che è molto poroso.
Il manado è sicuramente un'ottimo fondo ma all'inizio ti fa impazzire.
Quindi ok un fondo da 1-3 mm di ghiaia... Di 4-5 cm di spessore e mescolarci delle tabs fertilizzanti all inizio della posa... È poi successivamente fertilizzarlo in colonna e con tabs. Questo è chiaro finalmente
Per quanto riguarda il manado i primi tempi dici che è da starci dietro per via del GH che sale...ho letto che si risolve con cambi d acqua... Eventualmente potrei farli solo quando dovrò inserire la fauna??? Alle piante un GH alto da problemi?? Anche in questo caso uno spessore 4 5 cm ed ho letto che si consiglia di non sciacquarlo che la polvere garantisce miglior presa alle radici di prato e piante... E che la fertilizzazione sarebbe da fare solo in colonna per via della granulometria che permette all acqua di attraversarla senza utilizzo di tabs... Anche perché con il pratino utilizzare le tabs sarebbe complicato
Wuber82
-
gem1978
- Messaggi: 23832
- Messaggi: 23832
- Ringraziato: 3921
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3921
Messaggio
di gem1978 » 23/01/2019, 13:15
Wuber82 ha scritto: ↑Per quanto riguarda il manado i primi tempi dici che è da starci dietro per via del GH che sale...ho letto che si risolve con cambi d acqua...
Se lo lavi bene prima di usarlo rilascia meno

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Wuber82

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/01/19, 10:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4800lm
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico 3/5 mm
- Flora: hydrocotyle verticillata
hydrocotyle tripartita
Anubias Barteri Nana
Limnophila Sessiliflora
Ludwigia repens
Cryptocoryne parva
Bacopa Caroliniana
Pistia stratiotes
- Altre informazioni: Acquario senza filtro
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Wuber82 » 23/01/2019, 14:37
gem1978 ha scritto: ↑
Se lo lavi bene prima di usarlo rilascia meno

Quindi anche senza la polvere le radici radicano lo stesso???
Wuber82
-
roby70
- Messaggi: 43493
- Messaggi: 43493
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 23/01/2019, 15:02
Si. Comunque nell’articolo del manado è consigliato come riempire l’acquario avendolo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Wuber82

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/01/19, 10:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4800lm
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico 3/5 mm
- Flora: hydrocotyle verticillata
hydrocotyle tripartita
Anubias Barteri Nana
Limnophila Sessiliflora
Ludwigia repens
Cryptocoryne parva
Bacopa Caroliniana
Pistia stratiotes
- Altre informazioni: Acquario senza filtro
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Wuber82 » 23/01/2019, 15:11
roby70 ha scritto: ↑Si. Comunque nell’articolo del manado è consigliato come riempire l’acquario avendolo.
Si si ho letto con la busta... Ultima domanda promesso

qualora il GH dovesse salire potrebbe creare problemi alle piante??? Se non dovesse crearli... Potrei fare i cambi solo in prossimità di inserire la fauna...
Wuber82
-
Alix

- Messaggi: 3849
- Messaggi: 3849
- Ringraziato: 987
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x33x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 1298
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flora Grave Amtra (argilla cotta)
- Flora: Sommerse e semi emerse:
Hygrophila corimbosa siamensis
Criptocoryne parva e Walkeri
Hydrocotyle leucocephala
Anubias bonsai
Muschio di java
Galleggianti:
Salvinia natans
Phyllanthus fluitans
Emerse:
Muschio terrestre
Fittonia vari colori
- Fauna: Betta halfmoon marble femmina
Lumachine varie
- Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore.
Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti.
No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi
No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
- Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
- Altri Acquari: Cronistoria di un avventura (i miei ex)…..
*Wonderland: il primo amore! Regno di platy e caridina viewtopic.php?f=6&t=47257#p791844
* "L'ora del The": mini barattolo con terriccio da giardinaggio, lilaeopsis brasiliensis e microfauna indeterminata come ospite. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/l-ora-del-the-mini-barattolo-per-matti-t49855.html#p834547
*wabi kusa: "la tana del Bianconiglio" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/la-tana-del-bianconiglio-t53910.html#p898811;
"pincopanco e pancopinco" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/pincopanco-e-pancopinco-t59324.html#p979009
-
Grazie inviati:
867
-
Grazie ricevuti:
987
Messaggio
di Alix » 23/01/2019, 16:00
Wuber82 ha scritto: ↑qualora il GH dovesse salire potrebbe creare problemi alle piante???
Forse si o forse no... No non sono matta (o forse sì?) Ma è difficile da prevedere... Il valore del GH se hai già letto qualcosa sui termini di acquariofilia nei nostri articoli (se no leggi
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?) è dato da calcio e magnesio. Il manado principalmente influisce sul magnesio che a molte piante piace e di per se non sarebbe un problema, ma le piante lo assorbono se ben bilanciato con gli altri elementi (il potassio ad esempio) perciò puoi avere le piante malate con segni di carenza anche in presenza di un eccesso di elementi utili. Per questo alle prime armi sconsiglierei di lanciarsi subito con un fondo che va interpretato (facendo i test, capendo perché i valori cambiano ma sopratutto conoscendo bene bene le piante per poter correggere le carenze o gli eccessi).
Per un senza filtro dove i batteri stanno un po' ovunque e i cambi di acqua sono poco graditi vedo meglio un fondo più semplice, che non richiede troppi cambi in avvio e magari poroso per aiutare i batteri, tipo uno strato di lapillo da giardinaggio (che puoi usare per fare dislivelli inserendolo dentro dei collant) ricoperto da un inerte come quello che hai già scelto (separandolo con una retina/zanzariera per mantenere la stratificazione).
Nulla vieta di fare un pratino in primo piano con le piante consigliate da Gem, meno esigenti di altre e parimenti belle.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Alix
-
gem1978
- Messaggi: 23832
- Messaggi: 23832
- Ringraziato: 3921
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3921
Messaggio
di gem1978 » 23/01/2019, 18:47
Il manado rilascia calcio

un sale di calcio che influisce solo sul GH, proprio come succede con il solfato di magnesio.
Questo avviene perché non è un prodotto naturale. Normalmente dovrebbe aumentare anche il KH.
Resta però valido tutto il discorso degli eccessi fatto ma vanno riferiti al calcio.
Il Manado in acquario: questo sconosciuto
Meglio risciacquarlo che stare a sbattersi con i cambi secondo me.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Alix (24/01/2019, 5:30)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Wuber82

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/01/19, 10:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4800lm
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico 3/5 mm
- Flora: hydrocotyle verticillata
hydrocotyle tripartita
Anubias Barteri Nana
Limnophila Sessiliflora
Ludwigia repens
Cryptocoryne parva
Bacopa Caroliniana
Pistia stratiotes
- Altre informazioni: Acquario senza filtro
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Wuber82 » 23/01/2019, 18:55
Perfetto... Allora mejo andare sul sicuro e senza troppi sbattimenti.... Cmq dopo aver letto e riletto... Penso alla fine di metterlo un filtro esterno.... E come mi avete consigliato uno strato di lapillo vulcanico di 2 cm e sopra una ghiaia 1/3 mm di spessore 4 cm...e per il pratino la pianta consigliata da gem.... Inizialmente quindi metto i tabs frantumani tra la ghiaia.... O anche nello strato del lapillo??? Grazie ancora per il supporto e scusate sulle 3000 domande

Wuber82
-
roby70
- Messaggi: 43493
- Messaggi: 43493
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 23/01/2019, 19:41
Wuber82 ha scritto: ↑Penso alla fine di metterlo un filtro esterno....

Perchè? Comunque scelta tua ovviamente
Wuber82 ha scritto: ↑Inizialmente quindi metto i tabs frantumani tra la ghiaia.... O anche nello strato del lapillo???
Più a fondo possibile. Che tabs pensi di mettere?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti