Pagina 3 di 3

Problema fertilizzazione

Inviato: 28/01/2019, 23:28
di Marta
Rik45B ha scritto:
28/01/2019, 23:09
Dato che io voglio provare a non sifonare, aggiungo acqua osmotica?
Quando l'acqua evapora. Io direi che puoi controllarne il livello una volta a settimana. Se vedi che è calata metti un po' di osmosi.
Quanta dipenderà da quanta evapora...il che a sua volta è legato a tanti fattori (acquario aperto o chiuso, temperatura dell'acqua e della casa).

Problema fertilizzazione

Inviato: 29/01/2019, 15:22
di Rik45B
Marta ha scritto:
Rik45B ha scritto:
28/01/2019, 23:09
Dato che io voglio provare a non sifonare, aggiungo acqua osmotica?
Quando l'acqua evapora. Io direi che puoi controllarne il livello una volta a settimana. Se vedi che è calata metti un po' di osmosi.
Quanta dipenderà da quanta evapora...il che a sua volta è legato a tanti fattori (acquario aperto o chiuso, temperatura dell'acqua e della casa).
Allora @Marta ho preso dell'acqua demineralizzata...va bene lo stesso? (quella x il ferro da stiro)
se io voglio un pH di circa 6.8 / 6.5, quanto faccio di rapporto acqua del comune/distillata?
(l'acqua del comune, provata con piaccametro, segna 7.4)

Problema fertilizzazione

Inviato: 29/01/2019, 21:41
di Rik45B
Marta ha scritto:
Rik45B ha scritto:
28/01/2019, 23:09
Dato che io voglio provare a non sifonare, aggiungo acqua osmotica?
Quando l'acqua evapora. Io direi che puoi controllarne il livello una volta a settimana. Se vedi che è calata metti un po' di osmosi.
Quanta dipenderà da quanta evapora...il che a sua volta è legato a tanti fattori (acquario aperto o chiuso, temperatura dell'acqua e della casa).
@Marta??

Problema fertilizzazione

Inviato: 29/01/2019, 23:12
di Wavearrow
Rik45B ha scritto: ho preso dell'acqua demineralizzata...va bene lo stesso? (quella x il ferro da stiro)
se io voglio un pH di circa 6.8 / 6.5, quanto faccio di rapporto acqua del comune/distillata?
(l'acqua del comune, provata con piaccametro, segna 7.4)
L'acqua demineralizzata va bene, basta che non sia profumata... Casomai se é la prima volta che la usi, testarla dovrebbe avere conducibilità minore di 20uS/cm è durezze praticamente nulle.
Abbassare il pH tramite un cambio non é cosí immediato (il pH tra l'altro segue la scala logaritmica).
Piuttosto il cambio ti permette di abbassare il KH e quindi l'effetto tampone sul pH.... A questo punto acidificando (CO2 e/o altro...) si riesce a portar giú il pH con relativa semplicità.
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone

Problema fertilizzazione

Inviato: 30/01/2019, 8:33
di Marta
Buongiorno @Rik45B
È proprio come ti ha detto @Wavearrow. Con la demineralizzata ti aggiusti le durezze.
Per acidificare l'acqua, come ti avevo scritto nel primo post, mi pare, servono la CO2 e/o torba, foglie di alcune piante (catappa, quercia ecc..) e pignette d'ontano.

Perché sia più facile acidificare l'acqua sarebbe meglio che il KH non fosse troppo alto, come avrai letto nell'articolo di wave.

Hai la app di AF sul cellulare? Lì c'è il tool cambi d'acqua per calcolarsi le durezze, appunto.

Problema fertilizzazione

Inviato: 30/01/2019, 8:50
di Rik45B
Marta ha scritto: Buongiorno @Rik45B
È proprio come ti ha detto @Wavearrow. Con la demineralizzata ti aggiusti le durezze.
Per acidificare l'acqua, come ti avevo scritto nel primo post, mi pare, servono la CO2 e/o torba, foglie di alcune piante (catappa, quercia ecc..) e pignette d'ontano.

Perché sia più facile acidificare l'acqua sarebbe meglio che il KH non fosse troppo alto, come avrai letto nell'articolo di wave.

Hai la app di AF sul cellulare? Lì c'è il tool cambi d'acqua per calcolarsi le durezze, appunto.
Si ho l'app

Problema fertilizzazione

Inviato: 30/01/2019, 8:51
di Marta
:-bd Allora, prova ad usare il tool.
Così ti fai un'idea delle quantità e variazioni

Problema fertilizzazione

Inviato: 01/02/2019, 0:53
di Rik45B
Ok ho aggiunto l'acqua, e tutti i pesci sono ancora vivi, quindi direi che ha funzionato :-bd .

Purtroppo però le piante continuano a presentare foglie vecchie ingiallite con clorosi, che poi si staccano (hygrophila)
Ho aggiunto un altra bella botta di magnesio solfato (15ml, dato che effettivamente le foglie avevano smesso di staccarsi). È possibile che siano i fosfati il problema? :-? :-?

Grazie ancora @Marta
Allego foto

Problema fertilizzazione

Inviato: 01/02/2019, 11:34
di Wavearrow
faresti un bel giro di test, anche tra un pio di giorni, così vediamo anche a quanto stanno i nitrati

Problema fertilizzazione

Inviato: 01/02/2019, 12:14
di Rik45B
Wavearrow ha scritto: faresti un bel giro di test, anche tra un pio di giorni, così vediamo anche a quanto stanno i nitrati
:-bd :-bd