Pagina 3 di 4
pH Tanganika
Inviato: 04/08/2019, 8:43
di cicerchia80
In maturazione non fare nulla.....
pH Tanganika
Inviato: 04/08/2019, 9:33
di Baloo
Grazie a tutti
pH Tanganika
Inviato: 04/08/2019, 10:53
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑Nicò...il cloruro oltre a rigenerare le resine poi che fine fa?
A quanto ne so, quel poco che c'è resta nella resina. Lo scambio avviene solo tra sodio e cationi affini come il calcio (dello stesso segno quindi).
A meno che qualche bicarbonato non venga sostituito dai cloruri, visto che a quanto pare il KH si è ridotto un po'

Ma è più probabile che sia dovuto a fenomeni all'interno dell'acquario.
@
lucazio00
Confermi che durante la rigenerazione i cloruri introdotti vengono subito "espulsi" (magari come cloruro di calcio/magnesio, insieme al cloruro di sodio in eccesso) e in resina resta soltanto il sodio?
Se qualche cloruro restasse in resina, è possibile che durante il normale funzionamento fuoriesca scambiato con qualche altro anione tipo il bicarbonato?
pH Tanganika
Inviato: 05/08/2019, 18:47
di lucazio00
Se la resina è solamente cationica se ne sbatte del cloruro e degli altri anioni (=ioni con almeno una carica negativa)...
Durante la rigenerazione, la resina assorbe ioni sodio e rilascia principalmente ioni calcio e magnesio (e tracce di potassio e altri cationi)...
...quindi in resina rimane solo il sodio legato ad essa, se ben lavata! Altrimenti vi sono tracce di tutti i sali presenti!
pH Tanganika
Inviato: 08/08/2019, 21:26
di mcarbo82
Mi intrometto per una domanda, ma il tutto non dovrebbe essere solo per l'acqua calda?
Io ho una caldaia a condensazione e ha il suo addolcitore/defangatore e sapevo che il rilascio è per l'acqua calda e non per la fresca.
pH Tanganika
Inviato: 08/08/2019, 22:16
di Baloo
@
mcarbo82 non ho una minima idea di come dovrebbe essere...
Comunque ho effettuato il test con l'acqua fredda e i valori mi dicono che passa dall'addolcitore vista la differenza GH e KH fra quella di casa e quella della fontanella nel giardino.
Io mi fermo qua perché gli ultimi post per me sono scritti in arabo

pH Tanganika
Inviato: 09/08/2019, 12:08
di cqrflf
Dovresti quindi in seguito usare l'acqua di fonte che è più scomoda oppure potresti comprare i sali specifici per il Tanganika per es. quelli della Seachem.
Infine per il pH molto alto cioè superiore a 8,6 io avevo provato con l'idrossido di sodio che ti da un risultato immediato e dovrebbe andar bene per il Tanganika.
Inoltre l'aggiunta di piante idonee e di un ossigenatore ti manterrebbero il pH stabile superiore a 8.
In alcune vasche ero riuscito anche ad ottenere pH 9,3 ma non avevano le tue caratteristiche.
pH Tanganika
Inviato: 09/08/2019, 14:01
di Baloo
@
cqrflf nella vasca più grande ho inserito nella fase dell'allestimento il tubo e la pietra x areatore proprio per "nel caso che..."
Nella vasca piccola non ancora, ma non avendo dentro la rocciata ma solo le conchiglie è un un'attimo farlo
Quanto dovrebbe stare acceso? Non avendo le piante è indifferente se a luce spenta o accesa?
Per l'acqua usero quella del giardino. Non è una cosa che va fatta tutti i giorni qiundi si può fare che lo sbattito non è poi cosi grande

pH Tanganika
Inviato: 09/08/2019, 17:14
di cqrflf
Baloo ha scritto: ↑@
cqrflf nella vasca più grande ho inserito nella fase dell'allestimento il tubo e la pietra x areatore proprio per "nel caso che..."
Nella vasca piccola non ancora, ma non avendo dentro la rocciata ma solo le conchiglie è un un'attimo farlo
Quanto dovrebbe stare acceso? Non avendo le piante è indifferente se a luce spenta o accesa?
Per l'acqua usero quella del giardino. Non è una cosa che va fatta tutti i giorni qiundi si può fare che lo sbattito non è poi cosi grande

La luce comincia a creare il ciclo dell'ecosistema quindi serve.
Le piante che possono vivere in ambienti alcalini ti aiutano a mantenere il pH alto, il Ceratophillum è il massimo per questo scopo.
pH Tanganika
Inviato: 10/08/2019, 8:18
di Baloo
cqrflf ha scritto: ↑Baloo ha scritto: ↑
Quanto dovrebbe stare acceso? Non avendo le piante è indifferente se a luce spenta o accesa?
La luce comincia a creare il ciclo dell'ecosistema quindi serve.
Ovvio che la luce serve

la mia domanda riguardava l'accensione dellareatore. È indifferente se lo lascio andare a luci spente o accese, visto che non mi interessa la dispersione di CO
2 che altrimenti potrebbe servire alle piante?
Quante ore lo lascio andare? O serve tutto il giorno?
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Le piante
