Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Trapo

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 05/02/20, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Trapo » 06/02/2020, 14:00
Bene ragazzi riscaldatore in carrello e alla ricerca delle piante giuste!
Alix ha scritto: ↑06/02/2020, 12:08
Sul mercatino trovi tante piante anche in regalo
Dando un'occhiata anche al mercatino per vedere se trovo qualcosa per le piante
L'unica cosa che sto facendo fatica a portare avanti è il ciclo a vuoto (non ancora iniziato in quanto a vasca non allestita). Su Internet ho letto una guida che spiega come aggiungendo ammoniaca all'acqua eventualmente si creano i batteri che la mangiano e creano i nitriti e come eventualmente altri batteri si creano e mangiano quei nitriti per convertirli in nitrati. Visto che ho comprato un bel po' di cibo (500 ml) a scaglie quando ho fatto il primo ordine per le decorazioni, ghiaia ecc. Stavo pensando di usare quello al posto dell'ammonia. Su internet ho anche visto dei test (a strisce) 5 in 1 che ti misurano pH nitriti nitrati e GH KH, ma nessuno che mi dica com'è messa l'ammonia. Voi in che modo fate i vostri cicli? Avete preso 100 strisce per ogni valore (cioè un test per pH nitriti ecc) o vanno bene anche i 5 in 1? O comunque in che modo portare avanti i vostri cicli personali? Che cosa avete usato (magari se avete anche un link di quello che comprate sarebbe d'aiuto)
Trapo
-
Alix

- Messaggi: 3849
- Messaggi: 3849
- Ringraziato: 987
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x33x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 1298
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flora Grave Amtra (argilla cotta)
- Flora: Sommerse e semi emerse:
Hygrophila corimbosa siamensis
Criptocoryne parva e Walkeri
Hydrocotyle leucocephala
Anubias bonsai
Muschio di java
Galleggianti:
Salvinia natans
Phyllanthus fluitans
Emerse:
Muschio terrestre
Fittonia vari colori
- Fauna: Betta halfmoon marble femmina
Lumachine varie
- Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore.
Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti.
No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi
No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
- Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
- Altri Acquari: Cronistoria di un avventura (i miei ex)…..
*Wonderland: il primo amore! Regno di platy e caridina viewtopic.php?f=6&t=47257#p791844
* "L'ora del The": mini barattolo con terriccio da giardinaggio, lilaeopsis brasiliensis e microfauna indeterminata come ospite. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/l-ora-del-the-mini-barattolo-per-matti-t49855.html#p834547
*wabi kusa: "la tana del Bianconiglio" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/la-tana-del-bianconiglio-t53910.html#p898811;
"pincopanco e pancopinco" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/pincopanco-e-pancopinco-t59324.html#p979009
-
Grazie inviati:
867
-
Grazie ricevuti:
987
Messaggio
di Alix » 06/02/2020, 14:58
Basta mettere ogni tanto un pizzico di mangime in acquario e in un mesetto il filtro sarà popolato di batteri.
Ma proprio poco... non hai piante che usano ammonio per ora perciò tenderà ad accumularsi in fretta.
Come test ti consiglio di prendere i reagenti (pH, GH, KH, NO
2-,NO
3- e per più avanti PO
43-) le strisce tre sono approssimative . Online si trovano a buOn prezzo. Quello per ammoniaca non ti serve.
Eventualmente per maggiore precisione puoi prendere un kit con phametro e conduttimetro digitali
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Ti lascio anche qualche lettura:
Allestiamo un acquario: è facile!
Ciclo dell'azoto in acquario
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
- Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
- Trapo (06/02/2020, 16:40)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Alix
-
roby70
- Messaggi: 43354
- Messaggi: 43354
- Ringraziato: 6529
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6529
Messaggio
di roby70 » 06/02/2020, 15:04
Trapo ha scritto: ↑06/02/2020, 14:00
Su Internet ho letto una guida che spiega come aggiungendo ammoniaca
Lascia stare

Un pizzico di mangime ogni 2/3 giorni va più che bene.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Trapo (06/02/2020, 16:40)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Trapo

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 05/02/20, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Trapo » 23/02/2020, 20:07
Ciao ragazzi! Riprendo questo post per chiedervi qualche ulteriore consiglio per quanto riguarda i pesci che andrò a inserire in vasca. Per il momento mi sono affascinato die boraras brigittae, insieme ai quali intendo mettere un Betta maschio. Le domande sono tre: 1) per quanto riguarda l'inserimento in vasca, prima i boraras o va bene inserire tutti insieme (cioè Betta e boraras). 2) viste le dimensioni della vasca (45x25x25) quanti boraras consigliate di inserire? (Considerando il Betta) e 3) per quanto riguarda il cibo, come avevo già accennato ho del cibo in scaglie, ma volevo sapere se anche del cibo liofilizzato (come per esempio artemia) può andare bene.
Trapo
-
gem1978
- Messaggi: 23829
- Messaggi: 23829
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1801
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 24/02/2020, 0:08
Farei prima boraras poi dopo una settimana il Betta.
Una decina di boraras brigittae dovrebbero andare bene, nel caso incrementi dopo.
Per le boraras probabilmente servirà del microgranulare, per il Betta credo vada bene anche del liofilizzato.
Vediamo se @
Gioele e @
Starman hanno qualche dritta in più per i mangimi.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Trapo (25/02/2020, 13:08)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 24/02/2020, 10:26
Trapo ha scritto: ↑23/02/2020, 20:07
per quanto riguarda il cibo, come avevo già accennato ho del cibo in scaglie, ma volevo sapere se anche del cibo liofilizzato (come per esempio artemia) può andare bene.
gem1978 ha scritto: ↑24/02/2020, 0:08
Vediamo se @
Gioele e @
Starman hanno qualche dritta in più per i mangimi.
Più che liofilizzato ti consiglierei cose proteiche (il betta è prevalentemente carnivoro e si nutre di poco cibo ma molto proteico), ovvero il surgelato o, se possibile, il vivo
Artemia e/o chironomus (surgelati oppure vivi) in piccole quantità da alternare al secco in scaglie saranno senza dubbio la scelta migliore

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio (totale 2):
- gem1978 (24/02/2020, 11:47) • Trapo (25/02/2020, 13:08)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Trapo

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 05/02/20, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Trapo » 27/02/2020, 11:38
Starman ha scritto: ↑24/02/2020, 10:26
Più che liofilizzato ti consiglierei cose proteiche (il betta è prevalentemente carnivoro e si nutre di poco cibo ma molto proteico), ovvero il surgelato o, se possibile, il vivo
Artemia e/o chironomus (surgelati oppure vivi) in piccole quantità da alternare al secco in scaglie saranno senza dubbio la scelta migliore
Grazie mille per i consigli! Mi rimane solo un ultimo dubbio, visto che i blister normali di cibo congelato hanno delle singole porzioni già divise (mi riferisco ai cubetti che somigliano quelli che si usano per fare del ghiaccio a casa) e volevo sapere se per gli 8/10 boraras e il Betta va bene un'intero cubetto, oppure posso tagliarlo ancora surgelato per magari fare scongelare giusto metà del cubetto questo per non dover scongelare il tutto e dover buttare quello che non viene mangiato
Trapo
-
roby70
- Messaggi: 43354
- Messaggi: 43354
- Ringraziato: 6529
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6529
Messaggio
di roby70 » 27/02/2020, 14:46
Direi che un cubetto è troppo. Inizierei a provare con una metà e vedere se lo mangiano tutto in poco tempo.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Trapo (27/02/2020, 17:00)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 27/02/2020, 16:15
Trapo ha scritto: ↑27/02/2020, 11:38
/10 boraras e il Betta va bene un'intero cubetto
Tagliane una fettina di circa 1/3 di cubetto
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Trapo (27/02/2020, 17:00)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti