Grandi Loricaridi e litraggio.

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Grandi Loricaridi e litraggio.

Messaggio di Gioele » 12/04/2020, 19:14

Morph ha scritto:
12/04/2020, 19:11
250mm SL
@-)
Bella bestia,non lo conoscevo.
Non conosco l'alimentazione.
Domanda, ho visto che li vuoi coi discus.
Sarebbero gli unici sul fondo?
Perché se la risposta è sì io torno a dire che terrei una sola specie di loricaride....senza contare che pseudacanthicus e scobinancistrus non sono iper prolifici e il prezzo per esemplare è alto, potresti davvero tentare una riproduzione

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Grandi Loricaridi e litraggio.

Messaggio di Morph » 12/04/2020, 19:41

Gioele ha scritto:
12/04/2020, 19:14
Morph ha scritto:
12/04/2020, 19:11
250mm SL
@-)
Bella bestia,non lo conoscevo.
Non conosco l'alimentazione.
Domanda, ho visto che li vuoi coi discus.
Sarebbero gli unici sul fondo?
Perché se la risposta è sì io torno a dire che terrei una sola specie di loricaride....senza contare che pseudacanthicus e scobinancistrus non sono iper prolifici e il prezzo per esemplare è alto, potresti davvero tentare una riproduzione
no pensavo di tenere anche una decina di cory sterbaii.. la riproduzione, non saprei.. da quello che so tutte le coppie poi diventano aggressive..o mi sbaglio? non so se il gioco vale la candela..

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Grandi Loricaridi e litraggio.

Messaggio di Gioele » 12/04/2020, 20:07

Morph ha scritto:
12/04/2020, 19:41
da quello che so tutte le coppie poi diventano aggressive
Con gli altri loricaridi, o coi cory, dubito importunino i discus, ma in realtà non so :-??

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Grandi Loricaridi e litraggio.

Messaggio di marko66 » 13/04/2020, 7:02

Coi discus non penso si considerino,ma il fondo è meglio non sovrapopolarlo perchè sono tutti chi piu' chi meno territoriali.Coi cory penso possano coesistere viste le dimensioni della vasca,ma degli altri loricaridi non metterei piu' di una coppia o in alternativa due esemplari di specie diverse.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Morph (13/04/2020, 10:51)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Grandi Loricaridi e litraggio.

Messaggio di Morph » 27/08/2020, 12:43

Gioele ha scritto:
11/04/2020, 23:12
Morph ha scritto:
11/04/2020, 23:08
grazie mille per le risp
Figurati, ma non ti azzardare a sparire, voglio vedere gli sviluppi :-bd
Ciao, sono stato via per un pò per una disavventura di cui ho parlato qui: consiglio-filtraggio-240-lt ma sono di nuovo quà a chiedere consigli e approfittare della Vs gentilezza :)

Come già detto, ho abbandonato il progetto del 450 litri e riavvierò il mio vecchio Rio 240. La domanda che volevo fare, non solo a te ovviamente, è questa: ce li possono mettere un L114 ed un Peckoltia Sabaji in un Rio 240, considerando che si fanno 24 cm SL? al limite anche uno solo di questi, con arredamento minimal..o devo rassegnarmi?

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Grandi Loricaridi e litraggio.

Messaggio di Gioele » 27/08/2020, 12:51

Allora l114, ovvero pseudacanthicus leopardus, se sono i veri l114, non diventano così grossi, più di una testimonianza da esemplari riproduttivi sui 15 cm, e non ne ho ancora trovato uno, ripeto di quella specie e non di altre simili, che passasse i 20cm.
Quindi avresti avresti una vasca lunga 6 volte il pesce, che è pure un loricaride, io di problemi non me ne farei.
Il peckoltia uguale, sì, magari è esistito un esemplare da 20cm, devo ancora vederlo però.
Idealmente sarebbe figo prendere una coppia di una delle due specie, io amo gli pseudacanthicus.
Non è facilissimo però.
Entrambi un filo mi preoccupa, la dieta non è identica, e io ho un loricaride di quelle dimensioni in 120cm, si tratta di un hypostomus cocliodon di 19cm, ha come territorio letteralmente metà della vasca...
Vedi tu insomma, io ne sceglierei uno
► Mostra testo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Morph (27/08/2020, 13:02)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Grandi Loricaridi e litraggio.

Messaggio di Morph » 27/08/2020, 13:02

Gioele ha scritto:
27/08/2020, 12:51
Allora l114, ovvero pseudacanthicus leopardus, se sono i veri l114, non diventano così grossi, più di una testimonianza da esemplari riproduttivi sui 15 cm, e non ne ho ancora trovato uno, ripeto di quella specie e non di altre simili, che passasse i 20cm.
Quindi avresti avresti una vasca lunga 6 volte il pesce, che è pure un loricaride, io di problemi non me ne farei.
Il peckoltia uguale, sì, magari è esistito un esemplare da 20cm, devo ancora vederlo però.
Idealmente sarebbe figo prendere una coppia di una delle due specie, io amo gli pseudacanthicus.
Non è facilissimo però.
Entrambi un filo mi preoccupa, la dieta non è identica, e io ho un loricaride di quelle dimensioni in 120cm, si tratta di un hypostomus cocliodon di 19cm, ha come territorio letteralmente metà della vasca...
Vedi tu insomma, io ne sceglierei uno
► Mostra testo
grazie mille ;)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Grandi Loricaridi e litraggio.

Messaggio di Marta » 27/08/2020, 13:57

marko66 ha scritto:
12/04/2020, 15:07
usa l'attack
Meglio ancora l'attacco in gel. È perfetta e ti dà il tempo di mettere in acqua la pianta (se servisse in futuro).

Complimenti per il progetto @Morph!! :x
I loricaridi sono da sempre una delle mie passioni, ma non ho mai avuto la possibilità di allestire per loro.. =((

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Morph (27/08/2020, 14:17)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Grandi Loricaridi e litraggio.

Messaggio di Morph » 27/08/2020, 14:16

Marta ha scritto:
27/08/2020, 13:57
marko66 ha scritto:
12/04/2020, 15:07
usa l'attack
Meglio ancora l'attacco in gel. È perfetta e ti dà il tempo di mettere in acqua la pianta (se servisse in futuro).

Complimenti per il progetto @Morph!! :x
I loricaridi sono da sempre una delle mie passioni, ma non ho mai avuto la possibilità di allestire per loro.. =((
Grazie :) come mai non hai potuto, se posso chiedere? se sono una tua passione perseguila! ;)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Grandi Loricaridi e litraggio.

Messaggio di Marta » 27/08/2020, 17:06

Morph ha scritto:
27/08/2020, 14:16
come mai non hai potuto, se posso chiedere?
spazio, in primis!
Ma mai dire mai :)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti