Quanti oranda in x litri?

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Quanti oranda in x litri?

Messaggio di Gioele » 18/11/2020, 19:40

grigo ha scritto:
18/11/2020, 19:33
qui parlate di esperienze pressapochiste, io parlo di parametri d'allevamento su base prettamente scientifica, abbiate pazienza.
Appunto, ti dico, più che esperienza su una ventina di pesci diversi, di cui un solo carassio, e solo 14 tirati su dalla deposizione, non ho, non ho parametri da sottoporti, solo mere osservazioni, di cui come ho scritto, capisco parzialmente i risultati, se hai dati sono tanto curioso di capire perché ho osservato questo fenomeno
grigo ha scritto:
18/11/2020, 19:36
immagino non avesse neanche una dieta adeguata nè altri fattori che stimolano la crescita
Come non l'ha avuta fino a pochi mesi fa a dire il vero.
grigo ha scritto:
18/11/2020, 19:36
è chiaro che non cresce con cambio settimanale
E posso accettarlo, ma mi chiedo perché cresca aumentando il volume ~x(

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Quanti oranda in x litri?

Messaggio di Gioele » 19/11/2020, 0:20

grigo ha scritto:
18/11/2020, 19:36
il pesce in 20 litri è chiaro che non cresce con cambio settimanale
Però qui mi viene un dubbio, correggimi se dico cazzate, portare la popolazione a un oranda ogni 20 litri, sarebbe come, a livello di concentrazione ormoni non di spazio, avere un oranda in 20 litri in teoria, quindi si dovrebbe fare un cambio totale ogni quanto per avere una crescita corretta? 1,2,3 giorni? :-\

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Quanti oranda in x litri?

Messaggio di cicerchia80 » 19/11/2020, 1:17

grigo ha scritto:
17/11/2020, 23:59
Ma valutare anche un pesce ogni 20 litri con un filtro sovradimensionato e che pulisca molto di più perché no? Tanto al di là dello sporco cosa motiverebbe tutto questo spazio in pesci praticamente inabili al movimento?
Solo un piccolo appunto (sulla questione allevamento/litri/ormoni/organi concordo)
Alla fine, la finalità del filtro, è velocizzare il passaggio da ammonio a nitrati
Oltre le dimensioni funzionali, resta semplicemente che la concentrazione di nitrati, è costretta a diventare ingestibile (salvo cose particolari come filtri denitrori)

Un noto biologo (Valerio Zupo) Scrisse un articolo a riguardo su una delle tante riviste che giravano venti anni fa, credo di averle tutte, ma non ho ritrovato l'articolo

In pratica, associava la questione degli "inquinanti" al paradosso di Zenone, la storia della lepre e della tartaruga
Facendo un esempio tangibilissimo, uso numeri a caso, perché ovviamente non ricordo gli esempi:

Se io ho un aumento di nitrati di 50 mg/l settimanali, anche se cambiassi il 50% di acqua, li porterei a 25, la settimana dopo, da 75 a 37, quella dopo ancora a 43 e via discorrendo, anche con cambi più corposi, aumenterebbero i tempi, ma la conclusione sarebbe comunque la stessa
Alla fine, la vasca andrebbe riallestita

:-??

.... Ora, questo gap può aumentare sostanzialmente in 2 modi, più efficaci se usati insieme

Volume di acqua maggiore rispetto alla concentrazione di inquinanti prodotti

Piante, nel caso dei nitrati (anche se riescono a rimuovere anche altre sostanze)

In questo caso, la curva di saturazione, sarebbe molto più ampia

Certo, il discorso cambia, se vogliamo parlare di allevamento nel senso tecnico del termine; hai più vasche, li sposti, li rimetti in un altra, li dividi e varie ecc

.... Ma se parliamo della questione, in un semplice acquario da soggiorno, un volume d'acqua adeguato, in base al numero di pesci dentro, semplifica notevolmente le cose, poi senza attaccarci a litro in più o litro in meno, ma comunque un numero giusto, è piacevole sia per noi che lo guardiamo, che per chi ci nuota dentro insomma
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 4):
Certcertsin (19/11/2020, 7:09) • Gioele (19/11/2020, 7:31) • Annalisa80 (19/11/2020, 8:13) • Fiamma (19/11/2020, 9:53)
Stand by

Avatar utente
Annalisa80
star3
Messaggi: 675
Iscritto il: 26/08/20, 17:59

Quanti oranda in x litri?

Messaggio di Annalisa80 » 19/11/2020, 8:21

@cicerchia80 grande!
Infatti ricordiamoci che l’obiettivo è godersi un acquario che si autogestisce e che richiede la minor manutenzione possibile.
La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali.
(Mahatma Gandhi)

Avatar utente
grigo
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 07/10/19, 9:58

Quanti oranda in x litri?

Messaggio di grigo » 19/11/2020, 11:24

cicerchia80 ha scritto:
19/11/2020, 1:17
grigo ha scritto:
17/11/2020, 23:59
Ma valutare anche un pesce ogni 20 litri con un filtro sovradimensionato e che pulisca molto di più perché no? Tanto al di là dello sporco cosa motiverebbe tutto questo spazio in pesci praticamente inabili al movimento?
Solo un piccolo appunto (sulla questione allevamento/litri/ormoni/organi concordo)
Alla fine, la finalità del filtro, è velocizzare il passaggio da ammonio a nitrati
Oltre le dimensioni funzionali, resta semplicemente che la concentrazione di nitrati, è costretta a diventare ingestibile (salvo cose particolari come filtri denitrori)

Un noto biologo (Valerio Zupo) Scrisse un articolo a riguardo su una delle tante riviste che giravano venti anni fa, credo di averle tutte, ma non ho ritrovato l'articolo

In pratica, associava la questione degli "inquinanti" al paradosso di Zenone, la storia della lepre e della tartaruga
Facendo un esempio tangibilissimo, uso numeri a caso, perché ovviamente non ricordo gli esempi:

Se io ho un aumento di nitrati di 50 mg/l settimanali, anche se cambiassi il 50% di acqua, li porterei a 25, la settimana dopo, da 75 a 37, quella dopo ancora a 43 e via discorrendo, anche con cambi più corposi, aumenterebbero i tempi, ma la conclusione sarebbe comunque la stessa
Alla fine, la vasca andrebbe riallestita

:-??

.... Ora, questo gap può aumentare sostanzialmente in 2 modi, più efficaci se usati insieme

Volume di acqua maggiore rispetto alla concentrazione di inquinanti prodotti

Piante, nel caso dei nitrati (anche se riescono a rimuovere anche altre sostanze)

In questo caso, la curva di saturazione, sarebbe molto più ampia

Certo, il discorso cambia, se vogliamo parlare di allevamento nel senso tecnico del termine; hai più vasche, li sposti, li rimetti in un altra, li dividi e varie ecc

.... Ma se parliamo della questione, in un semplice acquario da soggiorno, un volume d'acqua adeguato, in base al numero di pesci dentro, semplifica notevolmente le cose, poi senza attaccarci a litro in più o litro in meno, ma comunque un numero giusto, è piacevole sia per noi che lo guardiamo, che per chi ci nuota dentro insomma
è chiaramente falso, se così fosse dovremmo riallestire vasche ciclicamente, al noto biologo manca qualche informazione evidentemente.

Avatar utente
Annalisa80
star3
Messaggi: 675
Iscritto il: 26/08/20, 17:59

Quanti oranda in x litri?

Messaggio di Annalisa80 » 19/11/2020, 11:47

grigo ha scritto:
19/11/2020, 11:24
è chiaramente falso, se così fosse dovremmo riallestire vasche ciclicamente,
Quello di @Cicerchia è chiaramente un esempio estremizzato, nelle nostre vasche le piante consumano i nitrati residui.
Questi utenti hanno ringraziato Annalisa80 per il messaggio:
Fiamma (19/11/2020, 16:33)
La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali.
(Mahatma Gandhi)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Quanti oranda in x litri?

Messaggio di cicerchia80 » 19/11/2020, 12:21

Più che estremizzato, ho preso come esempio un numero assurdo di 50 mg/l di nitrati a settimana (non ricordo l'ordine usato da Zupo)
Poi che i batteri sono costituiti principalmente da azoto
► Mostra testo
Che una parte di fondo e/o di filtro tende ad essere denitrificante, che possa sparire in tanti altri modi, è un altro discorso

Sulle competenze di Valerio Zupo, sinceramente, non ne dubiterei, comunque non è un semplice acquariofilo

http://www.szn.it/index.php/it/personal ... po-valerio

Primo link che mi è capitato

Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Sostanzialmente, prr dire, che puoi metterci pure 4 chili di cannolicchi, ma una cosa stabile, la ricercherei differentemente
Stand by

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2141
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Quanti oranda in x litri?

Messaggio di HCanon » 20/11/2020, 12:53

cicerchia80 ha scritto:
19/11/2020, 1:17
(Valerio Zupo) Scrisse un articolo a riguardo su una delle tante riviste che giravano venti anni fa
Per la precisione "Acquario".

Aggiunto dopo 28 minuti 4 secondi:
grigo ha scritto:
19/11/2020, 11:24
è chiaramente falso, se così fosse dovremmo riallestire vasche ciclicamente, al noto biologo manca qualche informazione evidentemente.
Dovessi dire, anche la tua metodologia nel dare giudizi, non mi sembra molto scientifica, visto che giudichi un esperto di materia come Valerio Zupo, da una citazione di @cicerchia80, che lui stesso dice di essere data a "braccio".
Poi, stiamo parlando di animali e quindi non possiamo limitarci a prender in considerazioni i soli valori dell'acqua, ma come ti ha già detto @Fiamma, esistono anche aspetti, come dire, etologici, per i quali zeppare una vasca di pesci, per quanto con valori dell'acqua perfetti, potrebbe non essere la scelta ideale.
Infine, trasformare un acquario in un contenitore simil allevamento intensivo, al quale sembreresti ispirarti, mi sembra anche da un punto di vista estetico assai discutibile :D
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio (totale 4):
Certcertsin (20/11/2020, 13:40) • Fiamma (20/11/2020, 14:37) • Starman (20/11/2020, 14:38) • Annalisa80 (20/11/2020, 14:53)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Quanti oranda in x litri?

Messaggio di cicerchia80 » 20/11/2020, 13:33

HCanon ha scritto:
20/11/2020, 13:22
Per la precisione "Acquario".
Sai quale, o l'hai sotto mano? :ympray:
Stand by

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2141
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Quanti oranda in x litri?

Messaggio di HCanon » 20/11/2020, 15:03

cicerchia80 ha scritto:
20/11/2020, 13:33
Sai quale, o l'hai sotto mano?
No, mi ricordo che V.Z. scriveva anche libri per la casa editrice di Acquario. Il problema è che sono in fase di trasloco, quindi ho difficoltà a guardare. Cmq quando torno a casa provo a dare uno sguardo.
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
cicerchia80 (20/11/2020, 15:07)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti