Pagina 3 di 29

Bicarbonato di potassio

Inviato: 24/12/2020, 21:52
di Khondar
cicerchia80 ha scritto:
24/12/2020, 20:11
Il potassio è sicuramente limitante
Ovvio che non ti si schiodano N e P
Anche presumendo che il potassio sia rilasciato in minima parte anche dai mangimi in decomposizione, inizio a credere che non è solo un problema di reintegrazione dell'elemento mancante (che nel caso mio sicuramente oltre al potassio potrebbe essere il ferro e il magnesio).
Anzi temo che integrando il potassio andrei ad aggiungere in colonna altri elementi oltre a quelli che la mia vasca non riesce a smaltire....un PMDD avrebbe senso se stessimo ragionando con una flora a base di piante galleggianti serie...ma il pothos credo che sia sopravvalutato a questo punto. Io ho una fittissima foresta di radici in vasca....mi piace molto l'effetto che sono riuscito a dargli con le varie potature ma fondamentalmente il pothos è una pianta lenta....o comunque non veloce come altre che sarebbero più adatte a smaltire il carico organico di una vasca di discus. Mi si spezza il cuore ad ammetterlo ma è così. Fertilizzare in modo accurato comunque non mi aiuterà se prima non metto in vasca una pianta giusta.

Bicarbonato di potassio

Inviato: 25/12/2020, 10:56
di Khondar
Inoltre leggendo l'articolo sulla pompa NA/K mi spiego come mai ho i miceosiemens così alti....circa 800. Con così tanto sodio e cloro mi sembra normale che siano così alti....in più non oso immaginare quanto sia la concentrazione del sodio. Ma di sicuro ben oltre i 10mg/lt e ovviamente con così tanto sodio in vasca non ha senso aggiungere potassio in vasca...nessuna pianta riuscirebbe ad assorbirlo efficacemente. Aggiungendo potassio ora andrei solo ad inquinare ulteriormente la vasca finché non rimuovo quel sodio. Quindi devo:
1)cambiare subito sali
2) effettuare chissà quanti cambi periodici prima di togliere tutto quel sodio.

Esiste un modo per capire quanti mg/l di sodio ho in vasca attualmente? Sono rimasto molto deluso dalla seachem....

Aggiunto dopo 16 minuti 50 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
24/12/2020, 20:11
Se poi, al posto dell'Axlyon, vogliamo comunque andare con il fai da te, sostituiamo pure il replenish
Ma in realtà i sali dell' axlyon sembrano davvero buoni per Mineralizzare contemporaneamente sia KH che GH.
O quanto meno nel mio caso prima di passare al fai da te, sembrano sicuramente uno step migliorativo.
Solo che non leggo da nessuna parte da quali composti provengono queste percentuali di elementi. Un po' mi preoccupa dato che la seachem li dichiara quanto meno.

Bicarbonato di potassio

Inviato: 25/12/2020, 11:18
di cicerchia80
Khondar ha scritto:
24/12/2020, 21:52
ma fondamentalmente il pothos è una pianta lenta
Ma non è vero assolutamente, basta fare una ricerca in rete, ed è documentata scientificamente quello che tu stai negando
Khondar ha scritto:
24/12/2020, 21:52
ma il pothos credo che sia sopravvalutato
.... Mmmh
No, credo che sei tu non vuoi comprendere :-??
Ti manca un solo elemento, uno solo, sia pure lo stronzio, ammesso serva alle piante, la tua pianta, non può assorbire tutto il resto

Pazienza io, vabbè ho più piante che acqua
Ma sul forum, ne conosco almeno 2 che hanno un acquario di discus con photos e nitrati a 0
Te li taggo
@Giueli
@Elisotta
Khondar ha scritto:
25/12/2020, 10:56
Aggiungendo potassio ora andrei solo ad inquinare ulteriormente la vasca finché non rimuovo quel sodio.
Ma il photos (come buona parte delle piante terrestri) se ne fregherebbe dei 40-50 mg/l che hai in vasca, è di fatto antagonista del potassio, un sul eccesso, non permette l'assorbimento dell'altro

Khondar ha scritto:
25/12/2020, 11:12
Solo che non leggo da nessuna parte da quali composti provengono queste percentuali di elementi
Il KH è senza ombra di dubbio dato da bicarbonato di potassio :-??

Bicarbonato di potassio

Inviato: 25/12/2020, 12:59
di Giueli
cicerchia80 ha scritto:
25/12/2020, 11:18
Pazienza io, vabbè ho più piante che acqua
Ma sul forum, ne conosco almeno 2 che hanno un acquario di discus con photos e nitrati a 0
Te li taggo
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 57983.html

@Khondar... dai un occhio... mai rilevati nitrati, con 6 discus anche in accrescimento alimentando 6 volte al giorno :D

Bicarbonato di potassio

Inviato: 25/12/2020, 14:52
di nicolatc
Khondar ha scritto:
24/12/2020, 17:56
Come sei riuscito a fare tutti quei calcoli? C'è un sito che mi spiega senza che rompo a voi?
Non è difficile ma nemmeno semplicissimo, in particolare per chi non è molto avvezzo a fare calcoli. Magari apri un altro tipic che ne parliamo più in dettaglio.
aragorn ha scritto:
24/12/2020, 18:09
Chimico di razza
Non ti dico di che razza! :))
Comunque grazie, anche se non sono chimico!
Khondar ha scritto:
24/12/2020, 19:59
Anche se non trovo i composti da cui provengono gli apporti minerali che hai mostrato.
Sono tutti sul loro sito, solo che sono indicati per obiettivo KH 4 e GH 7. Io ho ridotto tutti i valori in proporzione (di un quarto) per ottenere KH 3 che era il tuo obiettivo, vedi l'ultima tabella.
Khondar ha scritto:
24/12/2020, 19:59
Ad esempio allego una foto in cui non capisco (da ignorante) la voce zolfo che ha una percentuale, e poi c'è quella solfati che ne ha un'altra.
La foto non l'hai allegata, magari se fai un post specifico sui calcoli, allegala lì.
Khondar ha scritto:
25/12/2020, 11:12
Inoltre leggendo l'articolo sulla pompa NA/K mi spiego come mai ho i miceosiemens così alti....circa 800. Con così tanto sodio e cloro mi sembra normale che siano così alti....
Decisamente sulla tua conducibilità influiscono più i cloruri del sodio. E probabilmente qualche composto organico in decomposizione
Khondar ha scritto:
25/12/2020, 11:12
non oso immaginare quanto sia la concentrazione del sodio. Ma di sicuro ben oltre i 10mg/lt
Ma te l'ho scritto prima, vedi la prima tabella. Sono circa 26 mg/l di base, come ho scritto i cloruri sono forse più preoccupanti (123 mg/l). E mancano completamente potassio e solfati.
Khondar ha scritto:
24/12/2020, 21:52
fondamentalmente il pothos è una pianta lenta....o comunque non veloce come altre che sarebbero più adatte a smaltire il carico organico di una vasca di discus
Aggiungi innanzitutto il potassio (e i solfati), togli tutti quei cloruri e il sodio, e vedrai che le radici torneranno ad aspirare tutto, portandoti a zero nitrati e fosfati.
Poi se vuoi aggiungere una galleggiante, certamente lo puoi fare.
Khondar ha scritto:
25/12/2020, 11:12
Quindi devo:
1)cambiare subito sali
Si, decisamente andrai a migliorare la gestione.
Khondar ha scritto:
25/12/2020, 11:12
2) effettuare chissà quanti cambi periodici prima di togliere tutto quel sodio
... e soprattutto i cloruri, e al contrario aggiungere il potassio è i solfati! Quando avrai l'S1 potrai fare 4 cambi del 35% a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro.
Khondar ha scritto:
25/12/2020, 11:12
Solo che non leggo da nessuna parte da quali composti provengono queste percentuali di elementi. Un po' mi preoccupa dato che la seachem li dichiara quanto meno
Vedi sopra
cicerchia80 ha scritto:
25/12/2020, 11:18
Il KH è senza ombra di dubbio dato da bicarbonato di potassio
Non tutto! Come vedi dalle tabelle che ho postato prima, per raggiungere KH 3 tutto proveniente da bicarbonato, il potassio è più alto di quello dell'S1, oltre il 40% in più, anche se quello dell'S1 è comunque molto abbondante. Quindi, anche tralasciando il miglioramento su solfati e cloruri, anche per il solo potassio l'S1 è una soluzione sulla carta migliore del bicarbonato di potassio, a parità di KH finale. È più costosa ovviamente, ma tanto l'S1 andrebbe in sostituzione del Replenish.

@Khondar ascolta i consigli di chi come Giueli col pothos ci vive insieme da anni e le sue radici lo strozzano di notte! =))

Bicarbonato di potassio

Inviato: 25/12/2020, 15:29
di cicerchia80
nicolatc ha scritto:
25/12/2020, 14:52
Non tutto
Bona parte almeno :( ?
Su 3, due punti ci sarenno sicuro

Bicarbonato di potassio

Inviato: 25/12/2020, 16:01
di nicolatc
@cicerchia80 si, il valore del potassio del tuo screenshot, 42.1 mg/l, derivato tutto dal bicarbonato di potassio, l'avevo già messo nella seconda tabella.
Nella terza tabella ho messo quello presente nell'S1, ed è 29.4 mg/l (sempre con obiettivo KH 3).
Aggiungere 12 mg/l in più in più all'S1 (che è già abbondante come sappiamo) significa comunque aumentarlo del 43%. Insomma, 2 gradi invece di 3 non li considererei poca roba.
Per non parlare del problema solfati (totalmente assenti) e cloruri (altissimi) che risolveresti al contempo.
Se qualcuno avesse dubbi che il Replenish blocchi qualunque pianta (e non solo per il potassio), posto questo screenshot dal sito Seachem, l'unica FAQ pubblicata per questo prodotto:
SmartSelect_20201225-152400_Samsung Internet_1990848187727161588.jpg
Traduzione:
Posso utilizzare Replenish per ripristinare il contenuto di minerali e aumentare il GH?

Risposta: raccomandiamo di usare Replenish in acquari di comunità senza piante, perché contiene sodio e cloruri, che possono essere dannosi per le piante. Per ripristinare o aumentare il GH in acquari piantumati, utilizza Equilibrium.
Ora, conosciamo bene le contraddizioni commerciali delle aziende del settore: l'Equilibrium ad esempio, che viene consigliato come sostituto per alzare il GH, di sodio ne contiene anche molto di più! :))
Però, per arrivare a pubblicare come unica FAQ che raccomandano di non usarlo in acquari piantumati, pensa un po' tu che danni può effettivamente fare (oltre al sodio, leggi potassio assente ma anche solfati totalmente assenti e cloruri altissimi).
@Khondar se aggiungi piante con questa acqua, avrai solo più foglie che muoiono e vanno in decomposizione, creando ulteriori nitrati e fosfati! Molto meglio le sole radici di pothos in queste condizioni.
Il bicarbonato di potassio al posto dell'alkaline buffer (mantenendo il Replenish), come suggerito da cicerchia, è un grande miglioramento. Usare solo l'S1 al posto di Replenish e bicarbonato di potassio secondo me è ancora meglio (vedi discorso cloruri e solfati), dal costo equivalente e più pratico.

Bicarbonato di potassio

Inviato: 25/12/2020, 16:37
di aragorn
Off Topic
Khondar ha scritto:
23/12/2020, 12:46
gli ingredienti del REPLENISH
ma a che servono sti prodotti ? :-? ~x(

Bicarbonato di potassio

Inviato: 25/12/2020, 16:39
di nicolatc
aragorn ha scritto:
25/12/2020, 16:37
Off Topic
Khondar ha scritto:
23/12/2020, 12:46
gli ingredienti del REPLENISH
ma a che servono sti prodotti ? :-? ~x(
Guarda, avevo iniziato il post scrivendo proprio questo, mi scervellavo per capire quale mente perversa l'avesse partorito e a che scopo. Poi ho cancellato e sono andato al dunque (con sproloquio come al mio solito =)) )
Almeno l'Equilibrium è vero che ha sodio, però ha anche potassio, solfati (anche troppi in verità) e cloruri molto più contenuti.

Bicarbonato di potassio

Inviato: 25/12/2020, 16:44
di Khondar
Inutile dire che non si diventa chimici in 5 giorni...ma grazie alle vostre consulenze mi risparmio un sacco di errori, anzi scusate se rompo!

Detto ciò...chiedo scusa ma forse non me ne sono accorto io ma io vedevo solo le percentuali degli elementi e non i composti da cui derivano (non li vedo nemmeno ora ma importa poco perché sicuramente il risultato finale è migliore di quello ottenuto finora coi miei prodotti). Se li ordino adesso con un po' di fortuna i sali della axlyion mi arrivano a gennaio.
nicolatc ha scritto:
25/12/2020, 14:52
Ma te l'ho scritto prima, vedi la prima tabella. Sono circa 26 mg/l di base
Appunto....ogni cambio che faccio con 40lt rimineralizzati in quel barbaro modo, apporta 26mg/lt...in vasca chissà quanti se ne saranno accumulati perché di sicuro quel sodio non viene consumato...se ho capito bene non sto andando a integrarlo ma ad aggiungerlo in misura maggiore di quanto ne tolgo ad ogni cambio no? Quindi la sua concentrazione sale no?