Pagina 3 di 4

Allestimento senza filtro

Inviato: 07/01/2021, 13:47
di roby70
Ghila ha scritto:
07/01/2021, 9:53
galleggiante anche se dalle mie parti nei negozi non le ho mai viste
Di solito si trovano nei garden che hanno la zona laghetto ma puoi guardare anche sul nostro mercatino

Allestimento senza filtro

Inviato: 07/01/2021, 13:48
di Ghila
roby70 ha scritto:
07/01/2021, 13:47
Ghila ha scritto:
07/01/2021, 9:53
galleggiante anche se dalle mie parti nei negozi non le ho mai viste
Di solito si trovano nei garden che hanno la zona laghetto ma puoi guardare anche sul nostro mercatino
Grazie mille ci daró un occhiata

Allestimento senza filtro

Inviato: 07/01/2021, 22:53
di Ghila
mmarco ha scritto:
06/01/2021, 16:38
Era meglio con acido muriatico :(
Scusa se non l'ho detto.
Se lo fai presta la massima attenzione.
Oggi ho comprato l'acido muriatico, ed effettivamente la sabbia frigge.
Mi piaceva molto questo tipo di sabbia peró só che mi darebbe un pH abbastanza alto.
Sto pensando a questo punto di inserire dei poecilidi, a cui andrebbe bene quella durezza dell'acqua o dite che sono troppo prolifici? Ho anche sentito dire che ad una certa si auto regolano non superando un tot numero di esemplari

Allestimento senza filtro

Inviato: 08/01/2021, 6:03
di mmarco
Io li terrei.
Troppo belli.
Poi li vendi e diventi ricco :-bd
Buongiorno

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Molto belli i Black Molly.
Ma tutti.

Allestimento senza filtro

Inviato: 09/01/2021, 18:33
di Gioele
Ghila ha scritto:
07/01/2021, 22:53
Sto pensando a questo punto di inserire dei poecilidi, a cui andrebbe bene quella durezza dell'acqua o dite che sono troppo prolifici?
Mi ricordi le dimensioni plz?

Allestimento senza filtro

Inviato: 09/01/2021, 18:54
di Ghila
Gioele ha scritto:
09/01/2021, 18:33
Ghila ha scritto:
07/01/2021, 22:53
Sto pensando a questo punto di inserire dei poecilidi, a cui andrebbe bene quella durezza dell'acqua o dite che sono troppo prolifici?
Mi ricordi le dimensioni plz?
Le misure sono 100x40x55 200 litri
È un askoll tenerif

Allestimento senza filtro

Inviato: 09/01/2021, 19:47
di Gioele
Ghila ha scritto:
09/01/2021, 18:54
Le misure sono 100x40x55
Oh dai, ci stanno I poecilidi e pure i predatori per con tenerli volendo, senza difficoltà ;)

Allestimento senza filtro

Inviato: 09/01/2021, 20:27
di Ghila
Gioele ha scritto:
09/01/2021, 19:47
Ghila ha scritto:
09/01/2021, 18:54
Le misure sono 100x40x55
Oh dai, ci stanno I poecilidi e pure i predatori per con tenerli volendo, senza difficoltà ;)
Hai ragione ;-)

Allestimento senza filtro

Inviato: 10/01/2021, 15:58
di gem1978
Fiamma ha scritto:
06/01/2021, 23:59
Tieni anche conto che con la coppia di P. scalare da soli rischi di avere molte riproduzioni e dover dare via i piccoli
Tante riproduzioni non è proprio scontato... o meglio a riprodursi ci proveranno, il complicato sarà far arrivare alla schiusa le uova e l'accrescimento i piccoli. Certo non è impossibile :)
Ghila ha scritto:
07/01/2021, 22:53
ed effettivamente la sabbia frigge.
Ghila ha scritto:
09/01/2021, 18:54
100x40x55
Oltre ai poecilidi, viste le misure valuterei una coppia di velifera, ne avresti di alternative in quelle misure anche scartando tutti quelli da acque acide.

Ad esempio:
- Monospecifico per barbus pentazona o tetrazona.
- monospecifico per melanotaenia praecox
- coppia di hypseleotris compressa con pseudomugil
- coppia di pelvicachromis pulcher; parti da una coppia e ti ritrovi con una colonia dai comportamenti pseudo coloniali stile Tanganica

Allestimento senza filtro

Inviato: 10/01/2021, 16:28
di Ghila
gem1978 ha scritto:
10/01/2021, 15:58
Fiamma ha scritto:
06/01/2021, 23:59
Tieni anche conto che con la coppia di P. scalare da soli rischi di avere molte riproduzioni e dover dare via i piccoli
Tante riproduzioni non è proprio scontato... o meglio a riprodursi ci proveranno, il complicato sarà far arrivare alla schiusa le uova e l'accrescimento i piccoli. Certo non è impossibile :)
Ghila ha scritto:
07/01/2021, 22:53
ed effettivamente la sabbia frigge.
Ghila ha scritto:
09/01/2021, 18:54
100x40x55
Oltre ai poecilidi, viste le misure valuterei una coppia di velifera, ne avresti di alternative in quelle misure anche scartando tutti quelli da acque acide.

Ad esempio:
- Monospecifico per barbus pentazona o tetrazona.
- monospecifico per melanotaenia praecox
- coppia di hypseleotris compressa con pseudomugil
- coppia di pelvicachromis pulcher; parti da una coppia e ti ritrovi con una colonia dai comportamenti pseudo coloniali stile Tanganica
Non li ho mai sentiti come pesci, a parte i pelvicachromis pulcher, molte bello ma le piante resistono con loro?