Rieccomi finalmente. Entro fine mese mi arriva l'acquario, mi sto già attrezzando per l'allestimento.
Modello acquario: Aquatlantis Prestige 80 (80.2x34.3x40.2 cm), litri 111/85 (lordi/netti circa)
Illuminazione: LED 1787 Lm - 6800K
Filtro: vari box contenenti fibra, carboni attivi, spugna e un aggeggio molto poroso (dicono). Cambierò probabilmente tutto il settaggio togliendo i box e inserendo lana filtrante -> spugna grana grossa -> spugna grana fine -> cannolicchi (in calza).
Pompa: 650 L/H
Riscaldamento: 100W dato per 50-100 L. Vorrei tenerlo sui 24 gradi con lievi oscillazioni
Acqua: ho trovato un fontanello in città con questi valori:
se non ho fatto male i conti GH e KH dovrebbero essere così: GH 4,4 - KH 4
E non dovrei aver bisogno di tagliare...
Fondo: metterei quello indicato 2 post fa (all'Obi ce l'hanno ancora e l'ho testato con muriatico e solo una particella in tre dita da un bicchiere ha fritto -
Ne ho scritto anche in merito qua )
Flora:
Ho trovato un bel legno di vite che devo finire di pulire dalla corteccia e seccare in forno su cui ho chiesto consigli:
Legni non totalmente secchi raccolti in natura
A questo (e magari altri, ma si vedrà) vorrei fissare
Bucephalandra (se la trovo) e Anubias Nana (oppure più anubias nane)
e poi, sempre se le trovo: vallisnera asiatica o spiralis (l'acquario non è altissimo), limnophila sessiliflora e lisimachia nummullaria. Tra tutte non ce ne dovrebbero essere esigenti, vorrei evitare di inserire CO
2, non so se mi basterà.
Fauna: vedremo ma rimango su asiatico. L'idea è due tipi di pesci da branco (entrambi da una decina di esemplari) più una coppia/trio, tutti di taglia relativamente piccola.
branco 1: puntius titteya oppure boraras brigittae (non vorrei avere due branchi rossi, preferenza per i puntius)
branco 2: trigonostima espei oppure danio tinwini oppure sawbwa respendes (preferenza danio ma temo per durezze e dimensioni, poi trigonostima. Sawbwa credo sia veramente veramente ai limiti di vari valori e penso che siano difficilmente trovabili in zona). Ulteriore alternativa potrebbe essere il danio khyatit ma mi piacerebbe trovarlo in forma maculata.
coppia/trio: 2 Trichogaster Lalius oppure 3 Trichogaster Chuna (M-F-F) oppure come ultima scelta 1 betta maschio. Escluderei il Macropodus.
Infine popolerei il fondo di lumache (che dovrebbero venire da sé, o nel caso inserirei io) e caridina multidentata (soprattutto per lei escluderei il macropodus, che temo se ne faccia una scorpacciata). Neocaridine temo che diventino cibo anche degli altri ospiti dell'acquario...magari eventuali tinwini o brigittae no, ma i trichogaster se le mangerebbero penso.
L'acquario potrebbe ospitare pangio ma non intendo metterli. Magari in un futuro se le
Caridina sparissero o mi venissero a noia.
Pareri?
Lo so, cambio molte idee ma stavolta c'è davvero un acquario in arrivo
