Neanche la flora evidentemente

Neanche la flora evidentemente
.. probabilmente perchè ormai è cosmopolita .... perciò presente nei biotopi amazzonici .... praticamente una multinazionale vegetale...GSCAPEAQUA ha scritto: ↑12/08/2022, 21:31Sui post di Instagram negli allestimenti biotopo amazzonico (anche se il termine non è corretto) la Vallisneria c’è sempre.
Molto strano
... vorrei stare tranquillo con le temperature ed affidarmi alle ventole solo in emergenza, in quanto non essendoci nel periodo estivo, con le temperature haimè attuali, non dormirei sonni tranquilli ..... Valuterò i Nannostomus,Fiamma ha scritto: ↑12/08/2022, 21:12Potresti pensare a dei Paracheirodon Simulans, più piccoli ma ugualmente brillanti come colori, specialmente in acqua ambrata, per la temperatura siamo al massimo sui 27/28 gradi ma con delle ventole non dovresti avere problemi.
Se invece vuoi gli Agassizi, l'alternativa ai Cardinali potrebbero essere dei Nannostomus
Riesci a caricare una foto anche?
Tutta quanta?
Ovvio che in 100 cm stiano meglio ma direi che in 80 ci possono stare.
Grazie ... da totale principiante/ignorante … ho visto che sui cardinali/neon c’è una lunga diatriba…. A prima vista all’estero la “soglia” è, se si pongono il problema, sui 40/60 cm (50/80 litri..) di lunghezza ..In Italia la maggior parte dei forum/schede nel web che ho consultato mette la “soglia” dei 100 cm. …. un sito web amico (acquariofiliaconsapevole) mette la soglia minima dei 60 per poi affermare che ovviamente l’ideale sarebbe 100 cm… anche qui nel forum ci si indirizza sugli 80 cm (ma preferibilmente 100); nell’articolo seguente nelle note conclusive (ho letto il regolamento del forum e penso e spero di non trasgredire allegando il link) risulta più deciso andando un po’ controcorrente..
La patina era di colore scuro, ma più che altro è l’odore di asfittico, tipico delle condizioni anossiche chi mi inquieta ….. ho tolto tutto con la carta … Se non è normale, penso che potrebbe essere dovuto alle sostanze gelatinose che ha emesso il legno che hanno creato un film in superficie, determinando una diminuzione dell'ossigenazione, ossigenazione influenzata anche dalla diminuzione della portata del filtro causa sospensioni e dal caldo estivo.
Beh la vallisneria "americana" è assolutamente cosmopolita,l'unico posto dove probabilmente fai fatica a trovarla è nella parte centrale dell' Amazzonia.....
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti