Aquascape 2 metri...
Inviato: 08/07/2022, 0:39
Guarda grandioso. Userò seachem a dosi molto ridotte dalla prossima settimana. Magari prima di cominciare ti chiocciolo nella sezione corretta. Si so che adesso ho ancora tempo per decidere per la CO2. L'unica pianta che vedo giù è il monte Carlo. Domani metterò un ora in più di luce ed aumento anke la potenza. Probabilmente gli metto un altro po di blu che penetra fino a fondo. Una cosa ho capito comunque. Ogni vasca una storia. Quando avevo la vasca plantumata 10anni fa avevo CO2 24/24. Ma adesso con sta bestia e pensando già ai banchi numerosi di pesci sto optando per elettrovalvola. Può essere che stia facendo una cavolata eh! Ma una parte di me mi spinge a continuare per questa strada. Cmq le piante stanno buttando foglie nuove, la pinnatifida ha le vecchie foglie annerite ma le nuove sembrano ok. L'Alternanthera mini è raddoppiata. Cabomba e ceratophyllum crescono in altezza. Solo il prato stenta un pochino e le bolbitis. Vedremo nei prossimi giorni. Alla fine sono passati solo 6 giorni. Ho misurato il pH in più momenti della giornata ed è fisso a 7.5. Sarà il KH che lo tiene stabile...marko66 ha scritto: ↑07/07/2022, 15:12Anzi ci fa' piacere seguire l'andamento con foto aggiornateAntonioFineo ha scritto: ↑06/07/2022, 18:44Magari se non vi infastidisce vi aggiorno anke con delle foto..Sul discorso Tanganika capisco......Devi resettare un attimo la mente,perchè gestendo una vasca africana di lago senza piante(o quasi) ci si abitua a ragionare "al contrario"
![]()
E' normalissimo,vedo le difficolta' che hanno dei bravi plantacquariofili nell'approccio contrario a vasche rocciose e sabbiose.L'unica cosa secondo me uguale è la pazienza che ci va' soprattutto all'inizio.e la necessita' di procedere per gradi superando le difficolta' che potranno man mano presentarsi con calma e sangue freddo(visto che non sei neofita sai di cosa parlo)
Hai inserito molte piante e di specie differenti e potranno alcune avere piu' difficolta' di altre nell'adattamento,ma non è questione(solo) di valori,luce e fertilizzazione,hai fondo nuovo(ottimo,ma nel tempo),vasca instabile e competizione tra piante alghe e batteri.E' un progetto suppongo a lungo termine destinato a durare negli anni visto l'investimento non indifferente e cosi' deve essere.Per la CO2 c'è tempo per decidere la soluzione che reputi migliore.Per adesso puoi fare come vuoi e monitorare man mano l'andamento del pH ad inizio e fine fotoperiodo in modo da farti un'idea piu' precisa,ma fin che' non sara' finita la maturazione ed il fotoperiodo completo, sono valori abbastanza relativi..In bocca al lupo e buon lavoro,se hai bisogno siamo qui.Se hai bisogno di consigli sul protocollo Seachem apri in fertilizzazione e se vuoi chiocciolami,uso quei prodotti anch'io.