Pagina 25 di 27
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 13/07/2017, 10:58
di nicolatc
roby70 ha scritto: ↑Dopo averlo agitato: pH 8,59 rispetto agli 8 di ieri solo agitato.
Alla faccia, 6 decimi in più dopo 24 ore. E nonostante avevi già shakerato il giorno prima...
Inoltre, mi risulterebbe che dovresti avere una diffusione SUPER EFFICACE, nonostante tutte le dovute piccole e grandi approssimazioni: con solo circa 10 bolle/minuto in 100 litri produci un abbassamento del pH di 1.74 punti! E questo nonostante un KH abbastanza alto (9), che teoricamente potrebbe opporsi alla variazione del pH in misura maggiore rispetto alle altre vasche.
So che le bolle sono poco più che un'indicazione: incide la loro dimensione, l'altezza a cui è posizionato il diffusore, quanto la pompa le sparge in vasca verso il basso impedendo che vadano subito in superficie, quanto è occupata la superficie da eventuali piante, quanto è agitata la superficie, sistema venturi o altre varianti. Eppure...
Ultima curiosità: quando misuri il pH, lasci la sonda del pHmetro immersa qualche minuto ad "adattarsi", agitandola un po', prima di leggerne il valore? Anche per la rilevazione in vasca.
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 13/07/2017, 11:54
di roby70
nicolatc ha scritto: ↑Ultima curiosità: quando misuri il pH, lasci la sonda del pHmetro immersa qualche minuto ad "adattarsi", agitandola un po', prima di leggerne il valore? Anche per la rilevazione in vasca.
Si, la lascio finchè il valore non si stabilizza. Non ho mai provato però ad agitarla prima di leggere il valore, lo leggo guardandola

Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 13/07/2017, 12:38
di aleph0
Il test va bene anche a reagente ?
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 13/07/2017, 12:40
di nicolatc
Certo, meglio di nulla!
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 13/07/2017, 13:49
di Monica
nicolatc ha scritto: ↑Posso chiederti anche come hai misurato il pH, in particolare quello più alto?
Entrambi con il piaccametro

Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 24/07/2017, 21:54
di nicolatc
FedericoF ha scritto: ↑nicolatc ha scritto: ↑Wow, KH tra 0 e 0,5!
Grazie per le spiegazioni perfette ed esaustive. Mi servirebbe solo una conferma che il pH prima di spegnere le luci è circa 5.8, e il valore del pH dopo shakerata forte per un paio di minuti (stappando, arieggiando e ritappando più volte)
Io lo misuravo la mattina! Perché ovviamente mi interessava il valore più basso.
Ora devo ricontrollare anche le durezze. Non per dire ma quei dati risalgono a dicembre
Farò dopo il venti, ricordamelo

Federico, come mi hai richiesto ti ricordo le misure!
Spero l'esame sia andato bene...

Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 24/07/2017, 21:55
di nicolatc
Hai poi avuto modo di misurare?
Stessa domanda a @
FrancescoFabbri e @
Matty!
Thanks
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 24/07/2017, 21:57
di FedericoF
nicolatc ha scritto: ↑Federico, come mi hai richiesto ti ricordo le misure!
Spero l'esame sia andato bene...
Ah ops..
Gli esami son andati bene, ma diciamo che i festeggiamenti mi han portato sulla strada della perdizione.
Mi metto la sveglia per domenica che dovrei essere a casa.
(incredibile, ogni volta che faccio i test all'acquario è perché qualcuno qui me lo chiede)
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 24/07/2017, 22:55
di nicolatc
@
jupo, complimenti per l'articolo sul reattore CO
2 fai-da-te.
Come suggerito da Sini, ripeto qui la richiesta: ho dato un occhiata al file excel che hai postato, posso chiederti il valore del pH shakerato misurato dopo 24/48 ore?
Grazie!
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 24/07/2017, 22:55
di FrancescoFabbri
Me lo sono proprio dimenticato
Domani che ho il mio giorno libero cerco di misurare il tutto (sperando ancora di ricordarmelo...)
