Pagina 29 di 39

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 30/03/2023, 14:48
di Artic1

pietromoscow ha scritto:
30/03/2023, 12:44
ci vuole una buona gestione della vasca e valori sempre in linea

Senti perché non apri unntopic tuo e ne parliamo di la? Almeno evitiamo di inquinare qui.
Anche perché come ben sai, per noi i valori "in linea" non esistono e diamo molto più peso alle reali esigenze della vasca piuttosto che a dei numerini che son solo quello. Dei numeri. 

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 30/03/2023, 17:33
di markfree

Artic1 ha scritto:
30/03/2023, 4:22
Che son davvero tanti! 
Ma ora non eccediamo a reverse. Trova una dose "normale" e considera che l'estate è la stagione più difficile per le vasche.

assolutamente no! che tu sappia, c'è differenza nella facilità di assimilazione (da parte delle alghe in primis e poi anche delle piante) del ferro contenuto nel rinverdente rispetto al ferro rinforzato?
Ho verificato i vecchi fogli concimazioni (un caos, all'inizio ero veramente poco ordinato e ho anche notato tanti errori, senza conseguenze, nelle dosi fornite), ed ero arrivato a dare un max di 0,22mg/l di ferro solo con il rinverdente, quindi credo che a tendere devo arrivare più o meno a quella quantità, però con un corretto mix fra rinverdente e FE+
 
@cicerchia80  finalmente sono riuscito a fare le foto (settimana lavorativa di m...)
 
2023-03-30 08.25.49.jpg
 
2023-03-30 08.26.00.jpg
 
2023-03-30 08.26.11.jpg
 
2023-03-30 08.26.35.jpg
 
2023-03-30 08.26.49.jpg
 
2023-03-30 08.27.07.jpg
 
2023-03-30 08.27.11.jpg
 
2023-03-30 09.39.20.jpg

2023-03-27 21.38.16.jpg
 
Vi ringrazio
Mark

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 31/03/2023, 13:42
di Platyno75

Artic1 ha scritto:
30/03/2023, 14:48
per noi i valori "in linea" non esistono e diamo molto più peso alle reali esigenze della vasca piuttosto che a dei numerini

Quoto 

Aggiunto dopo 50 secondi:
Poi magari il punto di arrivo è il medesimo ma è il metodo che cambia.

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 01/04/2023, 1:46
di Artic1

markfree ha scritto:
30/03/2023, 17:33
che tu sappia, c'è differenza nella facilità di assimilazione (da parte delle alghe in primis e poi anche delle piante) del ferro contenuto nel rinverdente rispetto al ferro rinforzato?

Dioende dal chelante. Ad esempio io il ferro lo avvevo fatto con chelato EDDHA che è più difficile da rompere rispetto all'EDTA ed al DTPA. 
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/chelante-ferro-esempi/

Detto ciò se quello che avevi nell'S5 era chelato con EDTA e quello che avevi nel rinverdente è sempre chelato con EDTA. Non cambia una fava. ​ :)
Ste foglie son davvero strane. Il distacco è netto come da carenza di K ma non sono abbastanza spappolate per esser certo che sia carenza di K. In cambio i buchi da carenza di micro/Fe sono evidenti.
Alza sti micro e vediamo se si stabilizza visto che il test del Fe dice che il ferro c'è... Il Mg non c'entra una fava, non hai clorosi in alcuna pianta.

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 01/04/2023, 8:19
di Platyno75

Artic1 ha scritto:
01/04/2023, 1:46
Ste foglie son davvero strane

A me succede la stessa cosa quando sono in ombra oppure le cime raggiungono la superficie, come tutte le palustri secondo me si prepara ad emergere abbandonando le foglie della parte bassa. Dirò un'ovvietà, ho l'impressione che questa pianta sia davvero bella piena solo sotto luce molto forte, fondo adeguato e CO2 a manetta.
 
@markfree non ricordo se ti avevo consigliato le sfere di laterite, se le piazzi sotto la Ludwigia almeno per il ferro sei a posto.

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 02/04/2023, 17:38
di markfree

Platyno75 ha scritto:
01/04/2023, 8:19
non ricordo se ti avevo consigliato le sfere di laterite, se le piazzi sotto la Ludwigia almeno per il ferro sei a posto.

si è vero, ammetto che non l'ho più fatto ma reintegrare il fondo potrebbe essere un'ottima idea, considerando anche che a parte il cerato tutte le piante assumono (anche) per via radicale
 
Come sfere di laterite ho trovato solo quelle della dupla, tu quali usi? contengono solo ferro o anche oligoelementi? nella ricerca ho visto anche altri prodotti ed ho trovato interesse nelle JBL ProFlora Ferropol Root 30cpr, che contengono ferro, oligo e anche NPK! queste ultime mi intrigrano molto in quanto ho usato in passato la versione liquida e mi son trovato bene, potrei inoltre ridurre la fertilizzazione in colonna, le conosci?
 

Artic1 ha scritto:
01/04/2023, 1:46
Alza sti micro e vediamo se si stabilizza visto che il test del Fe dice che il ferro c'è... Il Mg non c'entra una fava, non hai clorosi in alcuna pianta.
situazione alghe: sui vetri leggero miglioramento, nel senso che sono sempre verdi ma le alghe non sono cresciute cosi tanto da formare filamenti; sulle piante invece posso dirti meglio domani che apro la vasca, ma ad occhio mi sembra che sia cambiato poco.
 
valori odierni:
 
 
NO3-: 10 scarso (avevo inserito 15mg/l + 5 ipotetici)
PO43-: 0,5 pieno (avevo inserito 1,5mg/l)
FE: 0 (avevo inserito 0,7ml (0,02mg/l di ferro) di rinverdente e 7ml (1,5mg/l) di Fe+, per un totale di 1,52mg/l di FE)
EC: 260
 
Considerando che a fine settimana faccio il cambione, darei solo 5mg/l di cifo azoto ed 1mg/l di Fosfati. Come ferro, lascerei i 0,152mg/l però aumentando il rinverdente (1ml, 0,03mg/l di ferro) ed abbassando il fe+ (5,5ml, 0,118mg/l ferro.)
 
La ludwigia dopo i primi tre giorni di forte crescita ha rallentato (mentre le alghe sui vetri sono aumentate, sulle foglie invece crescita costante), penso gradirebbe l'aumento dei micro
 
Attendo vs news, grazie mille e buona domenica!
Mark
 

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 02/04/2023, 19:05
di Artic1

markfree ha scritto:
02/04/2023, 17:38
valori odierni:

Hai voglia di mettere la tabella che vediamo andamenti? ​
markfree ha scritto:
02/04/2023, 17:38
(1,5mg/l) di Fe+, per un totale di 1,52mg/l di F

Qunci sono errori sicuramente. 1,5mg/l di Fe sarebbero una quantità molto molto elevata.

markfree ha scritto:
02/04/2023, 17:38
Come ferro, lascerei i 0,152mg/l però aumentando il rinverdente

Ok, così ci siamo. 
Ma io porterei almeno a 0,2 mg/l. 
Perché vuoi scendere invece che salire? 

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 02/04/2023, 19:28
di Platyno75

markfree ha scritto:
02/04/2023, 17:38
dupla

Uso queste. C'è ferro ma immagino anche tracce di oligoelementi essendo argillose.
 

markfree ha scritto:
02/04/2023, 17:38
JBL ProFlora Ferropol Root 30cpr, che contengono ferro, oligo e anche NPK

Non le conosco. Io alle sfere Dupla associo gli Stick NPK della Compo ma senza esagerare perché comunque - avendo sabbia fine poco performante di suo con le radici - non ha senso abbondare secondo me. 

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 02/04/2023, 21:39
di markfree

Platyno75 ha scritto:
02/04/2023, 19:28
Io alle sfere Dupla associo gli Stick NPK della Compo ma senza esagerare perché comunque - avendo sabbia fine poco performante di suo con le radici - non ha senso abbondare secondo me.
Ok farò così pure io, le metto un po’ ovunque e vediamo cosa succede

Artic1 ha scritto:
02/04/2023, 19:05
Hai voglia di mettere la tabella che vediamo andamenti? ​

domani la posto, ora sono da cellulare
 

Artic1 ha scritto:
02/04/2023, 19:05
Qunci sono errori sicuramente. 1,5mg/l di Fe sarebbero una quantità molto molto elevata.

si è stato un errore, sorry
 

Artic1 ha scritto:
02/04/2023, 19:05
Ma io porterei almeno a 0,2 mg/l. 
Perché vuoi scendere invece che salire?

perché ho la sensazione che finisco sempre troppo in fretta i micro ed il ferro poi vada alle alghe. Me lo fa pensare il fatto che senza micro potevo dare anche 0,2mg/l di ferro, il test dopo 7gg mi dava 0 e i nitrati non scendevano. 
 
Voglio vedere cosa succede ai nitrati diminuendo un briciolo il ferro ed aumentando i micro. Magari è una cassata xD

 
 

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 03/04/2023, 9:50
di markfree
Ecco il riepilogo del foglio
 
2023-04-03_09-49-20.jpg