Pagina 30 di 46

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 20/07/2017, 22:53
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: Stessa domanda a Cicerchia
A spanne, so che non state a contare le taniche

Se devo fare un cambio non meno di 60 litri nel grande e 10 nel piccolo...caridinaio e vasi vari non li contiamo.....a meno che non devo fare degli aggiustamenti alle surezze...in questo caso mi faccio bastare 6 litri nel grande e mezzo nel piccolo

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 20/07/2017, 23:02
di pantera
Luca.s ha scritto: generalmente però, la vita si trova la dove l'acqua non è limpida e cristallina. Tutti i pesci o quasi tutti vengono da pozze d'acqua, torrenti marroni o risaie da qualche decina di cm di altezza... Sai che limo c'è la e che poco ricambio quando non piove
Dipende, alcuni pesci vivono nel ambiente che hai descritto tu,altri in un ambiente opposto fortunatamente la natura è molto vasta,guarda l'ambiente dove vivono i microdevarii kubotai o i danio erytromicron sono entrambi caratterizzati da acqua limpida e fitta vegetazione dove trovano riparo questi piccoli pesci

Comunque le acque caratterizzate da una grossa presenza di tannini hanno per lo più vegetazione in superficie nel fondo trovi Cryptocoryne è piante simili,in questi ambienti la stagione secca dura appunto una stagione poi altro che cambio d'acqua...

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 20/07/2017, 23:10
di Luca.s
pantera ha scritto: microdevarii kubotai o i danio erytromicron sono entrambi caratterizzati da acqua limpida e fitta vegetazione dove trovano riparo questi piccoli pesci
Immagine

ben lungi però da quello che intendiamo noi!!

Immagine

Anche in questo caso, sedimenti a non finire

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 20/07/2017, 23:15
di pantera
Scusa ma esiste un ecosistema seguito dal forum di cui non sono a conoscenza?

È un acqua limpida dove crescono le piante,ovvio che non è il fondo di una piscina

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 20/07/2017, 23:22
di Luca.s
pantera ha scritto: È un acqua limpida dove crescono le piante,ovvio che non è il fondo di una piscina
Ma il punto qual è?!

Abbiamo detto che bene o male non esistono acque limpide come nei nostri acquari. Abbiamo chiarito che la presenza di limo in vasca non è collegata all'insorgenze di patologie, abbiamo detto anche che i cambi d'acqua in natura sono proporzionati ai livelli di substrato organico in decomposizione... Ora non capisco dove sia l'eventuale problema!!
pantera ha scritto: la stagione secca dura appunto una stagione poi altro che cambio d'acqua...
E le piogge cosa si portano dietro se non terra e detriti di ogni tipo?

Qua come vedi, ne ha buttata di acqua ma tutto mi sembra fuorchè limpida e trasparente!
Immagine

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 20/07/2017, 23:29
di cicerchia80
Luca.s ha scritto: Qua come vedi, ne ha buttata di acqua ma tutto mi sembra fuorchè limpida e trasparente!
Non ci berrei,c'è da dire Pantè che le piante prevalentemente sommerse si contano sulla punta delle dita,dalla Rotala alla Ludwigia sono tutte piante palustri :-??

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 21/07/2017, 0:15
di lauretta
Ragazzi scusate l'intromissione, sto seguendo questo interessantissimo topic dall'inizio e le implicazioni dei cambi d'acqua distanti mesi o anni mi hanno fatto sorgere un po' di domande.
Però per non andare OT ho aperto questo topic in Chimica:
acqua ricostruita con pmdd
Vi chiedo di leggerlo se avete voglia, e magari di darmi qualche chiarimento...
Grazie :)

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 21/07/2017, 0:36
di Giueli
Un detto buddhista afferma:"nell'acqua pulita non nuotano i pesci,il loto nasce dal fango".
Detto ciò il ciclo dell'acqua è un ciclo chiuso,non esiste acqua "nuova",infatti è un bene finito,l'acqua è sempre la stessa va solo incontro a trasformazione di stato e processi di filtrazione,ma tecnicamente rimane sempre quella.
Io comunque dall'esperienza avuta e dalla risposta dei vari acquari protendo per effettuare cambi molto diradati è solo al bisogno.

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 21/07/2017, 1:41
di pantera
Luca.s ha scritto: Ma il punto qual è?!

Abbiamo detto che bene o male non esistono acque limpide come nei nostri acquari
Il punto è che le acque limpide esistono altrimenti piante come rotala wallichi, miriophillum tuberculatum ecc.non potrebbero vivere,che poi durante le piogge siano sommerse dal fango è ovvio ma quel fango si deposita e l'acqua torna ad essere cristallina, allo stesso tempo esistono acque in cui c'è un alta presenza di tannini li l'acqua non sarà mai cristallina e la vegetazione cambia di conseguenza
Luca.s ha scritto: Abbiamo chiarito che la presenza di limo in vasca non è collegata all'insorgenze di patologie,
io in un sistema chiuso non ne sono così convinto

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 21/07/2017, 5:08
di alessio0504
Appunto. Abbiamo chiarito niente sulla base di testimonianze soggettive. Potrei concludere l'opposto di quanto ho letto sulla base delle mie esperienze. Ma magari vizierei il mio giudizio per dei preconcetti, o magari lo sta facendo qualcun altro!
Ma non necessariamente uno ha torto e uno ha ragione. Non sempre esistono solo bianco e nero a scontrarsi.

Le teorie sulle problematiche da cambio le trovo campate in aria e pretestuose sinceramente.

Così come alcune affermazioni riguardo alla sottovalutazione degli allelochimici e alla sopravvalutazione della dannosità di chelanti in vasca. Vedrai che se un chelante mi fa precipitare un metallo sul fondo bene non fa.
Oppure: chi dice che i presunti allelochimici rilasciati da una pianta siano contro le alghe e non solo contro una specie di pianta che va in competizione per gli stessi nutrienti?

Non dicodo aver ragione e che altri abbiano torto. Io mi son fatto la mia idea e personalmente dopo un cambio del 25/30% non ho mai visto peggioramenti di alcun tipo. Posso aver visto miglioramenti o niente. Ma non peggioramenti. Diminuzione di pearling o altri problemini li ho visti senza cambiare e li ho risolti proprio con un cambio!
Per lo meno direi: non convinciamoci di avere la verità in tasca, nè gli uni nè gli altri!!