Ecco perchè sono contrario all'ambientamento goccia a goccia
Inviato: 18/12/2022, 1:03
No, ma figurati posso anche crederti, non è questione di dogmi.. ormai ci sarebbe ben poco da stupirsi.
Io ho solo provato a spiegare il perchè una specie potrebbe rispondere meglio (o peggio) di un'altra a nuove condizioni in base alla diversa tolleranza che ha per quel fattore (che sia temperatura, salinità, valori chimici dell'acqua, ecc.).
È quello il punto, forse sopravvivere è diverso rispetto a vivere alle condizioni ideali. Diciamo che al momento stanno ai margini della curva.
Poi per carità, il mio era un esempio, non conosco a fondo l'allevamento delle trote, nè se esistano ceppi/specie più adattabili o meno.. magari hanno iniziato anche loro ad adattarsi come i pesci d'acquario.
D'altronde come tu stesso scrivi :
L'abbiamo visto ad es. coi discus o gli P. scalare d'allevamento, magari chissà, in futuro ci saranno anche trote tropicali.
No, ma figurati posso anche crederti, non è questione di dogmi.. ormai ci sarebbe ben poco da stupirsi.

Io ho solo provato a spiegare il perchè una specie potrebbe rispondere meglio (o peggio) di un'altra a nuove condizioni in base alla diversa tolleranza che ha per quel fattore (che sia temperatura, salinità, valori chimici dell'acqua, ecc.).
È quello il punto, forse sopravvivere è diverso rispetto a vivere alle condizioni ideali. Diciamo che al momento stanno ai margini della curva.

Poi per carità, il mio era un esempio, non conosco a fondo l'allevamento delle trote, nè se esistano ceppi/specie più adattabili o meno.. magari hanno iniziato anche loro ad adattarsi come i pesci d'acquario.
D'altronde come tu stesso scrivi :
L'abbiamo visto ad es. coi discus o gli P. scalare d'allevamento, magari chissà, in futuro ci saranno anche trote tropicali.
