Il discorso pesce morto/NO
2- per me non regge in una vasca del genere,io nel Malawi non sono quasi mai riuscito a ripescare una carcassa e se l'ho fatto magari erano passati giorni. E parliamo di una vasca inferiore come litraggio con un numero di pesci elevato,pesci di altra stazza e senza piante.Mai notato problemi nei pesci vivi.
Mi preoccuperei eventualmente solo nel caso morisse il synodontis grande

Vero anche che qui parliamo di pesci piu' "delicati" ed un altro genere di vasca con acqua quasi ferma, ma l'unico corydoras che mi è morto per questo motivo è stato in occasione di un cambio vasca causa perdita,pero' avevo spostato il fondo. Stranamente ne è morto uno solo(corydoras panda) forse perchè delibitato dallo spostamento,ma tutti i pesci in vasca manifestavano comportamenti anomali in quei giorni(è l'unica volta in cui ho visto l'ancistrus saltare fuori dall'acqua per respirare

).Dopo un cambio acqua e mettendo l'aeratore la situazione è migliorata e si è stabilizzata nel giro di qualche giorno senza altre perdite che mi sarei aspettato(fortuna probabilmente).
Sul discorso CO
2/corydoras io mi sono fatto un'idea (del tutto personale) dettata dall'esperienza di tanti anni di allevamento(ne ho praticamente sempre avuti ) con e senza gas immesso artificialmente.Ho notato nelle vasche in cui era presente(sempre in modo alquanto blando) una certa staticita'(torpore)alternata a momenti di iper attivita' ed uscite piu' frequenti dall'acqua in cerca di ossigeno.Potrebbe anche essere un caso,ma tant'è

Sempre secondo me il discorso potrebbe essere legato al tipo di respirazione "alternativa" tipico di questi pesci.Metti caso che immettano involontariamente un certo quantitativo di CO
2 superiore comunque al normale durante la respirazione,saranno tentati di risalire velocemente a filo superficie alla ricerca dell'O2 che possono ricavare dall'aria.E lo fanno a velocita' supersonica a differenza degli altri pesci(se qualcuno fa' il sub forse puo' capire dove voglio arrivare).Metti che durante questa operazione immettano nel loro corpo altra CO
2 oltre all'ossigeno e direttamente nell'intestino,quindi direttamente in circolo .Facilmente andranno incontro ad un'intossicazione da diossido di carbonio nel tempo.
Lieto di essere smentito eventualmente dai chimici,la mia è solo un'ipotesi.....