Fertilizare e risparmiare acqua

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di Marta » 13/10/2023, 8:51


Matman ha scritto:
12/10/2023, 17:32
Posso dosare 1ml di cifo azoto settimanalmente inserendo così 5,8mg/l di nitrati senza preoccuparmi del calcolatore che con questa dose mi da nitriti ipotetici a 3,2mg/litro?

Insomma. Io personalmente non sono d'accordo.
Almeno non in assoluto. Bisogna guardare la singola vasca. Non in tutte sarebbe possibile fare una cosa del genere.
 
Il discorso del calcolatore e questo: lui ti mostra i nitriti ipotetici, ossia i nitriti che si avrebbero se tutto l'azoto ammoniacale ed ureico della dose del cifo, venisse trasformato. Ma questo non sempre succede.
Infatti, ogni vasca può rispondere in modo diverso alla stessa dose: maturazione, tipo e quantità di piante ecc...sono tutti fattori che influiscono tantissimo sulla rapidità di assorbimento o trasformazione dell'azoto.
 
Ergo, soprattutto coi pesci in vasca, io consiglio di cominciare con una dose minore di quella prevista, poi fare test (il giorno dopo) se tutto ok magari dopo 3 giorni, se proprio si ha fretta, ridare la stessa dose. 
 
Ma sempre monitorare gli NO2- e lasciar perdere il test degli NO3-.

Posted with AF APP

Avatar utente
Matman
star3
Messaggi: 304
Iscritto il: 23/01/19, 22:05

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di Matman » 13/10/2023, 9:30


Marta ha scritto:
13/10/2023, 8:51
monitorare gli NO2-

fatto test sta mattina NO2- 0,05
A 14 ore circa da quando ho messo cifo azoto.

Marta ha scritto:
13/10/2023, 8:51
ogni vasca può rispondere in modo diverso alla stessa dose

leggendo la vostra discussione che ho richiamato in precedenza ho capito il concetto. Ho azzardato con 1ml in 300 litri perché mi sono sentito sicuro della mia vascona.
 
Sapreste dirmi che carenze ho? Causa alghe, non voglio mettere micro e ferro se non necessario

Posted with AF APP
Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare. ​ ^a__^

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di Marta » 13/10/2023, 9:49


Matman ha scritto:
13/10/2023, 9:30
Ho azzardato con 1ml in 300 litri perché mi sono sentito sicuro della mia vascona.
Sì, beh il volume della vasca non è tutto. Se avessi 300 lt di sole anubias avresti fatto un casino, per dire.
Ora, tu con Mayaca e Bacopa dovresti essere in grado di ammortizzare, ma non è che hai una foresta di rapide, quindi andrei un filo più cauta. Le altre piante che hai si nutrono prevalentemente dal fondo e, ricorda, che gli echinodorus sono tra le poche piante che preferiscono l'azoto in forma nitrica (NO3-) che ammoniacale.
 
Rimisura gli NO2- domani. Se sono spariti siamo a cavallo.
 

Matman ha scritto:
11/10/2023, 23:07
GH 4
Kh2
Ec 111 µS/cm
pH 7
Temperatira 25,9°C (senza riscaldatore...)
CO2 (calcolata) 7
NO3-, PO43- e Fe a zero

Che fondo hai?
Che sali hai usato per il cambio? 

Matman ha scritto:
11/10/2023, 23:07
poi ho messo un 400gr di carbone per una settimana
Perché? Che era successo?

 

Posted with AF APP

Avatar utente
Matman
star3
Messaggi: 304
Iscritto il: 23/01/19, 22:05

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di Matman » 14/10/2023, 12:32


Marta ha scritto:
13/10/2023, 9:49
Sì, beh il volume della vasca non è tutto. Se avessi 300 lt di sole anubias avresti fatto un casino, per dire.
Ora, tu con Mayaca e Bacopa dovresti essere in grado di ammortizzare, ma non è che hai una foresta di rapide, quindi andrei un filo più cauta.
Non per il volume ma perchè oltre a Mayaca e Bacopa, come si vede nelle foto già postate, ho anche Limnophila e Cabomba. Ho anche due filtri esterni (1 OASE biomaster 1200 e 1 aquael 1500). Il fondo è prevalentemente vulcanico.

Ma giustamente anche questo non basta... benchè abbia fertilizzato constantemente fino a metà estate mantentendo NO3- a 20, ho comunque usato un fertilizzante commerciale che non da l'effetto di aumento di carico organico come fa il cifo azoto, ma introduce solo e già pronto "quello che serve" (composizione del fertilizzante commerciale usato):
• 31626 mg/l di Azoto Nitrico (pari a 140000 mg/l di anione Nitrato(NO3-)
• 2270 mg/l di Azoto Ammoniacale (da 2920 mg/l di NH4+). Quantità questa, pari a quella presente in 10000 mg/l di NO3-

Non avevo di certo allenato la vasca a gestire i nitriti del cifo azoto (questo penso di aver capito)
Marta ha scritto:
13/10/2023, 9:49
Rimisura gli NO2- domani. Se sono spariti siamo a cavallo.
Siamo a NO2- ​0,025 dopo 42 ore dall'inserimento di 1ml di cifo azoto
lo stesso giorno ho anche messo 0,7ml di cifo fosforo (quello con azoto ureico) a due ore di distanza dal cifo azoto

Marta ha scritto:
13/10/2023, 9:49
Che fondo hai?
il fondo è ormai un mix (in ordine di quantità):
  1. lapillo vulcanico comprato da vivaio e setacciato e lavato a mano per togliere selezionare solo pezzi da 1 a 3mm:
  2. GHIAIA VULCANICA Facilplant [così descritta da loro: granulometria 1/3 mm fondo con alto potere di scambio cationico ed elevata porosita che favorisce insediamento batterico ,grazie al suo alto potere drenante favorisce un ottima circolazione dell'acqua favorendo l'apporto di nutrienti alle radici delle piante]
  3. sabbia JBL Sansibar Dark 0,2-0,5mm,

Marta ha scritto:
13/10/2023, 9:49
Che sali hai usato per il cambio?
Alxyon S1

in questi ultmi tre giorni sono riuscito a ritarare la CO2 ed ora, che ho aumentato pressione a 3bar e incrementato il numero di bolle, ho i seguenti valori:
pH 6,6
Temp 25,9°C
Ec 241 µS
GH 7
KH 3
CO2 24,55 (calcolata)

Avevo messo il carbone perchè il protocollo Alxyon prevede ogni 4 mesi, in concomitanza di un cambio d’acqua importante di circa il 60%, dopo l’introduzione dell’acqua nuova (tutta osmotizzata) e prima della reintegrazione/dosaggio dei microelementi, di effettuare un filtraggio tramite carbone attivo (dose: circa 150 grammi per 100 litri d’acqua) per 2 giorni.
 
Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare. ​ ^a__^

Avatar utente
Matman
star3
Messaggi: 304
Iscritto il: 23/01/19, 22:05

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di Matman » 14/10/2023, 14:51


cicerchia80 ha scritto:
12/10/2023, 23:27
sandone un 25% si avrebbe il sodio a 18

non è molto?

Rox ha scritto:
12/02/2015, 16:42
Non esiste un valore di soglia, ma una progressione.
Un'acqua con 10 mg di sodio non mi piace molto, ma è senz'altro meglio di una con 20, con 30 e così via.

Questo è dovuto all'aspetto più negativo della presenza di sodio: l'ostacolo all'assorbimento del potassio.
Più ce n'è, più lo ostacola; le piante sembrano carenti anche se ne somministriamo dosi consistenti.

Quantificare è impossibile; sarebbe come dire:
"Se una macchina fa 200 in pianura, quanto fa in salita?"
La risposta dipende dalla pendenza della salita, non c'è un valore esatto.

​​​​​​​

Aggiunto dopo 41 minuti 48 secondi:
Ho trovato la risposta da solo...

lucazio00 ha scritto:
12/04/2020, 12:23
Aggiunto dopo 5 minuti 11 secondi:

cicerchia80 ha scritto: ↑
Ma il sodio a 10 mg/l è un pò una leggenda...
Nata da una risposta di Rox sulla quantità accettabile...io un acqua a 10 mgL non la userei..da li scolpito nella roccia
La mia ne ha 40

Direi che la tolleranza si possa alzare ad almeno 20mg/l di sodio

 
 
 
 

Aggiunto dopo 58 secondi:
Ma vale per tutte le piante?
 
La cabomba?

Posted with AF APP
Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare. ​ ^a__^

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di bitless » 14/10/2023, 16:01


Matman ha scritto:
14/10/2023, 15:33
Ma vale per tutte le piante?
vale come regola generale

Matman ha scritto:
14/10/2023, 15:33
La cabomba?
una delle piante da salmastro
 
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
cicerchia80 (14/10/2023, 17:31)
mm

Avatar utente
Matman
star3
Messaggi: 304
Iscritto il: 23/01/19, 22:05

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di Matman » 14/10/2023, 16:23


bitless ha scritto:
14/10/2023, 16:01
vale come regola generale

ok, quindi ci sono piante che usiamo in acquario che non tollerano i 20mg/l di sodio.
Ma quali? Puoi postare qualcosa, anche esterna? Servirebbe a me come a chiunque si imbatta in questa discussione.
Oggigiorno sono acquistabili da chiunque e facilmente un infinità di specie. Magari anche io in una delle 4 vasche ne ho alcune che a con quel sodio non ci possono stare.

Posted with AF APP
Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare. ​ ^a__^

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di bitless » 14/10/2023, 16:43


Matman ha scritto:
14/10/2023, 16:23
ci sono piante che usiamo in acquario che non tollerano i 20mg/l di sodio?
guarda, secondo me no... fra i 20 e i 50 molte
piante vanno in blocco, entrano in quiescenza,
ma morirci, no...
 
ovviamente si cerca di non tenercele in pianta
(sic) stabile, quindi si ha spazio per rimediare
 
dipende anche da dove vengono: se le hanno
tenute mesi o anni in acqua totalmente diversa
non puoi aspettarti miracoli, mi pare ovvio
 
mm

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di cicerchia80 » 14/10/2023, 17:36

Ma qualche cultivar particolare
E comunque il sodio si bilancia con il potassio
Meglio ce ne sia meno possibile, ma alla fine è relativo

Matman ha scritto:
14/10/2023, 15:33
La mia ne ha 40
10_vasca.webp

Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
Matman ha scritto:
12/10/2023, 23:40
Non ho capito, mi spieghi?
compri un kilo di carbonato di calcio, il magnesio lo hai e sei apposto

Matman ha scritto:
14/10/2023, 12:32
pH 6,6
Temp 25,9°C
Ec 241 µS
GH 7
KH 3
scusa come ti si è alzato così tanto il GH?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
bitless (14/10/2023, 17:37)
Stand by

Avatar utente
Matman
star3
Messaggi: 304
Iscritto il: 23/01/19, 22:05

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di Matman » 14/10/2023, 17:45


cicerchia80 ha scritto:
14/10/2023, 17:36
sodio si bilancia con il potassio

ec non aumenta? Per i pesci che vogliono acque tenere?
Arriverà prima il punto di cambi con sola acqua osmosi?
 

cicerchia80 ha scritto:
14/10/2023, 17:40
come ti si è alzato così tanto il GH?

teoricamente con i sali aggiunti (alxyon s1 chebvogliono CO2 per disciogliwrsi bene) avrei dovuto avere GH 7,5 e KH 4
Invece ho avuto GH 6 e KH 3
Nel frattempo ho aggiustato erogazione CO2
E mi sa che deve essere successo qualcosa a quei sali messi
Poi onestamente ho qualche dubbio che la parte di fondo "ghiaietto vulcanico facilplan" non sia proprio inerte (anche se quelli di facilplant per telefono mi assicurarono di si)

Aggiunto dopo 5 minuti 43 secondi:

Matman ha scritto:
14/10/2023, 17:45
Arriverà prima il punto di cambi con sola acqua osmosi?

Però ripensandoci ho detto una cassata.
Mi dimentico che devo ragionare in termini di rabbocco con vostro protocollo, e cambi al bisogno...
Al massimo rabbocco con sola osmosi per non alzare il sale.
Giusto

Posted with AF APP
Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare. ​ ^a__^

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti