Ciao @
Certcertsin,
a distanza di qualche giorno dall'ultima fertilizzazione, riporto sotto i valori aggiornati del diario:
Immagine 2024-02-21 093432.webp
Immagine 2024-02-21 093450.webp
In sintesi, il 15/02 ho dosato 5 ml di Potassio come c'eravamo detti. In occasione di quella fertilizzazione ho misurato anche i fostati e lo 0.8 mg/l aggiunto il 10/02 era già andato tutto, per cui il 18/02 ho aggiunto altri 0.22 ml di Cifo Fosforo.
Ieri giro di test (sono nel diario sopra, ma li copio qui per comodità):
- PO
43-: 0.2 mg/l
- NO
3-: 1 mg/l
- NO
2-: 0.025 mg/L
- Fe: 0.1 mg/l
- KH: 5
- GH: 6
- pH: 8
- EC: 466 µS/cm
Rispetto all'osservazione della vasca, le alghe ci sono ancora, ma sembra che crescano più lentamente e soprattutto non ne spuntino di nuove (intendo che ho pulito i vetri più di una settimana fa e son ancora puliti). Ho l'impressione che in certi casi stiano "perdendo morbidezza", iniziando a sfilacciarsi, ma forse è più una mia impressione che non altro. L'acqua è ancora rossiccia, anche perchè il ferro sembra sostanzialmente invariato. L'EC è praticamente inchiodata, ma le piante continuano a mostrare segni di crescita: le echinodorus buttano foglie nuove dal centro, così come le Lobelie. Anche le Hygrophile crescono.
Forse è un caso, ma effettivamente sembra confermato quanto scritto nel post che mi hai linkato: la maggior presenza di alghe si ha sul retro dell'acquario (dove c'è la lampada 9000k) e l'echinodorus in quella zona ha un tappeto bello fitto sulle foglie. Il fronte dell'acquario, così come la parte bassa sembra invece meno afflitta.
Concludo l'osservazione con quelle che potrebbero esser principi di carenze:
- L'echinodorus di sx ha diverse foglie che iniziano a tender al giallo e in alcune le venature più bianche
- Le lobelie mostrano lievi ingiallimenti sulle foglie più basse, mentre le nuove son belle verdi
- Alcune foglie delle Hygrophile son un po' deformi. Le cime son un po' più chiare, tendenti al giallo, con la parte inferiore un po' più bianca. In realtà, per il colore, è stato quasi sempre così (penso l'ingiallimento sia dovuto alla vicinanza alle lampade).
Metto qualche foto, anche se si fa fatica a render l'effetto dei colori, poi tra alghe e quelli che penso esser scagazzi delle lumachine, la cosa è anche peggio.
WhatsApp Image 2024-02-21 at 10.00.51 (1).webp
WhatsApp Image 2024-02-21 at 10.00.51 (3).webp
WhatsApp Image 2024-02-21 at 10.00.51 (2).webp
WhatsApp Image 2024-02-21 at 10.00.51.webp
WhatsApp Image 2024-02-21 at 10.00.50 (1).webp
WhatsApp Image 2024-02-21 at 10.00.50.webp
Aggiunto dopo 33 minuti 51 secondi:
Anche se onestamente mi sto un po' perdendo, soprattutto nell'osservazione delle piante, provo a far i miei commenti.
- Non so se siano le alghe, ma effettivamente nitrati e fosfati qualcuno li sta assorbendo... tutto il resto sembra fermo (EC). Le piante però crescono, anche se piano e non sembran stare male
- I fosfati vengono assorbiti abbastanza in fretta, ma eviterei di dosarli più di 0.22 ml a settimana, non vorrei far casino con l'azoto
- Nitrati e nitriti rilevati immagino siano effetto dell'azoto introdotto con Cifo Fosforo (anche N ammoniacale) e K, combinato anche ad un filtro non molto maturo. Direi che non sono preoccupanti (i nitriti), mentre i nitrati son comunque bassi, ma almeno ci sono. Ipotizzo che il ciclo dell'azoto non si sia ancora concluso e quindi mi aspetterei di vederne anche i prossimi giorni. Per cui lascerei comunque stare il CIFO Azoto (anche se, se non capisco male io, introdurrebbe urea, che farebbe un po' da "scorta" per mantener un buon livello di N disponibile in vasca)
- Le foglie deformi sembran indicare carenza di calcio... L'acqua del mio acquedotto dovrebbe esser sui 60 mg/l... aggiungendo i cambi di osmotica mi aspetterei (molto spannometricamente) un residuo di 40-45 mg/l. Poi c'è quello che è stato assorbito in questi mesi. Purtroppo non ho il test. Potrebbe valer la pena aggiungerne un po' con osso di seppia o simile? Di magnesio ne avevo aggiunto poco e KH-GH son molto vicini, con GH piuttosto basso... varrebbe la pena, dopo l'eventuale osso di seppia, di dar una bombardata di solfato di magnesio per porta GH sui 8 gradi?
- Sulla Lobelia.. non saprei... un principio di ingiallimento delle foglie basse potrebbe esser dovuto a carenze di fosfati e nitrati (che effettivamente fino a poco fa scarseggiavano sempre, anzi, eran proprio a 0).. per ora però non farei nulla se non la dosata settimanale di fosforo di cui sopra
- L'echinodorus,... non so se si tratti di ambientamento o carenze... l'altra sta bene. Forse soffre per la luce? Sotto le radici han una pallina di argilla K + Fe della JB... ci metto uno stick NPK?
- Potassio potrebbe valer la pena darne un altro po', ma quello dosato la volta scorsa non sembra sia stato assorbito, quindi mi chiedo se non sia controproducente aggiungerne altro
- Ferro c'è e non se lo fila nessuno... quindi non lo aggiungerei
- Microelementi, starei fermo
- Continuo a non spiegarmi come mail la EC è sempre inchiodata, ma le piante non sembran messe male, nè bloccate del tutto.
Scusa il papiro, ma ho provato a riportar più info possibili e anche a sbatterci un po' la testa, poi magari ho scritto delle "boiate"...
Cosa ne pensi? Cosa suggeriresti come prossimi passi?
Ah, forse questo è il weekend buono per andar a prender una rapida che pappi in colonna...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.