Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Rox							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16002
 			
		- Messaggi: 16002
 				- Ringraziato: 1924 
 
				- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ancona
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 72
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Akadama
 
				
																
				- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii 
				
																
				- Fauna: Apistogramma borellii
 
				
																
				- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    283 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1924 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rox » 14/08/2014, 23:46
			
			
			
			
			massimliano ha scritto:dice 38 quantità ottimale
Con quella concentrazione, puoi cominciare a pensare a qualcosa di più impegnativo... 
 
Le piante che hai adesso sono tutte facili; un acquario con 38 mg di CO
2 meriterebbe una 
Rotala. Non dico la 
macrandra, ma almeno la 
rotundifolia, che crescerebbe anche con il ghiaietto.
Se ti va di parlarne, vieni in sezione "Piante". 
 
Altrimenti andiamo OT.
 
			
									
						
	
	
			"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rox
 
	
		
		
		
			- 
				
								Simo63							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2597
 			
		- Messaggi: 2597
 				- Ringraziato: 121 
 
				- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 34
 
				
																
				- Temp. colore: 6500K+4000K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides 
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità. 
				
																
				- Fauna: 10  Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi 
				
																
				- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.  
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    70 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    121 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo63 » 14/08/2014, 23:46
			
			
			
			
			Quando andrà a regime ed avrai le alghette dentro sarà anche migliore, se noterai strani comportamenti da parte dei pesci riduci l'erogazione. 
Te ne accorgerai con il passare del tempo, il tubo tenderà ad opacizzarsi.
A proposito: il tubo che hai utilizzato che diametro ha ? 
Stay hungry, stay foolish
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Simo63 per il messaggio: 
 
			- massimliano (15/08/2014, 0:11)
 
		
	 
	 
	
			"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
 Jobs 1983
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo63
 
	
		
		
		
			- 
				
								massimliano							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  52
 			
		- Messaggi: 52
 				- Iscritto il: 26/07/14, 21:14
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 75
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 2
 
				
																
				- Temp. colore: 4500 + 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto
 
				
																
				- Flora: limnophila sessiliflora - hygrophila difformis - ceratophyllum demersum - limnobium laevigatum -
 
				
																
				- Fauna: nessuna
 
				
																
				- Altre informazioni: in maturazione
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    39 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di massimliano » 14/08/2014, 23:59
			
			
			
			
			Simo63 il diametro del tubo del venturi è di 10 mm , volevo ridurlo per aumentare la velocità di erogazione e quindi la turbolenza, ma visto i risultati mi sono fermato 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	massimliano
 
	
		
		
		
			- 
				
								Simo63							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2597
 			
		- Messaggi: 2597
 				- Ringraziato: 121 
 
				- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 34
 
				
																
				- Temp. colore: 6500K+4000K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides 
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità. 
				
																
				- Fauna: 10  Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi 
				
																
				- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.  
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    70 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    121 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo63 » 15/08/2014, 10:43
			
			
			
			
			Hai fatto benissimo, finché tutto funziona fai come gli Ingegneri 
 
Te l'ho chiesto perché molti utenti hanno avuto problemi con tubi troppo grandi rispetto ai l/h della propria pompa, ma non è il tuo caso a quanto vedo.
Tieni monitorati i valori, il pH potrebbe calare ancora, il venturi è efficientissimo! 
Stay hungry, stay foolish
 
			
									
						
	
	
			"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
 Jobs 1983
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo63
 
	
		
		
		
			- 
				
								Stifen							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1540
 			
		- Messaggi: 1540
 				- Ringraziato: 127 
 
				- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Modena
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Dimensioni: 60x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Lumen: 900
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana 
				
																
				- Fauna: .
20 Neon 
				
																
				- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    65 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Stifen » 15/08/2014, 13:45
			
			
			
			
			massimliano ha scritto:Stifen il conta bolle al cronometro dice una ogni 10 / 12 secondi 
con 5-6 bolle al minuto direi che non hai nessuna perdita!!!
 
			
									
						
	
	
			Quello che non c'è, non si rompe!   -   (Henry Ford)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Stifen
 
	
		
		
		
			- 
				
								massimliano							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  52
 			
		- Messaggi: 52
 				- Iscritto il: 26/07/14, 21:14
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 75
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 2
 
				
																
				- Temp. colore: 4500 + 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto
 
				
																
				- Flora: limnophila sessiliflora - hygrophila difformis - ceratophyllum demersum - limnobium laevigatum -
 
				
																
				- Fauna: nessuna
 
				
																
				- Altre informazioni: in maturazione
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    39 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di massimliano » 25/08/2014, 17:12
			
			
			
			
			Oggi ho esaurito la damigiana di CO2 è durata circa 20 gg e calcolando la perdita iniziale con consequenziale aperture del tappo , direi  che a circa 30 gg dovrebbe arrivarci , ora mi veniva una domanda ma quando metto gli ingredienti in damigiana , zucchero, acqua e lievito è meglio mescolare un po' o lasciare tutto così ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	massimliano
 
	
		
		
		
			- 
				
								Simo63							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2597
 			
		- Messaggi: 2597
 				- Ringraziato: 121 
 
				- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 34
 
				
																
				- Temp. colore: 6500K+4000K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides 
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità. 
				
																
				- Fauna: 10  Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi 
				
																
				- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.  
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    70 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    121 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo63 » 25/08/2014, 17:29
			
			
			
			
			Puoi dare una mescolata quando metti lo zucchero, in modo da scioglierlo un po', ma non preoccuparti, questo metodo non prevede grosse pignolerie. I lieviti non fanno tanti complimenti, pappano lo stesso  
 
Piuttosto, se vuoi provare ad aumentare l'autonomia prova a lasciare più spazio vuoto tra il composto e il tappo della damigiana, di solito si versa meno acqua.
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Simo63 per il messaggio: 
 
			- massimliano (25/08/2014, 19:30)
 
		
	 
	 
	
			"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
 Jobs 1983
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo63
 
	
		
		
		
			- 
				
								gibogi							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3906
 			
		- Messaggi: 3906
 				- Ringraziato: 495 
 
				- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Porto Viro (RO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 3000°K+6500°K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
 
				
																
				- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras,  1 Platy corallo, 4 neon,  3 Trichogaster trichopterus
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    495 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gibogi » 25/08/2014, 19:14
			
			
			
			
			Io ho constatato che sciogliere parte dello zucchero nell'acqua e reidratare i lieviti, portano ad accorciare i tempi di produzione della CO2.
Personalmente io metto 2-3 litri di acqua, verso 500gr di zucchero, agito per 15-20 secondi.
In un contenitore a parte reidrato i lieviti, verso nella damigiana e porto a livello (un cm sotto il restringimento) la damigiana.
Con questo metodo normalmente dopo circa 10-12 ore sono in produzione.
Potresti comunque versare il tutto e chiudere, la produzione di CO2 partirà lo stesso.
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  gibogi per il messaggio: 
 
			- massimliano (25/08/2014, 19:30)
 
		
	 
	 
	
			Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gibogi
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rox							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16002
 			
		- Messaggi: 16002
 				- Ringraziato: 1924 
 
				- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ancona
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 72
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Akadama
 
				
																
				- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii 
				
																
				- Fauna: Apistogramma borellii
 
				
																
				- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    283 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1924 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rox » 26/08/2014, 13:04
			
			
			
			
			Le prime volte mescolavo.
Ora non lo faccio più e funziona lo stesso.
Però metto lo zucchero per primo, quindi la caduta dell'acqua ha già un effetto di miscelazione.
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Rox per il messaggio: 
 
			- massimliano (26/08/2014, 17:58)
 
		
	 
	 
	
			"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rox
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti