Pagina 4 di 8
maturazione acquario
Inviato: 24/08/2017, 10:04
di lucazio00
Nitriti permettendo...allora fai 5 e 5 a distanza di 7 giorni...il Betta per ultimo!
maturazione acquario
Inviato: 24/08/2017, 14:09
di Elisabeth
Ciao.... Stamattina ho messo mangime come al solito...Prima di inserirlo, le striscette (

) mi segnavano 10 ...dopo circa tre ore segnavano 15 .... Sabato misuro i nitriti....Speriamo bene

maturazione acquario
Inviato: 24/08/2017, 16:07
di lucazio00
Di nitr
ati? Chissenefrega!

maturazione acquario
Inviato: 25/08/2017, 10:41
di Elisabeth

Serviva per vedere se i batteri lavorano,no? Non avrò capito un tubo come al solito

maturazione acquario
Inviato: 25/08/2017, 10:52
di Pizza
Elisabeth ha scritto: ↑ Serviva per vedere se i batteri lavorano,no? Non avrò capito un tubo come al solito
Va bene così, hai avuto un riscontro positivo da tutti i punti di vista.
Tieni presenti le sue indicazioni per l'inserimento dei pesci e vai avanti tranquilla.
Hai avuto il picco dei nitriti quindi il ceppo batterico nitrificante si è insediato, se i nitrati no non alzano vorrà solo dire che le tue piante sono affamate.
maturazione acquario
Inviato: 25/08/2017, 11:20
di lucazio00
Elisabeth ha scritto: ↑
Serviva per vedere se i batteri lavorano,no? Non avrò capito un tubo come al solito

No, hai capito bene!
maturazione acquario
Inviato: 25/08/2017, 14:18
di Elisabeth
Ciao @
Pizza 
....Oggi ho fatto nuovamente i test a distanza di circa una settimana dal probabile picco dei nitriti...Nel frattempo ho anche misurato altri valori per vedere se magari tra una decina di giorni sia possibile traslocare i primi cinque neon

Allora : temp. 26°
Nitriti 0
pH 6,7
KH 8
GH 8
Conducibilità 487ns ( scende di circa 10ns al giorno...quindi spero sia perchè le piante assimilano il magnesio e il potassio che gli somministro)
La cosa ancora che non capisco è come mai continuo ad avere KH e GH uguali....Tra l'altro sono aumentati di un punto da una settimana a questa parte...Li misurerò nuovamente tra una settimana...Mi sa che ho ancora una pietra calcarea in vasca ( almeno per quanto riguarda il KH)....

maturazione acquario
Inviato: 25/08/2017, 15:12
di Pizza
Elisabeth ha scritto: ↑Allora : temp. 26°
Nitriti 0
pH 6,7
KH 8
GH 8
Conducibilità 487ns ( scende di circa 10ns al giorno...quindi spero sia perchè le piante assimilano il magnesio e il potassio che gli somministro)
Elisabeth ha scritto: ↑25/08/2017, 14:18
sono aumentati di un punto da una settimana a questa parte
Il GH può aumentare se il Mg del solfato di magnesio non viene assimilato, ma il KH no. Pietra calcarea può essere una spiegazione per il KH.
Comunque se erano uguali e il Mg che dosi non è in eccesso e non hai roba calcarea in acqua è normale che restino uguali.
Secondo me puoi mettere i primi 5.
maturazione acquario
Inviato: 25/08/2017, 15:15
di Elisabeth
Pizza ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑Allora : temp. 26°
Nitriti 0
pH 6,7
KH 8
GH 8
Conducibilità 487ns ( scende di circa 10ns al giorno...quindi spero sia perchè le piante assimilano il magnesio e il potassio che gli somministro)
Elisabeth ha scritto: ↑25/08/2017, 14:18
sono aumentati di un punto da una settimana a questa parte
Il GH può aumentare se il Mg del solfato di magnesio non viene assimilato, ma il KH no. Pietra calcarea può essere una spiegazione per il KH.
Comunque se erano uguali e il Mg che dosi non è in eccesso e non hai roba calcarea in acqua è normale che restino uguali.
Secondo me puoi mettere i primi 5.
Ma se non levassi l'ipotetica pietra, aumenterebbe all'infinito il KH

P.S.: Con il calcolatore del forum ho misurato la CO
2 e come valore mi da 56 e dice che è troppo alto ....
maturazione acquario
Inviato: 25/08/2017, 15:37
di roby70
Elisabeth ha scritto: ↑P.S.: Con il calcolatore del forum ho misurato la CO
2 e come valore mi da 56 e dice che è troppo alto ....
Non mi ricordo ma stai erogando CO
2? Se non la stai erogando allora non ha senso guardare il calcolatore perchè quello serve solo se la si immette artificialmente. In qualsiasi caso la prova migliore è con il pH shakerato: misuri pH e KH in vasca; prendi un pò d'acqua la metti in una bottiglietta e la agiti per bene qualche minuto e poi misuri il pH di questa. Immettendo i due valori di pH nel calcolatore hai in teoria la CO
2 effettivamente erogata per avere un'idea.