Pagina 4 di 21
vaschetta 40 litri senza filtro
Inviato: 19/10/2017, 21:01
di Letizia
Ci mancherebbe!
E mi scuso anch'io: se vasca aperta, togli anche
Fundulopanchax e
Aphyosemion (anche per esperienza personale: tempo 3 secondi per mettere il cibo e mi sono fortunatamente accorta che uno mancava all'appello; è stato orribile recuperarlo impolverato da dietro alla televisione

, per fortuna vivo - dopo più di due settimane sta ancora bene

).
vaschetta 40 litri senza filtro
Inviato: 20/10/2017, 7:09
di macripo
Domanda.
Sto leggendo la scheda degli Hyphessobrycon, microscopici, sarebbe un "vascone" per loro!
È complicato, tenere basso e stabile il pH? Fattibile per me neofita?
Cioè mi aspetto che non dovrebbe volerci troppo lavoro, se i cambi necessari sono ridotti...
Eh?
vaschetta 40 litri senza filtro
Inviato: 20/10/2017, 8:12
di BollaPaciuli
macripo ha scritto: ↑È complicato, tenere basso e stabile il pH? Fattibile per me neofita?
Approfondiremo in base alla tua scelta finale,
ma facendo un buon mix fdi partenza tra rubinetto ed osmosi possiamo già portarci a valori utili di KH (e GH) per poi con CO
2 si può ridurre il pH
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Oppure al posto della CO
2 puoi usare ciò che natura offre
Acidificanti naturali
vaschetta 40 litri senza filtro
Inviato: 21/10/2017, 8:14
di cicerchia80
Se scegli gli hyphessobrycon opta per un fondo tipo akadama
vaschetta 40 litri senza filtro
Inviato: 21/10/2017, 14:27
di macripo
cicerchia80 ha scritto: ↑Se scegli gli hyphessobrycon opta per un fondo tipo akadama
Sto leggendo e dai documenti, akadama ha molti vantaggi.
Perché dici akadama in particolare per questo tipo di pesci?
vaschetta 40 litri senza filtro
Inviato: 21/10/2017, 15:19
di cicerchia80
macripo ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Se scegli gli hyphessobrycon opta per un fondo tipo akadama
Sto leggendo e dai documenti, akadama ha molti vantaggi.
Perché dici akadama in particolare per questo tipo di pesci?
Perchè vogliono valori acidi,l'Akadama abbatte i carbonati e di conseguenza mantiene il pH basso
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
vaschetta 40 litri senza filtro
Inviato: 21/10/2017, 22:18
di macripo
Riepilogando
Vorrei fare così:
Vasca cm 50x27x30 circa 40 litri lordi -senza filtro - per Caridina e lumache (chissà in futuro aggiungere endless? Ma anche no, vedremo)
- rocce nere vulcaniche e rami di faggio
- acqua di rubinetto (chi mi diceva tagliata con 1/3 di osmosi per abbassare il sodio?)
- un bel po' di anubias già le ho a casa
- muschio di giava e Limnobium laevigatum da comprare
- una pallina di cladophora ce l'ho a casa
Eh?
E il fondo? Ho del policromo di Fiume 3-4 mm ma è poco e non sufficiente io penso. Bo. Dopo rimetto la foto della vaschetta attuale che è meno di 20 litri Ikea)
Oppure ci metto il Manado? Vedo che la spesa non sarebbe eccessiva... potrei aggiungere una piantina che fa le radici interrate?
E la fertilizzazione? In colonna? Come lo scelgo?
Vorrei fare un progetto unico, così acquisto on-line con le spese di spedizione una sola volta.
vaschetta 40 litri senza filtro
Inviato: 21/10/2017, 22:27
di macripo
Questa era l'acqua è poi la ghiaia che ho a casa, secondo me nella vasca da 50 cm viene un strato troppo sottile.
Dimenticavo: volendo ho a casa un sacchetto di sabbia ultrafine ambra: posso usare anche quella, ma i miei dubbi sono che 1) le
Caridina preferiscono fondo scuro ho letto e 2) la sabbia è inerte e non ha scambio con il resto della vasca, invece il manado nella vasca senza filtro farebbe da scambio per i nutrienti alle piante (se metto quelle interrate) e anche sede dei batteri.
Voi che dite?
-----------------------------------
Un'altra domanda.
La luce come la scelgo? C'è un sistema economico, tipo 15 eur tutto, dal ferramenta, senza spendere 40-80 eur per plafoniere nei negozi specializzati?
Apro un post nella sezione apposita del forum? O va bene qui?
----------------------------------
Ah! Ecco, ho trovato:
articoli/af/tecnica-acquario-lampade-fi ... l=&start=4
40 litri lordi quanti watt cerco?
vaschetta 40 litri senza filtro
Inviato: 22/10/2017, 10:06
di roby70
macripo ha scritto: ↑Apro un post nella sezione apposita del forum? O va bene qui?
Apri un topic in tecnica
Comunque sulla quantità di luce dipende molto anche se scegli LED o le normali CFL. Un'idea semplice e che costa poco ad esempio sono dei normali portalampada a pinza a cui attacchi CFL o lampadine LED; il vantaggio di queste è che puoi aumentare/diminuire la luce solo cambiando le lampadine.
Altrimenti ci sono anche altre soluzioni ma chiedi meglio di là
Se è solo per
Caridina e lumache l'acqua di rubinetto va già bene così (GH e KH 12) ma puoi leggermente tagliarla per avere le durezze un pò più basse. Come fondo per loro allora va bene qualsiasi cosa ma lo terrei almeno 4/5 cm in modo da dare più spazio a batteri; comunque essendo un senza filtro ti avrei consigliato di usare il lapillo vulcanico ma contiene ferro e con le caridina non saprei; a questo punto ad esempio meglio il gravelit (almeno uno strato sotto).
Come piante aggiugerei sicuramente altre rapide e galleggianti.
vaschetta 40 litri senza filtro
Inviato: 28/10/2017, 18:41
di macripo
Trasferimento fatto
Riepilogo:
- vasca 40 litri, cm 50x27x30
- no filtro no riscaldatore, si luce, (da sistemare)
- fondo gravelit coperto da ghiaia di recupero 3-4 mm granulometria - policromo fiume non calcareo;
- sassi misti, anche pietra lavica;
- foresta di anubias di recupero + taxiphilium (muschio di giava) + cladophora + pothos + limnobium laevigatum
Vaschetta avviata settembre 2017, trasferito materiale e anche l'acqua (solo rubinetto)
Destinatari con calma e tempo, lumache e
Caridina
-------------------------
La vaschetta mi sembra così stracolma che ho rinunciato a mettere i legni.
Non li voglio mettere anche per non impicciarmi quando dovrò fare qualcosa dentro la vasca.
--------------------------
Voi dicevate più piante veloci?
Ma se pothos e limnobium prendono bene, non bastano ?