Rotala venduta per Sp. Colorata
Inviato: 13/03/2018, 16:33
Si appena ho tempo apro un topic per approfondire.
Scusate ancora per l'intromissione
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Si appena ho tempo apro un topic per approfondire.
Tornando alla mia discussione, @Gery Quali sono i microelementi che mancano al rinverdente? Potrebbe essere una carenza di rame?Denethor ha scritto: ↑Capisco... Quali alimenti mancherebbero secondo te?Gery ha scritto: ↑Si esatto, conferma la diagnosi anche se non ci spiega a livello biochimico perché accade.Denethor ha scritto: ↑IMG_20180313_110228_312656441.jpg@Gery
Ti allego la foto della situazione attuale di una delle come rotte:
In basso cerchiata la zona della cima rotta da cui sono rinati tre nuovi getti che puntano verso l'alto...
Inoltre in alto con una freccetta ho indicato un certo che è nato circa 6 o 7 cm prima della cima rotta E anche Esso punta verso l'alto ed è cresciuto tantissimo..
Quindi qual'è la diagnosi?Questo conferma la tua ipotesi o no?
![]()
Il mio sospetto è che su determinate piante con particolari esigenze di determinate sostanze, in assenza delle stesse si vadano ad disattivare particolari enzimi con conseguente blocco della sintesi.
Ma è solo una supposizione che andrebbe verificata a livello biochimico.
Può essere rame dato che è uno dei pochi che non va civ il rinverdente?
Come ti dicevo generalmente è legato allo zinco e al ferro e in misura minore al cobalto e il molibdeno, ma come ben saprai l'assorbimento e la presenza degli elementi elencati è correlata a altri elementi antagonisti, es: ferro/manganese, zinco/rame, ecc. da ciò risulta che senza un esame con spettrografo di massa è complicato capire esattamente qual'è la carenza, eccesso o squilibrio che genera un blocco enzimatico.