Rotala venduta per Sp. Colorata

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Zommy86 » 13/03/2018, 16:33

cicerchia80 ha scritto: Comunque zommy se hai voglia andiamo altrove
Ho anche io gli easyroot
Si appena ho tempo apro un topic per approfondire.
Scusate ancora per l'intromissione

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
cicerchia80 (13/03/2018, 16:35)

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Denethor » 14/03/2018, 11:47

Denethor ha scritto:
Gery ha scritto:
Denethor ha scritto: IMG_20180313_110228_312656441.jpg@Gery

Ti allego la foto della situazione attuale di una delle come rotte:

In basso cerchiata la zona della cima rotta da cui sono rinati tre nuovi getti che puntano verso l'alto...

Inoltre in alto con una freccetta ho indicato un certo che è nato circa 6 o 7 cm prima della cima rotta E anche Esso punta verso l'alto ed è cresciuto tantissimo..

Quindi qual'è la diagnosi? 😁 Questo conferma la tua ipotesi o no?
Si esatto, conferma la diagnosi anche se non ci spiega a livello biochimico perché accade. :-??

Il mio sospetto è che su determinate piante con particolari esigenze di determinate sostanze, in assenza delle stesse si vadano ad disattivare particolari enzimi con conseguente blocco della sintesi.

Ma è solo una supposizione che andrebbe verificata a livello biochimico. :-??
Capisco... Quali alimenti mancherebbero secondo te?
Può essere rame dato che è uno dei pochi che non va civ il rinverdente?
Tornando alla mia discussione, @Gery Quali sono i microelementi che mancano al rinverdente? Potrebbe essere una carenza di rame?

Posted with AF APP

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Gery » 14/03/2018, 14:25

Denethor ha scritto: Tornando alla mia discussione, @Gery Quali sono i microelementi che mancano al rinverdente? Potrebbe essere una carenza di rame?
Come ti dicevo generalmente è legato allo zinco e al ferro e in misura minore al cobalto e il molibdeno, ma come ben saprai l'assorbimento e la presenza degli elementi elencati è correlata a altri elementi antagonisti, es: ferro/manganese, zinco/rame, ecc. da ciò risulta che senza un esame con spettrografo di massa è complicato capire esattamente qual'è la carenza, eccesso o squilibrio che genera un blocco enzimatico.

Ecco perché dopo il consiglio di fertilizzare, ti avevo suggerito di aspettare qualche settimana e vedere le evoluzioni.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Denethor » 14/03/2018, 15:41

Capito, adesso sto tenendo fertilizzato, Il fatto è che nonostante sto tenendo i fertilizzanti anche leggermente in eccesso sto notando un minimo assorbimento di nitrati e fosfati, quindi presumo ci sia un blocco di assorbimento...

Posted with AF APP

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Gery » 14/03/2018, 16:33

Denethor ha scritto: Capito, adesso sto tenendo fertilizzato, Il fatto è che nonostante sto tenendo i fertilizzanti anche leggermente in eccesso sto notando un minimo assorbimento di nitrati e fosfati, quindi presumo ci sia un blocco di assorbimento...
Ti conviene chiedere in fertilizzazione.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti