Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Ilciano

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 08/10/17, 1:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500+9000 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+Manado
- Flora: Egeria,Alternanthera rosaefolia ,Hydrocotyle leucocephala ,Echinodorus "mini" ,
Sagittaria subulata ,Pogostemon helferi .
- Fauna: 5 Pristella maxillaris,15 Neon e 4 Lumache Pullegeria .
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ilciano » 21/05/2018, 18:39
Allora che faccio lo rimetto?l'ultima volta(16-05) ho inserito 5 ml.
FrancescoFabbri ha scritto: ↑ gli altri due macro sono rimasti è probabilmente perché col cibo non hai fatto altro che reintegrarli
Questo passo non lo capito,forse intendevi che azoto e fosforo sono rimasti invariati?ma col cibo non dovrebbero alzarsi ?Scusa me lo ripeti bene.

FrancescoFabbri ha scritto: ↑l fatto che ci sia un aumento di ammoni operò non è una bella cosa
Dalla scala che ho sto ancora nei limiti e penso che sia normale forse perché l'acquario e avviato da solo 3 mesi e la vasca non è ancora matura.
Caspita a veder le date e dal 20 aprile che non lo metto,dovrei metterlo? Se si 4 ml vanno bene? Grazie

.
Posted with AF APP
Ilciano
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 22/05/2018, 22:43
Ilciano ha scritto: ↑Questo passo non lo capito,forse intendevi che azoto e fosforo sono rimasti invariati?ma col cibo non dovrebbero alzarsi ?Scusa me lo ripeti bene.
La decomposizione del cibo per i pesci principalmente alza il livello di nitrati e fosfati, più i primi se il cibo è ricco di proteine e altrimenti i secondi se è soprattutto a base di cereali
Hai fatto il cambio e i valori sono rimasti più o meno gli stessi, quindi le piante hanno mangiato relativamente poco mentre il resto è stato rimosso dal cambio effettuato
Ilciano ha scritto: ↑Dalla scala che ho sto ancora nei limiti e penso che sia normale forse perché l'acquario e avviato da solo 3 mesi e la vasca non è ancora matura.
Se poi non hai problemi di alghe allora per adesso teniamo solo d'occhio questo valore
Ilciano ha scritto: ↑Caspita a veder le date e dal 20 aprile che non lo metto,dovrei metterlo? Se si 4 ml vanno bene? Grazie.
Io proverei a dosarne anche un pochetto di più

Se le piante avevano voglia di microelementi te lo faranno capire senz'altro

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Ilciano

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 08/10/17, 1:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500+9000 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+Manado
- Flora: Egeria,Alternanthera rosaefolia ,Hydrocotyle leucocephala ,Echinodorus "mini" ,
Sagittaria subulata ,Pogostemon helferi .
- Fauna: 5 Pristella maxillaris,15 Neon e 4 Lumache Pullegeria .
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ilciano » 23/05/2018, 17:36
FrancescoFabbri ha scritto: ↑La decomposizione del cibo per i pesci principalmente alza il livello di nitrati e fosfati, più i primi se il cibo è ricco di proteine e altrimenti i secondi se è soprattutto a base di cereali
Ciao,io uso del normalissimo mangime in scaglie della Sera e ne metto poco diviso in due momenti diversi e non hanno mai alzati i fosfati e i nitrati.
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Hai fatto il cambio e i valori sono rimasti più o meno gli stessi, quindi le piante hanno mangiato relativamente poco mentre il resto è stato rimosso dal cambio effettuato
I valori rimasti invariati erano il KH e il GH e poi io come ti avevo accennato precedentemente, fertilizzo dopo i cambi di acqua.
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Se poi non hai problemi di alghe allora per adesso teniamo solo d'occhio questo valore
Di alghe ne ho ancora purtroppo, ti mando delle foto.
Oggi ho inserito 5 ml di ferro e 6 di rinverdente.


Posted with AF APP
Ilciano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti