Pagina 4 di 8

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 26/10/2018, 9:36
di Artic1
Dovresti prendere del ferro 100% chelato, tipo sequestrene o ferrilene se non erro. Mandaci le etichette prima di prenderlo ;)
Almeno ti aiutiamo a sceglierlo.

Tutte le specie vegetali esigenti in ferro sai già che non saranno mai stupende...

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 26/10/2018, 9:40
di fetta
Artic1 ha scritto: Tutte le specie vegetali esigenti in ferro sai già che non saranno mai stupende...
Non credo di averne.. Limnophila e Anubias non penso siano tra queste.
C'è un'evidente clorosi ferrica (che tu mi avevi giustamente fatto notare) su alcune foglie di Anubias, ma è appunto rimasta tale da quando si è manifestata: le foglie nuove per ora sembrano in salute, anche se una è rimasta parzialmente "accartocciata".
Appena rientra la situazione nitrati aggiungerei un po' di potassio :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Artic1 ha scritto: Dovresti prendere del ferro 100% chelato, tipo sequestrene o ferrilene se non erro. Mandaci le etichette prima di prenderlo
Almeno ti aiutiamo a sceglierlo.
Appena capito in un centro giardinaggio do un'occhiata.
Per ora rimarrei su una somministrazione di 0,5 ml a settimana (0,023 mg/l)
Il test ferro della Sera può essere utile o sono soldi buttati?

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 26/10/2018, 16:09
di Artic1
fetta ha scritto: Limnophila
Allora mi sa che sbagli :D
Io la Limno la ho ed è in perenne carenza. Ho provato a soddisfarla ed ho fatto purtroppo cernitra di gamberetti poco alla volta... :(
fetta ha scritto: Il test ferro della Sera può essere utile o sono soldi buttati?
La seconda :))
fetta ha scritto: C'è un'evidente clorosi ferrica (che tu mi avevi giustamente fatto notare) su alcune foglie di Anubias, ma è appunto rimasta tale da quando si è manifestata: le foglie nuove per ora sembrano in salute, anche se una è rimasta parzialmente "accartocciata".
Accartocciata di solito sono carenze di micronutrienti... :-?
fetta ha scritto: Per ora rimarrei su una somministrazione di 0,5 ml a settimana (0,023 mg/l)
Credo che tu possa anche raddoppiarla. Io ne davo 2,5 ml ogni 2 settimane circa in 75 litri netti. I problemi inizio ad averli quando ne do 5 ml/settimana...
Va detto che ii ho il chelato 100% eddha.
Ovvio chebse dai il ferro non dai il rinverdente e viceversa.

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 26/10/2018, 16:52
di fetta
Artic1 ha scritto: Io la Limno la ho ed è in perenne carenza.
Come mi accorgo della carenza nella Limno??
Artic1 ha scritto: Accartocciata di solito sono carenze di micronutrienti...
Ne ho dato 1 ml di micro questa settimana, senza somministrare ferro naturalmente
Artic1 ha scritto: Credo che tu possa anche raddoppiarla. Io ne davo 2,5 ml ogni 2 settimane circa in 75 litri netti. I problemi inizio ad averli quando ne do 5 ml/settimana...
Va detto che ii ho il chelato 100% eddha.
Ovvio chebse dai il ferro non dai il rinverdente e viceversa.
Domani passo a cercare un ferro totalmente chelato al centro giardinaggio..
Attualmente potrei somministrare ferro PMDD 1 ml a settimana per 3 settimane in un mese, e la settimana mancante (magari a metà mese) 1 ml di rinverdente, così da avere 0,39 mg/l di ferro in un mese.
Se la somministrazione è corretta e non pericolosa, non appena trovo un ferro totalmente chelato, lo sostituisco al ferro PMDD e faccio nuovamente le proporzioni :-bd

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 26/10/2018, 17:06
di Artic1
fetta ha scritto: Come mi accorgo della carenza nella Limno??
Internodi più corti, colore dell'apice meno rendente al rosso, foglie vecchie danneggiate e perse come da carenza di K ma a differenza del K si notano piccole aree di foglia che marciscono.
fetta ha scritto: Se la somministrazione è corretta e non pericolosa, non appena trovo un ferro totalmente chelato, lo sostituisco al ferro PMDD e faccio nuovamente le proporzioni
Per i chelati non serve molto guardare il quantitativo di mg/l di Fe totali. Perché a differenza del ferro libero, il chelato è molto ma molto più efficiente nella somministrazione (ne va perso molto meno). ;)

Per il prodotto da scegliere mandaci le foto delle etichette che lo scegliamo con calma e poi lo acquisti il giirno dopo.

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 26/10/2018, 17:10
di fetta
Artic1 ha scritto: Internodi più corti, colore dell'apice meno rendente al rosso, foglie vecchie danneggiate e perse come da carenza di K ma a differenza del K si notano piccole aree di foglia che marciscono.
Mai visto l'apice rosso, solo quando erano proprio al pelo dell'acqua tendeva al giallo/aranciato.
Per il resto, proprio nello stesso periodo aveva perso completamente le foglie basse #-o ed io pensavo fosse a causa della scarsa illuminazione
Artic1 ha scritto: Per i chelati non serve molto guardare il quantitativo di mg/l di Fe totali. Perché a differenza del ferro libero, il chelato è molto ma molto più efficiente nella somministrazione (ne va perso molto meno).
La mia preoccupazione è la salute dei gamberetti.. Ce li ho solo da una settimana e già mi ci sono affezionato :x
Vorrei evitare di intossicarli con il ferro, viste tutte le cose che leggo qui sul forum :)) (e che non conoscevo nemmeno, fino a pochi giorni fa)

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 27/10/2018, 15:07
di fetta
@Artic1nel centro giardinaggio vicino a casa ho trovato questi due integratori di ferro :-?
Vanno bene?

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 27/10/2018, 17:07
di fetta
Su ebay ho trovato questo :-??

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 27/10/2018, 17:11
di Artic1
fetta ha scritto: @Artic1nel centro giardinaggio vicino a casa ho trovato questi due integratori di ferro :-?
Vanno bene?
il primo è ferro chelato al 100%, con EDTA, ti consiglio di dare una letta qui:
I chelanti ...
Personalmente per i crostacei è meglio il secondo, quello liquido.

Il secondo dovrebbe essere un chelato 100% con EDDHA che è molto stabile e va bene per i crostacei, solo che ha il 2% di Fe che è parecchio più del nostro flaccone del PMDD (che ne ha circa 1,2 g/l se non ho sbagliato a dare un occhio ai calcoli), quindi lo 0,12% rispetto al 2% di quello che hai trovato.
Quindi ok, ma vacci piano perché è più concentrato del normale ferro del PMDD.
inoltre il chelante EDDHA arrossa anche più del chelato EDTA.

Quello on line anche dovrebbe andare bene! Guarda cosa ti costa meno tenendo conto della diluizione. ;)

Fertilizzazione del cubo per Betta

Inviato: 27/10/2018, 17:18
di fetta
Ho ordinato il secondo da internet.
6% EDDHA con 4,8% orto orto.
Riesco a diluirlo in modo da renderlo dosabile in modo simile al PMDD? O come faccio a calcolare altrimenti la somministrazione?