Nuovo acquario: qualche chiarimento

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Nuovo acquario: qualche chiarimento

Messaggio di BollaPaciuli » 21/08/2019, 21:14

gem1978 ha scritto: Scrivete troppo per me che sono anziano
e hai la telepatia rotta...
ti ho pensato 9 ore fa... basta saltare una @ e :-h

:-bd lista perfetta come pensavo (rif. sopra)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Teteo86
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 21/08/19, 10:28

Nuovo acquario: qualche chiarimento

Messaggio di Teteo86 » 21/08/2019, 22:01

roby70 ha scritto: Invece del pdf puoi riportare l’immagine dei valori? Da cellulare a volte non si apre e chi legge non capisce

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Poi visto che ci sei prova a calcolarti GH e se si riesce KH di quell’acqua. Ti hanno messo prima come fare
Allora il GH è 17,61. Il KH non si riesce a calcolare.

L'immagine la metto qui di seguito.

Immagine

Aggiunto dopo 4 minuti 44 secondi:
gem1978 ha scritto:
Teteo86 ha scritto: 42,5x23,5x36,5
Per i pesci già hai scelto?
Scrivete troppo per me che sono anziano :-o
► Mostra testo
La vasca è piccola però hai più qualche opzione possibile.

Ti elenco qualche idea:
- monospecifico per neocaridina davidi
- monospecifico Danio margaritatus (Rasbora Galaxy)
- harem per Dario Dario
- betta con caridina multidentata
- Betta con Trigonostigma espei
- Nanofish: Hyphessobrycon amandae ed elachys

Ovviamente ognuno di questi pesci ha esigenze diverse, se c'è qualcosa in particolare che ti piace ne parliamo ;)
Tra quelli che hai messo, l'opzione che ci piace di più è Betta con Trigonostigma espei. Immagino che debba inserire una Betta e alcuni (quanti?) Trigonostigma espei. Sono pesci che si trovano facilmente in commercio?

Invece qualche combinazione che contempli i neon?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Nuovo acquario: qualche chiarimento

Messaggio di BollaPaciuli » 21/08/2019, 22:30

Teteo86 ha scritto: neon
vasca troppo corta per loro :(
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23811
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquario: qualche chiarimento

Messaggio di gem1978 » 22/08/2019, 8:41

Teteo86 ha scritto: Immagino che debba inserire una Betta e alcuni (quanti?) Trigonostigma espei. Sono pesci che si trovano facilmente in commercio?
Un gruppetto direi anche 10 viste le piccole dimensioni.

Per loro dovrai avere durezza basse in vasca ad esempio intorno al 4, se non erogherai CO2 anche meno.

La tua acqua è troppo dura... dovresti usarne non più di un 20% e comunque non conosciamo il KH...
Potresti anche optare per usare solo acqua in bottiglia che abbia durezze sufficientemente basse.

Sulla reperibilità in commercio dipende da tante cose... ad ogni modo c'è anche internet ed alcuni siti affidabili dai quali acquistare pesci ;)

Per i neon quoto bolla :-??

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
BollaPaciuli ha scritto: ti ho pensato 9 ore fa... basta saltare una @ e
Oppure essere in ferie e :-h :-h
► Mostra testo

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Teteo86
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 21/08/19, 10:28

Nuovo acquario: qualche chiarimento

Messaggio di Teteo86 » 22/08/2019, 10:56

gem1978 ha scritto:
Teteo86 ha scritto: Immagino che debba inserire una Betta e alcuni (quanti?) Trigonostigma espei. Sono pesci che si trovano facilmente in commercio?
Un gruppetto direi anche 10 viste le piccole dimensioni.

Per loro dovrai avere durezza basse in vasca ad esempio intorno al 4, se non erogherai CO2 anche meno.

La tua acqua è troppo dura... dovresti usarne non più di un 20% e comunque non conosciamo il KH...
Potresti anche optare per usare solo acqua in bottiglia che abbia durezze sufficientemente basse.

Sulla reperibilità in commercio dipende da tante cose... ad ogni modo c'è anche internet ed alcuni siti affidabili dai quali acquistare pesci ;)

Per i neon quoto bolla :-??

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
BollaPaciuli ha scritto: ti ho pensato 9 ore fa... basta saltare una @ e
Oppure essere in ferie e :-h :-h
► Mostra testo
@gem1978 grazie mille per la risposta.
I valori che avevo espresso sopra (GH a 17,61) sono riferiti all'acqua di casa dei miei. Quello del mio paese è 11. Io ho già fatto una miscela dell'acqua del mio rubinetto con quella demineralizzata comprata al negozio. Il problema è che l'acqua del mio rubinetto è addolcita.
Quindi, giusto per capire a livello pratico, una volta che ho portato a maturazione il filtro, svuoto quasi tutto l'acquario e lo riempio di sola acqua in bottiglia (o devo comunque miscelarla con l'acqua demineralizzata?)? Avete marche dell'acqua minerale da consigliarmi?
In futuro, se riesco a trovare un punto a monte dell'addolcitore, posso usare l'acqua di casa mia?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23811
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquario: qualche chiarimento

Messaggio di gem1978 » 22/08/2019, 11:13

Teteo86 ha scritto: Avete marche dell'acqua minerale da consigliarmi?
Inizia ad aggirarti nei supermercati fotografando etichette di acque minerali :D per fare i conti delle durezze usi gli stessi dell'acqua di rubinetto
Video articolo: acqua di rubinetto in acquario, si o no?
► Mostra testo
Teteo86 ha scritto: giusto per capire a livello pratico,
Io ti direi di procurarti i test a reagente per GH e KH ed un conduttimetro... visto che ci sei prendi anche quelli per NO2- NO3- e PO43- e qualcosa per misurare il pH.
Per quest'ultimo se vuoi usare i reagenti prendi test JBL altrimenti un phmetro elettronico.

Con questi test possiamo cercare di capire se è utilizzabile l'acqua che è ora in acquario o come procedere.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Nuovo acquario: qualche chiarimento

Messaggio di Alix » 22/08/2019, 16:24

Teteo86 ha scritto: Il problema è che l'acqua del mio rubinetto è addolcita.
Quindi, giusto per capire a livello pratico, una volta che ho portato a maturazione il filtro, svuoto quasi tutto l'acquario e lo riempio di sola acqua in bottiglia
Ho letto che sei un biologo... quindi prevedo che per deformazione professionale ti prenderà una scimmia pazzesca per questo hobby e acqua a caso con piante finte con persci che sopravvivono ma non si esprimono non ti basterà....
Se posso dire la mia...
-una buona lettura di articoli fondamentali per iniziare ad entrare nel meccanismo (ti puoi sbizzarrire, qui nel portale c'è di tutto, importantissimo per iniziare è conoscere bene il ciclo dell'azoto e padroneggiare analisi dell'acqua e terminologia per le durezze).
-dai un occhio alle schede dei pesci suggeriti da Gem in modo da avere idea cosa inserire... su quello scegliamo l'acqua.
-hai appena iniziato con un acqua che non ti consentirà di coltivare nulla, non perdere tempo a far maturare quell'acqua per poi fare un passo indietro con un cambio del 100%... vai al supermercato, leggi le etichette delle bottiglie per calcolarti le durezze (non stare a gurdare il pH) e compra l'acqua necessaria per arrivare alle durezze necessarie al pesce scelto. Esempio: se scegli il betta ti consiglio di stare su un KH 3-4, significa acqua molto tenera, in genere sono tali le oligominerali che possono essere usate per i neonatini. O compri TOT litri di acqua con le durezze già ok, oppure se trovi una buona offerta per un acqua ad es KH 6, riempi con 50% demineralizzata per ferro da stiro e 50% bottiglia. Nell'analisi etichette dai sempre un occhio al sodio, assolutamente sotto 10 mg/l meno è meglio è.
-fai un giro sul mercatino, Desio è a due passi da milano e trovi con scambio a mano tutte le piante che vuoi....
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Teteo86
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 21/08/19, 10:28

Nuovo acquario: qualche chiarimento

Messaggio di Teteo86 » 22/08/2019, 18:57

Alix ha scritto:
Teteo86 ha scritto: Il problema è che l'acqua del mio rubinetto è addolcita.
Quindi, giusto per capire a livello pratico, una volta che ho portato a maturazione il filtro, svuoto quasi tutto l'acquario e lo riempio di sola acqua in bottiglia
Ho letto che sei un biologo... quindi prevedo che per deformazione professionale ti prenderà una scimmia pazzesca per questo hobby e acqua a caso con piante finte con persci che sopravvivono ma non si esprimono non ti basterà....
Se posso dire la mia...
-una buona lettura di articoli fondamentali per iniziare ad entrare nel meccanismo (ti puoi sbizzarrire, qui nel portale c'è di tutto, importantissimo per iniziare è conoscere bene il ciclo dell'azoto e padroneggiare analisi dell'acqua e terminologia per le durezze).
-dai un occhio alle schede dei pesci suggeriti da Gem in modo da avere idea cosa inserire... su quello scegliamo l'acqua.
-hai appena iniziato con un acqua che non ti consentirà di coltivare nulla, non perdere tempo a far maturare quell'acqua per poi fare un passo indietro con un cambio del 100%... vai al supermercato, leggi le etichette delle bottiglie per calcolarti le durezze (non stare a gurdare il pH) e compra l'acqua necessaria per arrivare alle durezze necessarie al pesce scelto. Esempio: se scegli il betta ti consiglio di stare su un KH 3-4, significa acqua molto tenera, in genere sono tali le oligominerali che possono essere usate per i neonatini. O compri TOT litri di acqua con le durezze già ok, oppure se trovi una buona offerta per un acqua ad es KH 6, riempi con 50% demineralizzata per ferro da stiro e 50% bottiglia. Nell'analisi etichette dai sempre un occhio al sodio, assolutamente sotto 10 mg/l meno è meglio è.
-fai un giro sul mercatino, Desio è a due passi da milano e trovi con scambio a mano tutte le piante che vuoi....
Ciao grazie mille per i consigli.
Mi sono perso un solo passaggio devo comprare 28 litri di acqua minerale in bottiglia, sostituendola tutta, oppure posso tenere parte dell’acqua che c’è gia dentro?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario: qualche chiarimento

Messaggio di roby70 » 22/08/2019, 19:02

Per sicurezza tutta :-bd
Io ho riempito il 125 litri con la minerale, 28 ci metti poco.
Ovviamente cerca una minerale che costi il meno possibile, basta che abbia i valori corretti ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Teteo86
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 21/08/19, 10:28

Nuovo acquario: qualche chiarimento

Messaggio di Teteo86 » 23/08/2019, 9:41

roby70 ha scritto: Per sicurezza tutta :-bd
Io ho riempito il 125 litri con la minerale, 28 ci metti poco.
Ovviamente cerca una minerale che costi il meno possibile, basta che abbia i valori corretti ;)
Dovrei averla trovata :)
Acqua Alpe Guizza (al Carrefour è in vendita a 9 cents al litro).
KH: 2.6
GH: 3.13
Na: 3,3 mg/l

Quindi procedo e spendo 2 euro e poco più per quest’acqua?

Ma poi devo ricominciare da zero x contare i giorni di maturazione o posso ancora considerare martedì come primo giorno?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dùnadan81 e 9 ospiti