Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 20/09/2019, 13:22

gem1978 ha scritto:
ale1892 ha scritto: affiancheresti altro di rapido?
potrebbe anche andare così considerando che metterai una galleggiante che è un'altra rapida...
resta il fatto che potresti comunque aggiungerne altre , oppure ripiantare talee di quelle che hai per infoltire la foresta ;)
sto facendo così... al momento le stavo lasciando crescere un pò... ho tagliato e ripiantato 3 steli di sessiliflora...
giampy77 ha scritto: Ripeto, per come vedo io l'acquario di spazio ne hai una valanga
Comunque di piante ne puoi mettere quante ne vuoi: un'Hydrocotyle verticillata, un Myriophyllum mattogrossense, oppure semplicemente aumenta La Limnophila che hai ed infittiscila tipo
Grazie le valuto e magari vi do un'idea di cosa mi piacerebbe aggiungere e mi dite che ne pensate :P...
Comunque come dicevo a @gem1978 le sto lasciando crescere un pò per poi tagliare e ripiantare e infittire i favi cespuglietti... stessa consa con la Polysperma, anche se quest'ultima ha ancora le foglie in basso originarie ( piccoline che si sono arricciate di un verde scuro... ma non sono gialle ne cadute ) e quindi non so se iniziare a potarla oppure lasciarla crescere ancora un pò...

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 21/09/2019, 8:51

Allora ragazzi... finalmente ieri sera sono riuscito a fare dei test seri...

ecco i risultati:

pH: 7.11 ( elettronico )
TDS: 390 ppm ( elettronico )
GH: 16°d ( reagenti )
KH: 13°d ( reagenti )
Cl2= 0 ( striscetta )
NO2-= 0.05 mg/l ( reagenti ) ( striscette )
NO3-= 50 mg/l ( reagenti ) ( striscette )

@roby70 @Alix

Diciamo che la striscetta che usavo della gbl non era così male... alla fine si discostava poco dai valori rilevati con il reagente... e quindi mi sorge un dubbio... possibile che 2 giorni fa rilevavo 2 mg/l di NO2- e appena 2 giorni dopo sono sceso a 0.05 mg/l?... per oltre questo 0.05 l'ho rifatto anche con le striscette che mi confermavano lo stesso valore... un picco non dovrebbe una settimana almeno... o giù di li?!...
Tra l'altro 2 giorni fa ho ridotto l'emissione di CO2... e infatti il pH si è alzato quasi di mezzo punto... al momento se faccio il classico incrocio sulla tabella a 25° gradi ( la mia temperatura ) mi esce che immetto 29 mg/l e sono in pieno verde... quindi penso che vada bene adesso...

@gem1978 ho visto le due piante che mi hai proposto e la Hydrocotyle verticillata è un'opera d'arte... questo fine settimana la cerco... se la trovo la inserisco in vasca... poi stavo valutando di aggiungere una felce di java ancorata alla roccia che tiene a fondo la radice... in modo da coprirla un pochino in quanto è anche di un colore leggermente più giallastro delle altre pietre che ho in vasca e mi da in testa XD... che dici??

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43519
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di roby70 » 21/09/2019, 9:01

ale1892 ha scritto: possibile che 2 giorni fa rilevavo 2 mg/l di NO2- e appena 2 giorni dopo sono sceso a 0.05 mg/l?... per oltre questo 0.05 l'ho rifatto anche con le striscette che mi confermavano lo stesso valore... un picco non dovrebbe una settimana almeno... o giù di li?!...
Ogni vasca è a se, magari adeso ti rimangono a 0.05 per una settimana.
ale1892 ha scritto: Tra l'altro 2 giorni fa ho ridotto l'emissione di CO2... e infatti il pH si è alzato quasi di mezzo punto... al momento se faccio il classico incrocio sulla tabella a 25° gradi ( la mia temperatura ) mi esce che immetto 29 mg/l e sono in pieno verde... quindi penso che vada bene adesso...
Fai la prova del pH shakerato per una conferma.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 21/09/2019, 9:08

roby70 ha scritto: Fai la prova del pH shakerato per una conferma.
Ci avevo pensato... ma avevo gente a casa poco dopo e non l'ho fatto... oggi lo faccio così magari abbiamo dei valori più attendibili...

Stavo iniziando a riflettere sui cambi d'acqua da fare a fine maturazione ( verosimilmente il prossimo fine settimana )...

i valori ottimali per ospitare Betta e Puntius Titteia dovrebbero essere questi:

- pH: 6.5 - 6.8
- GH: 9°d
- KH: 5
- Temperatura: 25°

Stavo valutando che con 1 cambio d'acqua del 30% ovvero 36lt i valori della mia vasca dovrebbero diventare:

-GH: 11.2
-KH: 9.1

Forse ancora un pò altini... sopratutto il KH...
Nella possibilità che tra 1 settimana i valori saranno simili a questi cosa consigliate di fare? 1 cambio d'acqua e stop... tanto i valori un pochino si abbasseranno per i consumi delle pianti ( giusto vero? )... oppure a distanza di altre 3-4 giorni ne faccio un altro della stessa percentuale e i valori potrebbero aggirarsi intorno ai:

- GH: 7.8
- KH: 6.4

Mi sembrano due valori molto vicini... se non sbaglio è sintomo di qualche squilibrio o ricordo male?!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43519
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di roby70 » 21/09/2019, 9:58

Partirei con un cambio del 30/35% come hai detto e poi vediamo come va
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
ale1892 (21/09/2019, 10:14)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di Alix » 21/09/2019, 10:42

ale1892 ha scritto: Mi sembrano due valori molto vicini... se non sbaglio è sintomo di qualche squilibrio o ricordo male?!
Quando il GH è pari o inferiore a oh si sospetta l'eccesso di sodio! Due punti di differenza con GH maggiore sono ok, infatti la tua acqua di rete ha un sodio leggermente altro per le piante ma nulla di eccessivo (15)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 21/09/2019, 11:02

Alix ha scritto:
ale1892 ha scritto: Mi sembrano due valori molto vicini... se non sbaglio è sintomo di qualche squilibrio o ricordo male?!
Quando il GH è pari o inferiore a oh si sospetta l'eccesso di sodio! Due punti di differenza con GH maggiore sono ok, infatti la tua acqua di rete ha un sodio leggermente altro per le piante ma nulla di eccessivo (15)
valore che coi cambi d'acqua dovrei andare a ridurre giusto?

comunque tornando al discorso di integrare un maggiori numero di piante e diversificate pensavo di mettere in vasca queste:

- Hydrocotyle Verticillata
- Ludwigia repens
- Microsorum Pteropus trident

Il microsorum ci rivestirei la pietra e poi mi piace molto l'effetto che fa vicino alle radici
la Hydrocotyle è bellissima e gli dedicherei l'angolo più in vista della vasca... spostando leggermente le due pianticelle che ho di pratino il quale lo accorperei agli altri 2 ciuffi che ho nel lato opposto della vasca...
La ludwigia mi piace moltissimo e allo stesso tempo penso sia la sfida più grande tra le piante che ho in vasca... ma io ho voi =)) =)) ... non posso non farcela =)) =))

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di Alix » 21/09/2019, 11:27

ale1892 ha scritto: valore che coi cambi d'acqua dovrei andare a ridurre giusto?
esatto, scende in maniera lineare perciò la concentrazione scende della stessa percentuale del cambio
ale1892 ha scritto: Microsorum Pteropus trident
bellissima, tieni contro che forma dei bei cuscini di foglie perciò conta di lasciare dello spazio tutto intorno
ale1892 ha scritto: - Ludwigia repens
non la conosco per esperienza diretta ma basta la sua fama per farmela temere! molto difficile, eventualmente se vuoi avere consigli più specifici e i giusti tricks per la coltivazione c'è la sezione piante pronta a darti una mano
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
ale1892 (21/09/2019, 11:37)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 21/09/2019, 19:26

Alix ha scritto: bellissima, tieni contro che forma dei bei cuscini di foglie perciò conta di lasciare dello spazio tutto intorno

Quanto spazio può o meno?

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23867
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di gem1978 » 21/09/2019, 22:59

ale1892 ha scritto: ma io ho voi ... non posso non farcela
x_x
:-h
► Mostra testo

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ricz e 5 ospiti