Diamo i numeri
Inviato: 06/01/2020, 14:19
cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 14:05Altrove leggevo(non so su quali basi) che in 5g di mangime in fiocchi, riuscivano a sviluppare anche fino a 4g di fosforo
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 14:05Altrove leggevo(non so su quali basi) che in 5g di mangime in fiocchi, riuscivano a sviluppare anche fino a 4g di fosforo
Eh si.... infatti ho messo le mani avanti, perché aveva il sentore di scemenza pure per meHumboldt ha scritto: ↑06/01/2020, 14:19Screenshot_20200106_141505.jpgcicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 14:05Altrove leggevo(non so su quali basi) che in 5g di mangime in fiocchi, riuscivano a sviluppare anche fino a 4g di fosforo
La prima volta ho detto è na cazzata, la seconda volta che leggo una cosa simile, il dubbio mi vieneDurante un test sono stati scongelati un cubetto di comuni Mysis (circa 2 g) ed uno di artemie (circa 3-4 g), ed è stata quindi determinata la concentrazione di fosfati nell’acqua di sgocciolamento di entrambi. Nel caso dei Mysis era di 430 mg/l e in quello delle artemie addirittura 1.000 mg/l.
C'è sempre da imparare
Assolutamente....mi faceva strano non lo sapessi
L'altra la potrei ritrovare
......Humboldt ha scritto: ↑06/01/2020, 14:19Screenshot_20200106_141505.jpgcicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 14:05Altrove leggevo(non so su quali basi) che in 5g di mangime in fiocchi, riuscivano a sviluppare anche fino a 4g di fosforo
Però alla fine ho pensato che l'organico, pure se presente non è tossicocicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 14:36Eh si.... infatti ho messo le mani avanti, perché aveva il sentore di scemenza pure per me
Proprio al momento, se le radici non arrivano al suolo, lo escluderei. Ma sicuramente grosse piante terrestri possono essere più "armate" per assorbire fosfato organico in condizioni di carenza di fosforo. Ad ogni modo, non è certo il meccanismo prevalente di assorbimento del fosforo, mentre all'opposto i nitrati presenti non vengono toccati fin quando c'è ammonio, quindi in un caso il filtro è determinante (ammonio--> nitrati), nell'altro no. In aggiunta, parliamo di assorbimento di poche determinate forme organiche (come i fosfolipidi), che non sarebbero comunque bloccate dal filtro meccanico perché già sufficientemente piccole.cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 14:05Vero, però non possiamo escludere che parliamo di piante con radici in acqua, potrebbe starci che riescano ad assorbirlo o ossidarselo al momento
Quoto!cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 14:36Eh si.... infatti ho messo le mani avanti, perché aveva il sentore di scemenza pure per me
Può essere vero, non so se comunque sia inerente al discorso filtro-senza filtro. Tieni conto che in diciamo 4-5 ml di quell'acqua scongelata ci saranno quindi 4-5 mg di fosfati, cioè 1.3-1.6 mg di fosforo, e se lo versassi interamente in 100 litri sarebbero quindi 0,04-0,05 mg/l di fosfati aggiuntivi.cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 14:36Ma anche sul marino, ho trovato comunque % stratosferiche ipotizzate di ione fosfato che sarebbe generato dalle artemieLa prima volta ho detto è na cazzata, la seconda volta che leggo una cosa simile, il dubbio mi vieneDurante un test sono stati scongelati un cubetto di comuni Mysis (circa 2 g) ed uno di artemie (circa 3-4 g), ed è stata quindi determinata la concentrazione di fosfati nell’acqua di sgocciolamento di entrambi. Nel caso dei Mysis era di 430 mg/l e in quello delle artemie addirittura 1.000 mg/l.
Hai ragione, avevo ancora impresso il Tanganica di Monica che non ha il filtro e aveva anche i pargoletti!
Esatto, ma è quella parte che viene particolarmente sfruttata dalle piante.
Ci troviamo con l'OT... allora mettiamocela:cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 18:58L'altra la potrei ritrovare
Ma non credo sia importante....
Se calcoliamo che tutt'ora, Walstad compresa, molti sono convinti che anche le piante acquatiche assorbono il fosforo solo dalle radici....
Pure questo...non è necessariamente scontato
Beh aspetta.....io ragionavo a grammi(loro)nicolatc ha scritto: ↑06/01/2020, 19:49Può essere vero, non so se comunque sia inerente al discorso filtro-senza filtro. Tieni conto che in diciamo 4-5 ml di quell'acqua scongelata ci saranno quindi 4-5 mg di fosfati, cioè 1.3-1.6 mg di fosforo, e se lo versassi interamente in 100 litri sarebbero quindi 0,04-0,05 mg/l di fosfati aggiuntivi.
No, piuttosto l'acqua nella quale sono conservate contiene 1 g/l di fosfati.cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 20:32queste artemie hanno rilasciato 1g di fosforo totale su 3-4 grammi di massa complessiva
Non escludo che lo assorbano dalle radici, anzi! Tendevo ad escludere che lo facciano al volo ("al momento") con le radici libere in acqua, non infilate nel terreno. Perché ritengo sia comunque un processo piuttosto lento, entrano in gioco gli enzimi della fosfatasi presenti sulle radici, con acidificazione locale ecc...cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 20:32Se calcoliamo che tutt'ora, Walstad compresa, molti sono convinti che anche le piante acquatiche assorbono il fosforo solo dalle radici....
E quì parliamo appunto di una pianta terrestre
Se lo escludi tu va bene.
Io non potendo argomentare, ho detto che non lo escludo
Non c'è nulla di scontato e che vale per tutto, su questo non ci piove! Ma parlando in media, credo che il discorso possa valere.cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 20:32Pure questo...non è necessariamente scontato
(Non ho la minima idea che fonte di azoto preferisce il Photos)