Pagina 4 di 15

Il mio primo acquario

Inviato: 11/05/2020, 15:22
di roby70
Alex1983d ha scritto:
11/05/2020, 15:18
Però il fondo fertile si trova nella metà posteriore dell’acquario, dove metterei le piante, nella parte frontale c’è solo sabbia.
Vero.. però se iniziano a scavare tra le piante rischi che sollevino il fondo fertile. Poi possono essere anche loro un'opzione ma come detto di ciclidi ce ne sono molti con cui non si corre il rischio.

Il mio primo acquario

Inviato: 11/05/2020, 23:10
di gem1978
Alex1983d ha scritto:
11/05/2020, 15:18
Rocce, rami..
Vanno benissimo :)

Nella tua vasca potresti anche provare una coppia di trichogaster lalia abbinati a un gruppo di rasbora heteromorpha oppure puntius titteya. Volendo potresti aggiungere anche delle caridina multidentata.

Il mio primo acquario

Inviato: 11/05/2020, 23:35
di Alex1983d
gem1978 ha scritto:
11/05/2020, 23:10
Nella tua vasca potresti anche provare una coppia di trichogaster
Ma che belli! 😍
Posso convivere coi betta, guppy o P. scalare?

Per le rocce e i rami posso rivolgermi al negozio sotto casa, cioè al venditore che mi ha fatto partire con l’handicap 😕
Non saprei dove reperirle altrimenti...

Grazie mille sempre

Aggiunto dopo 8 minuti 43 secondi:
Alex1983d ha scritto:
11/05/2020, 23:35
Posso convivere coi betta, guppy o P. scalare?
Mi rispondo da solo... No! 😕

Il mio primo acquario

Inviato: 12/05/2020, 9:25
di roby70
Alex1983d ha scritto:
11/05/2020, 23:44
Posso convivere coi betta, guppy o P. scalare?
TI sei già risposto :-bd
Alex1983d ha scritto:
11/05/2020, 23:44
Per le rocce e i rami posso rivolgermi al negozio sotto casa, cioè al venditore che mi ha fatto partire con l’handicap 😕
In questo momento è difficile ma se fai una gita in campagna potresti prenderli in qualche bosco.

Il mio primo acquario

Inviato: 12/05/2020, 12:21
di Alex1983d
@roby70 @gem1978

Sono arrivati i primi 2 strumenti (conduttivimetro e phmetro), ho qualche dubbio su come calibrare il phmetro... mi servono dei contenitori da 250ml e dell’acqua distillata giusto? Che contenitori potrei usare? In farmacia li trovo?

Il mio primo acquario

Inviato: 12/05/2020, 15:29
di Babs94
Va bene qualsiasi contenitore graduato o anche una tazza, l'unica accortezza magari è la temperatura
https://www.google.com/amp/s/acquariofi ... i/5/%3famp

Il mio primo acquario

Inviato: 12/05/2020, 16:02
di roby70
Alex1983d ha scritto:
12/05/2020, 12:21
mi servono dei contenitori da 250ml e dell’acqua distillata giusto? Che contenitori potrei usare? In farmacia li trovo?
Se la calibratura è con le bustine di taratura (una o due dipende dalle istruzioni) bastano due vasetti di vetro normali. Una volta tarato tappi i vasetti e li metti via così qualche volta li puoi riusare senza ricomprare le bustine.

Il mio primo acquario

Inviato: 12/05/2020, 19:17
di Alex1983d
Scusate non ho trovato l’acqua distillata per la taratura, posso usare la demineralizzata?

Il mio primo acquario

Inviato: 13/05/2020, 8:58
di roby70
Alex1983d ha scritto:
12/05/2020, 19:17
Scusate non ho trovato l’acqua distillata per la taratura, posso usare la demineralizzata?
Si va benissimo.

Il mio primo acquario

Inviato: 13/05/2020, 11:38
di Alex1983d
Buongiorno a tutti! ☺️
Risultato delle misure pH 8,16 e conducibilità 398 µS/cm.
È possibile che il pH sia praticamente uguale a quello dichiarato dal mio gestore? Il fondo fertile non va ad incidere sul pH? Ho pure misurato il pH dell’ acqua che esce dal rubinetto che è esattamente 8,10.

Ho cominciato a mettere qualche sasso dentro, ho postato la foto.
Vorrei mettere un rametto al centro su cui poggiare qualche pianta, delle piante un po’ più alte sullo sfondo e magari delle altre qua e là...
Mi consigliate per favore della piante “facili” che potrei inserire tenendo conto, vi ricordo, che il fondo fertile si trova nella metà posteriore e dell’illuminazione del mio tipo di acquario?
Grazie grazie grazie

Posso aggiungere qualche pietra vulcanica?