Pagina 4 di 6
Informazioni su Alxyon S1
Inviato: 14/01/2022, 16:17
di poliphouse
Toni la Quercia ha scritto: ↑14/01/2022, 16:07
Visto che già i sali io proverei a dosarene meno!così facendo dovresti abbassare KH GH ma allo stesso modo il potassio in vasca!fosfati della Seachem hanno pochissimo potassio!un po' di più sui nitrati!Leggendo il bugiardino..
Grazie per i consigli ragazzi.
Ho effettuato già un cambio acqua per calare un pochino la durezza ed eliminerò il nitrogen sostituendolo con cifo azoto
Marco
Informazioni su Alxyon S1
Inviato: 14/01/2022, 19:54
di debbor
poliphouse ha scritto: ↑14/01/2022, 16:17
eliminerò il nitrogen sostituendolo con cifo azoto
Così risolverai i problemi. Ne sono certo.
Un'altra cosa. Ti Consiglio di usare il ferro della seachem. È un ferro gluconato da somministrare ogni giorno tranne quando somministrazione PO
43- o flourish.
Informazioni su Alxyon S1
Inviato: 14/01/2022, 19:54
di cicerchia80
poliphouse ha scritto: ↑14/01/2022, 12:38
Azz.. sarebbe il top, visto che costa come un mutuo ..
Hai esperienza con questo fondo?
Marco
Se è quello della Seachem, è storico per dar problemi a pH bassi
Sembra rilasci sodio (diversi se ne sono accorti per un aumento smodato della conducibilità)
Informazioni su Alxyon S1
Inviato: 15/01/2022, 6:48
di Toni la Quercia
Che poi il Seachem N ha il 2% di potassio..
Per chi ne capisce piu di me chiedo. Significa che ha 2 mg di potassio in 100 ml di prodotto?o sono 2 g?
Se fosseo 2 mg allora l'apporto è praticamente nullo e non è quello il problema.
Qualcuno sa rispondermi
grazie.
Informazioni su Alxyon S1
Inviato: 15/01/2022, 17:53
di cicerchia80
Toni la Quercia ha scritto: ↑15/01/2022, 6:48
Che poi il Seachem N ha il 2% di potassio..
Per chi ne capisce piu di me chiedo. Significa che ha 2 mg di potassio in 100 ml di prodotto?o sono 2 g?
Se fosseo 2 mg allora l'apporto è praticamente nullo e non è quello il problema.
Qualcuno sa rispondermi
grazie.
In realtà ha il 2% di ossido di potassio, quindi il potassio è meno
Ma come ossido di potassio sono 20g x litro
Informazioni su Alxyon S1
Inviato: 16/01/2022, 7:49
di Toni la Quercia
A voglia a mettere il nitrogen per aumentare il potassio!Il problmema non è quello.Più probabile il fondo che usi come qualcuno ti ha fatto notare.
Informazioni su Alxyon S1
Inviato: 16/01/2022, 18:18
di poliphouse
cicerchia80 ha scritto: ↑14/01/2022, 19:54
poliphouse ha scritto: ↑14/01/2022, 12:38
Azz.. sarebbe il top, visto che costa come un mutuo ..
Hai esperienza con questo fondo?
Marco
Se è quello della Seachem, è storico per dar problemi a pH bassi
Sembra rilasci sodio (diversi se ne sono accorti per un aumento smodato della conducibilità)
In effetti la conducibilità é maggiore di quanto dovrebbe in base alle dosi, ma non on modo smisurato. Sono intorno ai 430-440 contro i 380 previsti con acqua + sali
La vasca ha però quasi 6 anni e in alcuni periodi era una meraviglia..
Cacchio.. Non ci credo.. Ci manca ancora il fondo
. Hai qualche articolo da segnalarmi?
Marco
Informazioni su Alxyon S1
Inviato: 16/01/2022, 22:43
di cicerchia80
Articolo no
Posso trovarti delle vecchie discussioni
La presenza di sodio nella composizione, la trovi sul sito seachem
Informazioni su Alxyon S1
Inviato: 17/01/2022, 13:45
di poliphouse
cicerchia80 ha scritto: ↑16/01/2022, 22:43
Articolo no
Posso trovarti delle vecchie discussioni
La presenza di sodio nella composizione, la trovi sul sito Seachem
Ho cercato le discussioni...
Ho trovato cosa su questo forum, mi sembra però di aver capito che ci sono pareri discordanti.. potrebbe a questo punto avere un senso fare un test sul sodio?
Questa cosa mi destabilizza.. un fondo creato per le piante che rilascia sodio... assurdo..
Marco
Informazioni su Alxyon S1
Inviato: 17/03/2022, 16:39
di poliphouse
debbor ha scritto: ↑14/01/2022, 19:54
poliphouse ha scritto: ↑14/01/2022, 16:17
eliminerò il nitrogen sostituendolo con cifo azoto
Così risolverai i problemi. Ne sono certo.
Un'altra cosa. Ti Consiglio di usare il ferro della seachem. È un ferro gluconato da somministrare ogni giorno tranne quando somministrazione PO
43- o flourish.
Ciao torno dopo due mesi a parlare della situazione del mio RIO 180.
Dopo aver dimezzato le dosi di S1 ad ogni cambio di acqua sono arrivato, nel giro di tre di settimane ad una situazione disperata.
Le foglie vecchie della Bacopa so sono diventate trasparenti e si sono staccate dal fusto, mentre quelle nuove erano molto piccole.
La ludvigia arcuata si è praticamente disintegrata così come l'Alternanthera nana che si è praticamente sciolta come fanno a volte le cripto. Ne ho perse l'80%.
L'unica che pareva soffrire meno era la Pogostemon stellatus
Da circa 3 settimane ho ricominciato con la dose consigliata, sto recuperando qualcosa, ma dopo tanti anni so bene cosa succede quando le piante crescono bene: NON è il mio caso! Manca qualche elemento o ho qualcosa in eccesso.
L'Hygrophila perde le foglie vecchie, mentre quelle nuove hanno i bordi incurvati. E torniamo daccapo...
Tra i mille dubbi mi pongo questa domanda. Se io immetto ad esempio 3 g di potassio per 10 litri di acqua osmotica ad ogni cambio di acqua prelevandone altrettanti dall'acquario e non lo integro con nient'altro al massimo avrò una quantità di 3 grammi ogni 10 litri, giusto? Non dovrei avere pericoli di accumulo.
Marco