Pagina 5 di 11

perchè non gli nh3/nh4?

Inviato: 17/11/2022, 13:19
di cicerchia80

nicolatc ha scritto:
17/11/2022, 0:19
lessi tempo fa di questa rivisitazione (non posso dire dove ​ )

tranquillo ho lo studio completo
https://journals.plos.org/plosone/artic ... ne.0023281
 
Che non ho riletto ma ragionamento personale
 

nicolatc ha scritto:
17/11/2022, 0:19
Si, però loro prevalgono solo a flusso costante e scarso di ammonio

c'è da dire che i test mi sembra fossero fatti a pH altissimi e concentrazioni importanti
In una situazione a pH acidi, stando alle carte, i nitrosomonas dovrebbero esser proprio fermi
Non ho riletto lo studiio e potrei sbagliare, poi lo rileggo, nel caso dato che capisci bene l'inglese, buttagli un occhio pure tu​
Pisu ha scritto:
17/11/2022, 12:59
Invece i batteri non pappano ma trasformano l'ammonio, quindi l'azoto rimane tutto in vasca

non ho capito... 
 
 

perchè non gli nh3/nh4?

Inviato: 17/11/2022, 13:23
di malu
cicerchia80 ha scritto:
17/11/2022, 13:19
i test mi sembra fossero fatti a pH altissimi
Mi pare fra 7.5 e 8.5 o 9.... qualcosa del genere..... Infatti avevo manifestato perplessità in quanto pH più bassi non erano stati considerati.

perchè non gli nh3/nh4?

Inviato: 17/11/2022, 13:23
di Pisu

cicerchia80 ha scritto:
17/11/2022, 13:19
non ho capito...

Le piante fanno sparire dall'acqua l'azoto, lo usano per i propri tessuti 
 
I batteri lo trasformano, l'azoto rimane in acqua in altre forme (nitriti, nitrati), e ancora a disposizione delle piante.
 
I batteri rendono l'azoto meno pericoloso, le piante lo fanno proprio sparire.
 
Sottigliezza che non è proprio insignificante ​ :)

perchè non gli nh3/nh4?

Inviato: 17/11/2022, 13:30
di malu
Come dice la Walstad, i vecchi acquariofili hanno passato anni senza capire le potenzialità delle piante nella depurazione.

perchè non gli nh3/nh4?

Inviato: 17/11/2022, 13:31
di GSCAPEAQUA
Comunque, ecco le fonti:
Questa fonte non c’entra molto per gran parte dell’articolo al tema della discussione, però è interessante e sopratutto i grafici fanno capire molto.
Link:
https://sfamjournals.onlinelibrary.wile ... 08.01775.x
 
Invece questa è decisamente più centrata visto che parla quasi esclusivamente di AOA e AOB nella loro competizione.
Link:
 
https://www.nature.com/articles/ismej2011168
 
Però sono tutti e due molto complessi e personalmente nonostante io legga sempre articoli accademici, ho fatto un po’ di fatica a “digerirli” (sopratutto la prima perché usa termini complessi e da per scontato di sapere certe informazioni), quindi la fonte che ho allegato per prima è la migliore.

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:

malu ha scritto:
17/11/2022, 13:30
Walstad

Lascia stare la Wastald che ha preso articoli accademici per il suo libro più vecchi di me​ =))
► Mostra testo

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
17/11/2022, 13:19
tranquillo ho lo studio completo
https://journals.plos.org/plosone/artic ... ne.0023281

Interessante, grazie!

perchè non gli nh3/nh4?

Inviato: 17/11/2022, 13:50
di cicerchia80

GSCAPEAQUA ha scritto:
17/11/2022, 13:34
Si scherza ovviamente, non bannatemi

... Io addirittura gli ho detto che se continuava a scrivere libri di cucina, probabilmente avrebbe avuto più successo​ %-(=))
Vabbè.... Ecologia delle piante ha anche 30 anni eh
 
Lo studio che ho postato sopra, lo ha reso conosciuto proprio lei

Pisu ha scritto:
17/11/2022, 13:23
batteri lo trasformano, l'azoto rimane in acqua in altre forme (nitriti, nitrati), e ancora a disposizione delle piante.
 
I batteri rendono l'azoto meno pericoloso, le piante lo fanno proprio sparire.
 
Sottigliezza che non è proprio insignificante ​

ah ok​ :-bd ​​​​​​​
 
 

perchè non gli nh3/nh4?

Inviato: 17/11/2022, 13:54
di malu
cicerchia80 ha scritto:
17/11/2022, 13:50
Ecologia delle piante ha anche 30 anni eh
Si ma i processi biochimici sono gli stessi da mille mila anni.... Poi la mia citazione arriva da un suo articolo rivisitato nel 2017 :D

perchè non gli nh3/nh4?

Inviato: 17/11/2022, 14:02
di cicerchia80

malu ha scritto:
17/11/2022, 13:54
cicerchia80 ha scritto:
17/11/2022, 13:50
Ecologia delle piante ha anche 30 anni eh
Si ma i processi biochimici sono gli stessi da mille mila anni.... Poi la mia citazione arriva da un suo articolo rivisitato nel 2017 :D

.... Si, é per dire che negli anni, determinati studi si sono rilevati errati, o non tenevano conto di determinate situazioni (come parecchi punti nel suo libro) tanto che ha pubblicato altre appendi l'ultima appendice del suo libro ha i ringraziamenti ad AF in particolare al suo amico Roberto Roby70) 
Lo studio sugli AoA e AoB ne é uno... Come dici tu, pet millemila anni, si è saputa una cosa sbagliata🤷‍♂️ scienza evolve
Erano i tempi dove si pensava che i fosfati causavano alghe e i nitrati erano tossici (anche i fosfati)
Il migliore spettro delle lampade erano le 5400K e tanti ecc

perchè non gli nh3/nh4?

Inviato: 17/11/2022, 14:02
di GSCAPEAQUA

malu ha scritto:
17/11/2022, 13:54
Si ma i processi biochimici sono gli stessi da mille mila anni.... Poi la mia citazione arriva da un suo articolo rivisitato nel 2017

Vabbè, ovvio che più è recente meglio è, ma tutto va preso con le pinze come le fonti ho appena allegato.

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
17/11/2022, 14:02
scienza evolve

Probabilmente quello di cui stiamo parlando adesso tra qualche anno diventerà obsoleto e soppiantato da nuove informazioni decisamente più veritiere affidabili

perchè non gli nh3/nh4?

Inviato: 17/11/2022, 14:06
di Vinjazz

Pisu ha scritto:
17/11/2022, 12:59
Invece i batteri non pappano ma trasformano l'ammonio

Sarebbe interessante vedere se sia proprio lineare la cosa o se una parte venga sottratta per fare altro, anche se credo sia difficile da verificare visto che comunque agli NO3- si aggiunge anche quello che arriva da azoto ureico