Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Messaggi: 53688
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 17/11/2022, 13:19
nicolatc ha scritto: ↑17/11/2022, 0:19
lessi tempo fa di questa rivisitazione (non posso dire dove )
tranquillo ho lo studio completo
https://journals.plos.org/plosone/artic ... ne.0023281
Che non ho riletto ma ragionamento personale
nicolatc ha scritto: ↑17/11/2022, 0:19
Si, però loro prevalgono solo a flusso costante e scarso di ammonio
c'è da dire che i test mi sembra fossero fatti a pH altissimi e concentrazioni importanti
In una situazione a pH acidi, stando alle carte, i nitrosomonas dovrebbero esser proprio fermi
Non ho riletto lo studiio e potrei sbagliare, poi lo rileggo, nel caso dato che capisci bene l'inglese, buttagli un occhio pure tu
Pisu ha scritto: ↑17/11/2022, 12:59
Invece i batteri non pappano ma trasformano l'ammonio, quindi l'azoto rimane tutto in vasca
non ho capito...
Stand by
cicerchia80
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 17/11/2022, 13:23
cicerchia80 ha scritto: ↑17/11/2022, 13:19
i test mi sembra fossero fatti a pH altissimi
Mi pare fra 7.5 e 8.5 o 9.... qualcosa del genere..... Infatti avevo manifestato perplessità in quanto pH più bassi non erano stati considerati.
Posted with AF APP
malu
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 17/11/2022, 13:23
Le piante fanno sparire dall'acqua l'azoto, lo usano per i propri tessuti
I batteri lo trasformano, l'azoto rimane in acqua in altre forme (nitriti, nitrati), e ancora a disposizione delle piante.
I batteri rendono l'azoto meno pericoloso, le piante lo fanno proprio sparire.
Sottigliezza che non è proprio insignificante

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- nicolatc (19/11/2022, 10:51)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 17/11/2022, 13:30
Come dice la Walstad, i vecchi acquariofili hanno passato anni senza capire le potenzialità delle piante nella depurazione.
Posted with AF APP
malu
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 17/11/2022, 13:31
Comunque, ecco le fonti:
Questa fonte non c’entra molto per gran parte dell’articolo al tema della discussione, però è interessante e sopratutto i grafici fanno capire molto.
Link:
https://sfamjournals.onlinelibrary.wile ... 08.01775.x
Invece questa è decisamente più centrata visto che parla quasi esclusivamente di AOA e AOB nella loro competizione.
Link:
https://www.nature.com/articles/ismej2011168
Però sono tutti e due molto complessi e personalmente nonostante io legga sempre articoli accademici, ho fatto un po’ di fatica a “digerirli” (sopratutto la prima perché usa termini complessi e da per scontato di sapere certe informazioni), quindi la fonte che ho allegato per prima è la migliore.
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
malu ha scritto: ↑17/11/2022, 13:30
Walstad
Lascia stare la Wastald che ha preso articoli accademici per il suo libro più vecchi di me
► Mostra testo
Si scherza ovviamente, non bannatemi

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Interessante, grazie!
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Messaggi: 53688
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 17/11/2022, 13:50
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑17/11/2022, 13:34
Si scherza ovviamente, non bannatemi
... Io addirittura gli ho detto che se continuava a scrivere libri di cucina, probabilmente avrebbe avuto più successo


Vabbè.... Ecologia delle piante ha anche 30 anni eh
Lo studio che ho postato sopra, lo ha reso conosciuto proprio lei
Pisu ha scritto: ↑17/11/2022, 13:23
batteri lo trasformano, l'azoto rimane in acqua in altre forme (nitriti, nitrati), e ancora a disposizione delle piante.
I batteri rendono l'azoto meno pericoloso, le piante lo fanno proprio sparire.
Sottigliezza che non è proprio insignificante
ah ok

Stand by
cicerchia80
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 17/11/2022, 13:54
cicerchia80 ha scritto: ↑17/11/2022, 13:50
Ecologia delle piante ha anche 30 anni eh
Si ma i processi biochimici sono gli stessi da mille mila anni.... Poi la mia citazione arriva da un suo articolo rivisitato nel 2017

Posted with AF APP
malu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Messaggi: 53688
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 17/11/2022, 14:02
malu ha scritto: ↑17/11/2022, 13:54
cicerchia80 ha scritto: ↑17/11/2022, 13:50
Ecologia delle piante ha anche 30 anni eh
Si ma i processi biochimici sono gli stessi da mille mila anni.... Poi la mia citazione arriva da un suo articolo rivisitato nel 2017
.... Si, é per dire che negli anni, determinati studi si sono rilevati errati, o non tenevano conto di determinate situazioni (come parecchi punti nel suo libro) tanto che ha pubblicato altre appendi l'ultima appendice del suo libro ha i ringraziamenti ad AF in particolare al suo amico Roberto Roby70)
Lo studio sugli AoA e AoB ne é uno... Come dici tu, pet millemila anni, si è saputa una cosa sbagliata

scienza evolve
Erano i tempi dove si pensava che i fosfati causavano alghe e i nitrati erano tossici (anche i fosfati)
Il migliore spettro delle lampade erano le 5400K e tanti ecc
Stand by
cicerchia80
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 17/11/2022, 14:02
malu ha scritto: ↑17/11/2022, 13:54
Si ma i processi biochimici sono gli stessi da mille mila anni.... Poi la mia citazione arriva da un suo articolo rivisitato nel 2017
Vabbè, ovvio che più è recente meglio è, ma tutto va preso con le pinze come le fonti ho appena allegato.
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Probabilmente quello di cui stiamo parlando adesso tra qualche anno diventerà obsoleto e soppiantato da nuove informazioni decisamente più veritiere affidabili
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
Vinjazz
- Messaggi: 3463
- Messaggi: 3463
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
854
Messaggio
di Vinjazz » 17/11/2022, 14:06
Pisu ha scritto: ↑17/11/2022, 12:59
Invece i batteri non pappano ma trasformano l'ammonio
Sarebbe interessante vedere se sia proprio lineare la cosa o se una parte venga sottratta per fare altro, anche se credo sia difficile da verificare visto che comunque agli NO
3- si aggiunge anche quello che arriva da azoto ureico
Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti