Pagina 5 di 6

Filtro sotto sabbia

Inviato: 30/10/2018, 13:23
di Artic1
trotasalmonata ha scritto: Non saprei che portata deve avere la pompa... anch'io la prenderei più grande.
Per una vasca da 300 litri netti in un filtro normale da quanti litri dovrebbe essere? :-?

Filtro sotto sabbia

Inviato: 30/10/2018, 15:06
di Marta
Artic1 ha scritto:
30/10/2018, 13:23
Per una vasca da 300 litri netti in un filtro normale
Secondo me, per il tuo litraggio un filtro con portata di 800-1200 l/h dovrebbe essere più che sufficiente. Ho messo un range ampio perchè non conosco questo filtro sotto sabbia che vuoi realizzare, ma se si parla di filtri esterni normali, io rimarrei su quella portata.
Sopratutto in un acquario piantumato.

Filtro sotto sabbia

Inviato: 30/10/2018, 15:28
di Nacks89
Artic1 ha scritto: Per una vasca da 300 litri netti in un filtro normale da quanti litri dovrebbe essere?
Nel mio 300 litri netti ( quello con la serpentina sopra i LED )
Ho la pompa da 1300 litri/ora, che però a fine serpentina mi fa 300 / 400 litri ora netti circa, misurati spannometricamente =))

Filtro sotto sabbia

Inviato: 30/10/2018, 15:50
di trotasalmonata
Quoto Marta per la portata...

Filtro sotto sabbia

Inviato: 30/10/2018, 16:13
di cqrflf
Il tipo di pompa negli acquari d'acqua dolce è indifferente perchè va valutato cosa ci vuoi mettete dentro, tipo di pesci e tipi di piante.
Pompa per muovere o pompa per filtrare immagino nel tuo caso per filtrare.
Per esempio se ci vuoi mettete delle Cabomba è troppo forte se ci vuoi mettere dei pesci di una certa taglia è giusto.

Filtro sotto sabbia

Inviato: 30/10/2018, 21:17
di Artic1
cqrflf ha scritto: Pompa per muovere o pompa per filtrare immagino nel tuo caso per filtrare.
Per esempio se ci vuoi mettete delle Cabomba è troppo forte se ci vuoi mettere dei pesci di una certa taglia è giusto.
Io per filtro sottosabbia. Forse metterò una seconda pompaattivata da un termostato e che farà circolare acqua nella plafoniera per recuperare calore. Quindi a portata bassa (300 l/h non di piu) e che sarà attiva solo ogni tanto in inverno. :-?
Che intendi con la questione della Cabomba? Intendi per il sottosabbia inverso o per la corrente generata? Nel secondo caso, con il sottosabbia, è nulla. :)

Filtro sotto sabbia

Inviato: 30/10/2018, 22:09
di cqrflf
Artic1 ha scritto: Che intendi con la questione della Cabomba? Intendi per il sottosabbia inverso o per la corrente generata? Nel secondo caso, con il sottosabbia, è nulla.
Si lo so che la corrente d'acqua è insignificante ma la Cabomba era presa ad esempio come pianta che assorbe prevalentemente dalle foglie quindi un sottosabbia anche con una grande portata "teoricamente" non dovrebbe darle nessun fastidio ma il sottosabbia per definizione altera la chimica del fondale rendedola troppo ossidante che è il contrario di quello che molte piante gradiscono.

Ti faccio un altro esempio: avevo installato il sottosabbia in tutti i miei acquari anche avendo in uso altri filtri ma non in tutti lo tenevo acceso. Un giorno nel mio acquario in salotto con una folta vegetazione decidoper qualche motivo di accendere il sottosabbia, 6 mesi dopo aver avviato la vasca.
Risultato: in 5 giorni le Crypto hanno perso quasi tutte le foglie e molte altre piante tra cui le Vallisneria hanno mostrato di non gradire quindi l'ho spento.
Non fare il mio errore se devi partire con il sottosabbia parti subito e le piante che non si adattano le sostituirai con altre più idonee.

Filtro sotto sabbia

Inviato: 30/10/2018, 22:56
di Artic1
Belin, non pensavo che fosse così drastica come cosa. :-?
Comunque il sottosabbia diventerà il mio unico filtro quindi direi che non corro il rischio di avere più filtri. :)

Il tuo era sottosabbia normale o inverso?

Filtro sotto sabbia

Inviato: 31/10/2018, 0:06
di cqrflf
Artic1 ha scritto: Il tuo era sottosabbia normale o inverso?
Quello inverso lo si chiamava rifluitore di fondo e servivanapposta per le piante ma doveva avere una resa bassissima, nei vari esperimenti ho fatto un acquario meta sotuosabbia e metà rifluitore. Acquario da 450 l con pompa per la metà del sottosabbia da 800 l/h e la metà del rifluitore 150 l/h. Ha funzionato pet un anmo 1/2 poi li ho spenti perchè avevo troppi acquari.

Ma non ti far influenzare dai miei esperimenti.

Fallo e basta, sarà una bella esperienza poi ci racconterai l'evoluzione della sua chimica.

Filtro sotto sabbia

Inviato: 31/10/2018, 0:56
di Artic1
riccio1907 ha scritto: Ho la pompa da 1300 litri/ora, che però a fine serpentina mi fa 300 / 400 litri ora netti circa, misurati spannometricamente
beh, hai la serpentina ondulata, avrà una marea di turbolenze interne il flusso :))
cqrflf ha scritto: Quello inverso lo si chiamava rifluitore di fondo
  • Ok, viste le vostre esperienze, nel lato dell'Echinodorus (lato DX) lascerò il fondo senza rifluitore quindi circa metà (o 2/3) della vasca avrà il rifluitore mentre l'altra metà fondo normale.
  • Le pulizie al fondo... non voglio farle! [-x Quindi spero proprio che il rifluitore non mi si intasi nemmeno in 10 anni.
Invece, per il rifluitore, che ne dire di un'aspirazione con un paio di questi montati in aspirazione alla pompa?
Filtro ad aria 03.jpg
Credete che una pompa da 1000 l/h possa avere un'aspirazione sufficiente con un paio di questi (quindi 4 spugne filtranti)? Ovviamente la canula dell'immissione dell'aria la sigillo ;)