Pagina 5 di 6

Ricominciare a fertilizzare

Inviato: 18/08/2017, 8:59
di FrancescoFabbri
Il fosforo puoi sempre dosarlo, ma nel dubbio, visto che contiene una parte ureica, è meglio dosarlo non tutto insieme, bensì in dosi più piccole (in pratica se metti 0,2 ml, metti due dosi da 0,1 in giorni separati) e distanziate di qualche giorno ;)
Deny ha scritto: allora salto il ferro e doso come l'altra volta in 3 giorni separati se mi confermi di dosare comunque il cifo fosforo
Secondo me possiamo provare così :-bd

Ricominciare a fertilizzare

Inviato: 18/08/2017, 10:59
di Deny
FrancescoFabbri ha scritto: Il fosforo puoi sempre dosarlo, ma nel dubbio, visto che contiene una parte ureica, è meglio dosarlo non tutto insieme, bensì in dosi più piccole (in pratica se metti 0,2 ml, metti due dosi da 0,1 in giorni separati) e distanziate di qualche giorno ;)
Deny ha scritto: allora salto il ferro e doso come l'altra volta in 3 giorni separati se mi confermi di dosare comunque il cifo fosforo
Secondo me possiamo provare così :-bd
Grazie carissimo! Allora procedo e comincio subito.
Oggi 0.1 fosforo
Domani potassio e rinverdente
Dopodomani magnesio
E lunedì rimetto fosforo 0.1

E poi? Diciamo, nel lungo periodo come procedo? Vedo le nuove carenze? Faccio dosaggi settimanali? O ogni 2 settimane? Le eventuali analisi le ripeto ogni settimana o ogni 2? Ovvio che con l'esperienza le farò quando le riterrò necessarie ma ora che sto imparando?

Mi piacerebbe riuscire a capire quanto consumano le mie piante settimanalmente di ogni elemento e dosare di conseguenza(so che ogni minimo cambiamento modifica le quantità consumate) .. Ma non so come cominciare.. Ho letto un vecchio post di Daniela (Qui se vuoi leggerlo) e mi piace molto il suo metodo dove si concentra su un elemento alla volta e va a cadenza settimanale per verificare se l'ha consumato.. Ma questo non funziona solo se comunque non ci sono elementi limitanti? Quindi volessi fare queste prove devo avere una base fissa di nutrienti che non mi mandano in carenza?

Questo non è il metodo che mi hai consigliato tu di andare a carenze.. Ma anche questo metodo con troppe mancanze non fa confusione? Comunque al momento mi sto concentrando sul riconoscerle e cercare di capire le piante. Ogni volta con quaderno alla mano vado a guardarle e cerco i sintomi fra i vari elementi..pian piano ci arrivo.. Ma a volte bisogna lasciare che la carenza avanzi per un po' di tempo perché si potrebbe confondere fra una e l'altra che in fase iniziale si assomigliano fin troppo..

Come al solito grazie ^:)^
E buona giornata!

Ricominciare a fertilizzare

Inviato: 19/08/2017, 0:50
di FrancescoFabbri
Deny ha scritto: Mi piacerebbe riuscire a capire quanto consumano le mie piante settimanalmente di ogni elemento e dosare di conseguenza(so che ogni minimo cambiamento modifica le quantità consumate) .. Ma non so come cominciare.. Ho letto un vecchio post di Daniela (Qui se vuoi leggerlo) e mi piace molto il suo metodo dove si concentra su un elemento alla volta e va a cadenza settimanale per verificare se l'ha consumato.. Ma questo non funziona solo se comunque non ci sono elementi limitanti? Quindi volessi fare queste prove devo avere una base fissa di nutrienti che non mi mandano in carenza?
Opinione mia personale: fatti prima le ossa andando a reintegrare le carenze che vedi, dopodiché la cosa che ha fatto Daniela è la migliore in assoluto, in modo che tu riesca a capire i consumi delle tue piante ;)

Detto questo, io proverei a osservare le piante il più possibile @-) @-) e se hai qualche dubbio nel caso puoi sempre venire a chiedere qua :-bd
Deny ha scritto: Questo non è il metodo che mi hai consigliato tu di andare a carenze.. Ma anche questo metodo con troppe mancanze non fa confusione?
Quello che credo io è che prima di guidare una auto, prima dobbiamo fare un po' di pratica con il foglio rosa :-

Non so se hai capito la metafora :D

Lo scopo reale del metodo è proprio riuscire a capire ogni volta quale sia il limitante per le piante, che infatti blocca loro la crescita ;)
Deny ha scritto: Ma a volte bisogna lasciare che la carenza avanzi per un po' di tempo perché si potrebbe confondere fra una e l'altra che in fase iniziale si assomigliano fin troppo..
con il tempo acquisterai pratica e le riconoscerai sempre prima, dopodiché un giorno riuscirai anche ad anticiparle ;)

Ricominciare a fertilizzare

Inviato: 19/08/2017, 7:54
di Deny
FrancescoFabbri ha scritto: con il tempo acquisterai pratica e le riconoscerai sempre prima, dopodiché un giorno riuscirai anche ad anticiparle
Speriamo di non metterci anni! =))
Ci aggiorniamo alla prossima settimana così lascio lavorare un po' piante e alghe.
Buona giornata!

Ricominciare a fertilizzare

Inviato: 25/08/2017, 11:07
di Deny
Ciao, eccomi qui con qualche osservazione..
Ma prima di tutto ho un ottimissima notizia :D mi arriva un impianto CO2, con quello spero vivamente di risolvere almeno quei problemi ~x(
Non ho fatto analisi dalla settimana scorsa come promesso :D
Allora le filamentose dopo la rimozione dal Myriophyllum sono molto diminuite. Sparite dalle piante vicine e dal tirante. Presenti ancora sul fondo centrale. Il Myriophyllum ha ricominciato a crescere e tutte le altre sono cresciute abbastanza. Ovviamente col mio immane c...o son arrivati i cianobatteri x_x. Non molti ma ci sono e purtroppo sono sparsi in giro sulle foglie delle piante.
Chiusa questa parentesi passiamo ai fatti.. Ho osservato tutte le piante una settimana fa e anche oggi :-?
Limnophila: è arrivata in superficie quindi si è allungata di una decina di centimetri. Gli steli nella parte bassa erano gommosi 7 giorni fa (non ho mai capito se questo sintomo si recupera con la somministrazione di potassio o se è come per gli altri che se la foglia è ingiallita resta tale). Comunque in basso è ancora gommoso, la parte nuova è un po' meglio ma non così tanto. Lo stelo non è croccante. C'è qualche ramificazione ma non ricordo se era presente prima della fertilizzazione del 19/8. Comunque direi carenza di potassio. Gli apici mi sembrano abbastanza simmetrici e ben sviluppati ma pallidi, ferro :-? ?
IMG_20170825_105615.jpg
Hygrophila corymbosa o siamensis: ha fatto nuovi buchi su foglie basse = potassio. La parte alta è ok.
Lisimachia: come l'altra volta alcune foglie basse marciscono dalle punte. Carenza di azoto.
Rotala rotundifolia: stava bene.. Ora ha le foglie in alto mezze trasparenti o con macchie scure. Ha perso l'arrossamento.Non riesco a decifrare la carenza ma potrebbe essere ferro. Ho 2 cespugli di Rotala e su quello più lontano dalla CO2 ho notato foglie piccole su una parte della ricrescita quindi direi che una carenza è quella..
IMG_20170824_142635.jpg
Ludwigia (non so quale, forse messancana): aveva avuto una buona crescita finalmente con lo stick in infusione. Ora ha di nuovo l'apice raggrinzito e brutto. Direi carenza di ferro o fosforo.
IMG_20170824_142821.jpg
Hydrocotyle tripartita: mi sembra sia uguale. Non è peggiorata né migliorata. Non è cresciuta molto però. Direi che le manca un po' di tutto.
Didiplis diandra: non è mai cresciuta molto, ma aveva arrossato gli apici.. Ora è di nuovo scolorita.. Ferro.
Pistia stratiotes: come prima.. Foglie ingiallite che marciscono dalle punte direi azoto. Pensavo di toglierla quasi completamente perché ombreggia troppo e ha le radici che quasi toccano il fondo.
IMG_20170825_105648.jpg
Ho reinserito qualche pezzo di Ceratophyllum per ora galleggiante. Non ho trovato niente per metterlo a terra. Usavo un bullone ma è arrugginito posso lasciarlo lo stesso in acqua o fa danni?
Mayaca fluviatilis: cresce sempre bene. Ma ha gli apici quasi bianchi ed è tutta piuttosto pallida. Per me è fosforo.
IMG_20170825_105709.jpg
Questo è tutto.. Credo :-? B
A domani per le analisi! Nel frattempo aspetto il tuo responso!

Ricominciare a fertilizzare

Inviato: 25/08/2017, 22:53
di FrancescoFabbri
Deny ha scritto: Ovviamente col mio immane c...o son arrivati i cianobatteri
Purtroppo in genere dopo le filamentose vengono fuori molto spesso i ciano batteri :D

cianobatteri in acquario Leggi intanto questo, nel caso fatti seguire in alghe ;)
Deny ha scritto: Ho reinserito qualche pezzo di Ceratophyllum per ora galleggiante. Non ho trovato niente per metterlo a terra. Usavo un bullone ma è arrugginito posso lasciarlo lo stesso in acqua o fa danni?
Meglio di no allora, la ruggine rilascerebbe ferro in colonna che tra l'altro non è utilizzabile per le piante perché non è Fe(II) ma è Fe(III) (cioè il ferro della ruggine). Tuttavia a lungo andare non vorrei che fosse tossico per gli organismi acquatici (perché spero che un giorno tu li metterai!! =)) =)) =)) )

Anzi, potresti provare a tenerlo giù con dei cannolicchi ceramici ;)
Deny ha scritto: A domani per le analisi! Nel frattempo aspetto il tuo responso!
Che responso ti devo dare io? :D Devi dirmelo te ormai!! Sei praticamente interrogata mentre aspetto le analisi :))

Ricominciare a fertilizzare

Inviato: 26/08/2017, 7:34
di Deny
FrancescoFabbri ha scritto: perché spero che un giorno tu li metterai!!
:- sono sempre più lanciata sul lumacaio! :D
Beh dopo le vacanze di inizio settembre penso che prenderò i pesci... Se riesco a decidere quali :-?
FrancescoFabbri ha scritto: Anzi, potresti provare a tenerlo giù con dei cannolicchi ceramici
Ho solo sferette.. Cercavo di evitare di comprare un sacchetto per usarne uno @-)
FrancescoFabbri ha scritto: Che responso ti devo dare io? Devi dirmelo te ormai!! Sei praticamente interrogata mentre aspetto le analisi
~x( speriamo di prendere la sufficienza :))
A più tardi!
Questa mattina devo cucinare i pizzoccheri per la tribù e non avrò tempo per le analisi :-?? Ci sentiamo pomeriggio!

Ricominciare a fertilizzare

Inviato: 26/08/2017, 18:37
di Deny
FrancescoFabbri ha scritto: Sei praticamente interrogata mentre aspetto le analisi
Ed eccomi qui..
pH 7 (era rimasto strozzato un po' il tubicino della flebo)
Conducibilità non pervenuta :(( mi è caduto il conduttivimetro in vasca ~x( x_x quello nuovo arriva a metà settembre
KH 6
GH 8
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0,1

Quindi posso dire che 10 ml di magnesio han alzato di poco meno di un punto il GH.
Ora procederei come la settimana scorsa con le stesse dosi... Un po' alla cieca il potassio visto che son senza conducibilità.. Ma i buchi sono aumentati sull'Hygrophila..Mi servono 4 gg a somministrare tutto. Venerdì do un occhiata di nuovo alla vasca e poi vedo se aggiungere qualcosa prima di partire. Torno il 10 e vedremo com'è andata.
Oppure potrei fare dosi un po' più consistenti e lasciar stare la vasca fino al mio ritorno. Potrei somministrare 15 ml di potassio, 5 rinverdente e 10 magnesio. Fosforo 0.1 a giorni alterni per 3 o 4 giorni. Poi basta fino al 10. :-?
Come pensi sia meglio? :-??
Come al solito grazie :-h

Ricominciare a fertilizzare

Inviato: 27/08/2017, 23:42
di FrancescoFabbri
Deny ha scritto: Come pensi sia meglio?
Ma uno stick in infusione ce l'hai? :D Scusa ma alla fine non mi ricordo bene se l'hai messoo no. :D

Personalmente, se io mi trovassi nella tua esatta situazione, andrei intanto di stick Compo in infusione. Il piccolo pezzetto di stick infatti ha il compito di simulare un minimo di carico organico che le piante a quanto pare sono bel felici di voler assimilare tutto (visto che in particolare vedo nitrati e fosfati a zero :-).

Se ci fosse già un pezzetto di stick in infusione ne aumenterei semplicemente il quantitativo in infusione.

Inoltre per non saper né leggere e né scrivere secondo me ci starebbe bene una dose di rinverdente per reintrodurre ferro e giusto un pochino di potassio (ma senza esagerare eh... ), che di certo male non farà assolutamente ;)

Facendo così secondo me ottieni una gestione molto più semplice, anzi direi proprio molto più AF, dove si evita di somministrare i componenti a giorni alterni costantemente. Altrimenti ci impazziamo! :-bd

Fatti questi interventi, se la vasca riparte direi che sia il caso di chiudere questo topic ed eventualmente ne riapri un altro nel caso tu voglia sentire qualche altro parere relativo alla fertilizzazione ;)

Ricominciare a fertilizzare

Inviato: 28/08/2017, 6:11
di Deny
FrancescoFabbri ha scritto:
Deny ha scritto: Come pensi sia meglio?
Ma uno stick in infusione ce l'hai? :D Scusa ma alla fine non mi ricordo bene se l'hai messoo no. :D

Personalmente, se io mi trovassi nella tua esatta situazione, andrei intanto di stick Compo in infusione. Il piccolo pezzetto di stick infatti ha il compito di simulare un minimo di carico organico che le piante a quanto pare sono bel felici di voler assimilare tutto (visto che in particolare vedo nitrati e fosfati a zero :-).

Se ci fosse già un pezzetto di stick in infusione ne aumenterei semplicemente il quantitativo in infusione.

Inoltre per non saper né leggere e né scrivere secondo me ci starebbe bene una dose di rinverdente per reintrodurre ferro e giusto un pochino di potassio (ma senza esagerare eh... ), che di certo male non farà assolutamente ;)

Facendo così secondo me ottieni una gestione molto più semplice, anzi direi proprio molto più AF, dove si evita di somministrare i componenti a giorni alterni costantemente. Altrimenti ci impazziamo! :-bd

Fatti questi interventi, se la vasca riparte direi che sia il caso di chiudere questo topic ed eventualmente ne riapri un altro nel caso tu voglia sentire qualche altro parere relativo alla fertilizzazione ;)
Buongiorno :)
Lo stick in infusione c'era, l'ho dovuto togliere per le filamentose. E anche la fertilizzazione spezzata era per non esagerare con l'azoto ammoniacale. Ci ho pensato pure io allo stick che avevo trovato comodissimo e che aveva dato una bella spinta alle piante senza troppi interventi. Infatti di là in alghe ho proprio lanciato questa idea. Sentirò cosa dicono e poi agisco!
Grazie mille e buona giornata! :-h