Ciao, eccomi qui con qualche osservazione..
Ma prima di tutto ho un ottimissima notizia

mi arriva un impianto CO
2, con quello spero vivamente di risolvere almeno quei problemi
Non ho fatto analisi dalla settimana scorsa come promesso
Allora le filamentose dopo la rimozione dal
Myriophyllum sono molto diminuite. Sparite dalle piante vicine e dal tirante. Presenti ancora sul fondo centrale. Il
Myriophyllum ha ricominciato a crescere e tutte le altre sono cresciute abbastanza. Ovviamente col mio immane c...o son arrivati i cianobatteri

. Non molti ma ci sono e purtroppo sono sparsi in giro sulle foglie delle piante.
Chiusa questa parentesi passiamo ai fatti.. Ho osservato tutte le piante una settimana fa e anche oggi
Limnophila: è arrivata in superficie quindi si è allungata di una decina di centimetri. Gli steli nella parte bassa erano gommosi 7 giorni fa (non ho mai capito se questo sintomo si recupera con la somministrazione di potassio o se è come per gli altri che se la foglia è ingiallita resta tale). Comunque in basso è ancora gommoso, la parte nuova è un po' meglio ma non così tanto. Lo stelo non è croccante. C'è qualche ramificazione ma non ricordo se era presente prima della fertilizzazione del 19/8. Comunque direi carenza di potassio. Gli apici mi sembrano abbastanza simmetrici e ben sviluppati ma pallidi, ferro

?
IMG_20170825_105615.jpg
Hygrophila corymbosa o
siamensis: ha fatto nuovi buchi su foglie basse = potassio. La parte alta è ok.
Lisimachia: come l'altra volta alcune foglie basse marciscono dalle punte. Carenza di azoto.
Rotala rotundifolia: stava bene.. Ora ha le foglie in alto mezze trasparenti o con macchie scure. Ha perso l'arrossamento.Non riesco a decifrare la carenza ma potrebbe essere ferro. Ho 2 cespugli di
Rotala e su quello più lontano dalla CO
2 ho notato foglie piccole su una parte della ricrescita quindi direi che una carenza è quella..
IMG_20170824_142635.jpg
Ludwigia (non so quale, forse
messancana): aveva avuto una buona crescita finalmente con lo stick in infusione. Ora ha di nuovo l'apice raggrinzito e brutto. Direi carenza di ferro o fosforo.
IMG_20170824_142821.jpg
Hydrocotyle tripartita: mi sembra sia uguale. Non è peggiorata né migliorata. Non è cresciuta molto però. Direi che le manca un po' di tutto.
Didiplis diandra: non è mai cresciuta molto, ma aveva arrossato gli apici.. Ora è di nuovo scolorita.. Ferro.
Pistia stratiotes: come prima.. Foglie ingiallite che marciscono dalle punte direi azoto. Pensavo di toglierla quasi completamente perché ombreggia troppo e ha le radici che quasi toccano il fondo.
IMG_20170825_105648.jpg
Ho reinserito qualche pezzo di
Ceratophyllum per ora galleggiante. Non ho trovato niente per metterlo a terra. Usavo un bullone ma è arrugginito posso lasciarlo lo stesso in acqua o fa danni?
Mayaca fluviatilis: cresce sempre bene. Ma ha gli apici quasi bianchi ed è tutta piuttosto pallida. Per me è fosforo.
IMG_20170825_105709.jpg
Questo è tutto.. Credo

B
A domani per le analisi! Nel frattempo aspetto il tuo responso!