Pagina 5 di 35

Il famoso...pesce rosso...

Inviato: 11/05/2018, 18:02
di Giueli
Sinnemmx ha scritto: ma infatti io mica predico quella religione,
Nessuna religione ... è scienza... sono fenomeni misurabili... 😉

Il famoso...pesce rosso...

Inviato: 11/05/2018, 18:58
di Riddick
Ok per le piante. Seguirò i vostri consigli.

Per l'acqua direi metà del rubinetto e metà osmotica (ho trovato il modo per trasportarla) per iniziare. Poi farò i test.

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Sinnemmx ha scritto:
Riddick ha scritto: Quanto kg di ghiaia?
area di base dell' acquario x lo spessore della ghiaia / 1000 = Kg. quinti ipotizzando 5 cm di fondo 76x36x5/1000 = 14 Kg.
Sei il numero 1. :-bd

Il famoso...pesce rosso...

Inviato: 11/05/2018, 19:29
di Sinnemmx
Riddick ha scritto: Ok per le piante. Seguirò i vostri consigli.

Per l'acqua direi metà del rubinetto e metà osmotica (ho trovato il modo per trasportarla) per iniziare. Poi farò i test.

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Sinnemmx ha scritto:
Riddick ha scritto: Quanto kg di ghiaia?
area di base dell' acquario x lo spessore della ghiaia / 1000 = Kg. quinti ipotizzando 5 cm di fondo 76x36x5/1000 = 14 Kg.
Sei il numero 1. :-bd
prendine comunque un po di più, tanto un po la perdi per lavarla, il fondo non lo fai regolare ecc

Il famoso...pesce rosso...

Inviato: 11/05/2018, 21:09
di Steinoff
Riddick ha scritto: Acqua: 47 kg di acqua del rubinetto e i restanti vedrò tra acqua demineralizzata o acqua di bottiglia. Ma cercate di capire che non è comodo subito portare 10 taniche da 5 litri in casa. Meglio 4 pacchi d'acqua da 2 litri l'una. Per l'acqua osmotica dovrei addirittura comprare le taniche, almeno 2 da 25 litri.
Ti dico la mia: guarda sul sito di Hera i valori dell'acqua, anche se ti fattura un'altra ditta e' comunque Hera a distribuire l'acqua.
Circa le taniche, fidati che ti serviranno anche per il futuro. D'estate, quando col caldo evapora molta piu' acqua del normale, ne userai molta di acqua di osmosi o demineralizzata per rabboccare l'evaporato ;)

Il famoso...pesce rosso...

Inviato: 11/05/2018, 21:16
di roby70
Le analisi sono queste...
casalecchio.JPG
50 e 50 dovrebbe andare bene.

Il famoso...pesce rosso...

Inviato: 11/05/2018, 21:46
di Riddick
Grazie. Una tanica da 10 litri l'ho presa...

Il famoso...pesce rosso...

Inviato: 11/05/2018, 23:02
di Riddick
Domanda sull'acquario: come dice la guida (articoli/af/tecnica-acquario-lampade-fi ... l=&start=1), ho eliminato la resina anti-nitrati. Quindi cosa metto al posto loro dopo i filtri?

Il famoso...pesce rosso...

Inviato: 11/05/2018, 23:09
di Steinoff
Riddick ha scritto: Quindi cosa metto al posto loro dopo i filtri?
Niente, o al limite della lana di perlon per trattenere quel che le spugne precedenti non hanno trattenuto. Io per un po' di tempo sul mio Pure L ho fatto cosi', ma poi ho tolto tutto.

Il famoso...pesce rosso...

Inviato: 11/05/2018, 23:21
di Riddick
Steinoff ha scritto:
Riddick ha scritto: Quindi cosa metto al posto loro dopo i filtri?
Niente, o al limite della lana di perlon per trattenere quel che le spugne precedenti non hanno trattenuto. Io per un po' di tempo sul mio Pure L ho fatto cosi', ma poi ho tolto tutto.
Dove si trova? Perchè scrivo osso di seppia?

Il famoso...pesce rosso...

Inviato: 11/05/2018, 23:32
di Steinoff
Riddick ha scritto: Dove si trova?
Se intendi la lana di perlon, la trovi nei negozi di acquaristica. Io ho trovato una bustona della Askoll a un prezzo davvero buono, ormai un anno fa se non di piu'. Va tagliata alla misura che ti serve, e normalmente la sciacqui quando e' molto intasata e sporca.
Riddick ha scritto: Perchè scrivo osso di seppia?
E non lo so... :-?? A parte gli scherzi, che intendi dire che non ho capito?