welcome in the club
Consigli sulla fertilizzazione
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Faxe

- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
Consigli sulla fertilizzazione
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
- Marta
- Messaggi: 18306
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Consigli sulla fertilizzazione
Ciao @Faxe
Io ti consiglio di risparmiare i soldi e non comprare il test per il Fe (davvero... sarebbe solo uno scrupolo. E' una carenza abbastanza facile da individuare). Per il test del Mg, vedi tu..sarebbe utile, in effetti, io però mi son trovata male con il test della JBL. Altri utenti no..
Per la CO2.. so che @Artic1 è del #teamNoCO2
e vedo che anche tu aspireresti ad entrare in quel team...il problema sono le piante che hai scelto, temo.
Hemiographis colorata (in quanto pianta palustre), Pogostemun erectus, Pogostemun helferi ma sopratutto la Rotala indica vogliono la CO2, senza se e senza ma
Quindi, fossi in te, comincerei a studiarmi uno dei metodi fai da te (se voi risparmiare un po'
) per produrti CO2. Io, ti consiglio il metodo acido citrco e bicarbonato, perché non è soggetto a cali di produzione dati dalla temperatura, ma scegli quello che ti ispira di più.
Quest'ultimo fatto può essere un bene.. in quanto si nutrono di tutta la sostanza in decomposizione (muffa, certe alghe, resti di piante ecc..).
Ricorda che le lumache sono tue amiche e alleate!
Io ti consiglio di risparmiare i soldi e non comprare il test per il Fe (davvero... sarebbe solo uno scrupolo. E' una carenza abbastanza facile da individuare). Per il test del Mg, vedi tu..sarebbe utile, in effetti, io però mi son trovata male con il test della JBL. Altri utenti no..
Per la CO2.. so che @Artic1 è del #teamNoCO2
Hemiographis colorata (in quanto pianta palustre), Pogostemun erectus, Pogostemun helferi ma sopratutto la Rotala indica vogliono la CO2, senza se e senza ma
Quindi, fossi in te, comincerei a studiarmi uno dei metodi fai da te (se voi risparmiare un po'
No. non sono esattamente dei sostitutivi, in quanto non producono CO2. La glutaraldeide (di cui si compongono questi prodotti) fornisce carbonio, ma essendo di per se un disinfettante ospedaliero, potrebbe rappresentare un problema per il filtro. In linea generale, noi ne sconsigliamo l'uso
Beh, l'aumento delle lumache non è né positivo né negativo. Significa che loro stanno bene (il che è positivo) e che trovano molto da mangiare.
Quest'ultimo fatto può essere un bene.. in quanto si nutrono di tutta la sostanza in decomposizione (muffa, certe alghe, resti di piante ecc..).
Ricorda che le lumache sono tue amiche e alleate!
Probabilmente è successo quel che dicevi tu prima: piantando le nuove piantine hai smosso il fondo vicino alle tabs interrate. Non è un dramma, ma sarebbe meglio evitarlo. Ricorda di spingere sempre le sfere ben in profondità!
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Consigli sulla fertilizzazione
Mi associo
Vedi che serviva qualcuno che ne sapesse di piante?
Sta mania delle piante emerse tenute sott'acqua io non la capirò mai
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Faxe

- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
Consigli sulla fertilizzazione
Ciao @Marta!
Per la CO2 sono in attesa che mi arrivino tutti i componenti per il metodo fai da te (per la gioia di @Artic1
) con acido citrico e bicarbonato. Era tutto previsto in consegna per venerdì scorso, slittata ad oggi e oggi il sito del corriere dice consegna slittata a domani...prima o poi ce la faranno.
Le lumachine crescono e prolificano, se le ho contate bene dovrebbero essere una decina, mentre quella rossastra che avevo vista l'ho ritrovata, morta.
Per i test..ok sorvolo su quello Fe (però mi devi spiegare come capire come si manifestano le sue carenze, perchè sono quasi certo -per non dire sicuro- che manchi), vedo se riesco a procurarmi il test Mg perchè nei negozi mi sembra siano abbastanza restii a venderne. Certo, facendo i test a casa si potrebbe evitare di andare al negozio e per il negoziante potrebbe non essere un bene. Stavo valutando di portare un campione di acqua comunque al negozio, per farmi dare dei risultati che sicuramente son più precisi dei miei.
Ora, considerazioni e domande:
Non ho ben capito ancora quando è consigliabile iniziare a fertilizzare: durante la maturazione o dopo?
Per la somministrazione mi sono procurato delle siringhe e un contagoccie, se ho capito bene basterà versare il contenuto direttamente in vasca.
La mia flora più "vechia" pur essendo composta da piante rapide, cresce (o almeno credo) leeeeeeeentamente.
L'egeria che, se ho ben capito, dovrebbe essere una sorta di missile, non sta facendo nulla....ma proprio nulla di nulla! L'hygrophila si sta accartocciando sempre di più, ha foglie bucate/strappate e sta mettendo le radici sul fusto.
La crypto è lì, marroncina, ho visto un paio di foglioline nuove quasi totalmente gialle, però in fatto di dimensioni mi pare sempre uguale
Per la CO2 sono in attesa che mi arrivino tutti i componenti per il metodo fai da te (per la gioia di @Artic1
Le lumachine crescono e prolificano, se le ho contate bene dovrebbero essere una decina, mentre quella rossastra che avevo vista l'ho ritrovata, morta.
Per i test..ok sorvolo su quello Fe (però mi devi spiegare come capire come si manifestano le sue carenze, perchè sono quasi certo -per non dire sicuro- che manchi), vedo se riesco a procurarmi il test Mg perchè nei negozi mi sembra siano abbastanza restii a venderne. Certo, facendo i test a casa si potrebbe evitare di andare al negozio e per il negoziante potrebbe non essere un bene. Stavo valutando di portare un campione di acqua comunque al negozio, per farmi dare dei risultati che sicuramente son più precisi dei miei.
Ora, considerazioni e domande:
Non ho ben capito ancora quando è consigliabile iniziare a fertilizzare: durante la maturazione o dopo?
Per la somministrazione mi sono procurato delle siringhe e un contagoccie, se ho capito bene basterà versare il contenuto direttamente in vasca.
La mia flora più "vechia" pur essendo composta da piante rapide, cresce (o almeno credo) leeeeeeeentamente.
L'egeria che, se ho ben capito, dovrebbe essere una sorta di missile, non sta facendo nulla....ma proprio nulla di nulla! L'hygrophila si sta accartocciando sempre di più, ha foglie bucate/strappate e sta mettendo le radici sul fusto.
La crypto è lì, marroncina, ho visto un paio di foglioline nuove quasi totalmente gialle, però in fatto di dimensioni mi pare sempre uguale
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Consigli sulla fertilizzazione
non ci scommetterei!
alcuni elementi puoi darli già ora, tipo il Mg ed il K (che apporta anche un poco di NO3-) ed il P, idem il Fe ed i micro (rinverdente). L'unico davvero problematico e per cui ti tocca aspettare è l'azoto in forma organica o ammonica perché finché non è tutto ben maturo (filtro e vasca) il ciclo dell'azoto sarà abbastanza lento e quindi rischi picchi indesiderati di NO2- o accumuli di NH3 ed Urea (andando a ritroso rispetto al ciclo dell'azoto)
Ciclo dell'azoto in acquario
esatto, se hai un vano pompa accessibile senza dover scoperchiare nulla puoi anche metterli li, almeno si mescolano per bene.
Unico da somministrare separato dagli altri è il P che tende a reagire con i composti chelati (Fe e Rinverdente).
Inoltre Ferro e Rinverdente meglio darli alla sera quando stanno per spegnersi le luci.
Consiglio concimazione a cadenza settimanale per evitare di diventar matti a capire cosa succede e registrare i valori su un file tipo questo:
Foglio concimazioni AF in excel
il 05/01/2019 scrivevi:
Quindi ti consiglierei di:
- Segnare questi valori in tabella a data attuale (tanto due giorni son nulla
)
- Segnare la EC in casella "EC Ante" (domani, la rimisuri ed avremo la "EC Post")
- puoi cominciare a fertilizzare con il Mg che sicuramente è basso (a dispetto di quanto scritto nelle analisi dell'acquedotto); la cosa per noi è tendenzialmente deducibile dal fatto che il dGH è vicino al dKH. Vedrai che dopo averlo somministrato il dGH sarà salito (domani).
Sei in un 60 litri netti, giusto? quindi per me puoi somministrare divisi in due settimane una dose di 20 ml di soluzione di Mg del PMDD che ti alzano il Mg di 10 mg/l nella tua vasca (quindi per chiarezza 10 ml oggi e forse 10 settimana prossima!!!)
- sempre e solo divisi un due settimane puoi aggiungere una dose di 7 ml di soluzione K del PMDD che ti alza il potassio di 11 mg/l e gli NO3- di 16 mg/l (quindi per chiarezza 3,5 ml oggi e forse 3,5 settimana prossima!!!)
Poi:
- Secondo me puoi mettere il rinverdente, io ho un 70 litri netti e ne apporto circa 5 ml, dose che secondo me potrebbe andare anche nella tua vasca, ne dai 2,5 ml ora e l'altra metà vediamo se darla tra una settimana,
- Il fosforo ha poche controindicazioni e di solito nell'acqua di rubinetto non e n'è, quindi domani (perché abbiamo dato i chelati e quindi è meglio che si diluiscano per bene in vasca) puoi apportarne solo questa settimana 0,1 ml (si, hai capito benissimo 0,1 ml di Cifo fosforo!).
Come fai a fare 0,1 ml? Due opzioni:
- vai a gocce ossia circa 2 gocce,
- oppure per non far danni prendi 1 ml di Cifo fosforo e lo mescoli a 9 ml di acqua demineralizzata in una provettina o piccolo botticino. Scrivi sopra alla provetta quello che ci hai messo dentro per ricordartelo e poi ne prelevi 1 ml e lo metti in vasca. In questo modo hai una soluzione diluita al 10% di Cifo Fosforo
ah, ovviamente il botticino lo chiudi per evitare che evapori acqua eh! Son comodi i botticini di vetro dei reagenti per queste cose, tanto ne hai uno per ogni test e ti basta pulirlo (cosa che comunque devi sempre fare) e riusare il medesimo per test differenti
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Faxe

- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
Consigli sulla fertilizzazione
ooook.
Avevo letto che sarebbe meglio concimare a luce accesa ma, gioco forza con gli orari di lavoro, mi toccherà concimare a luce spenta.
Per il fosforo non è un problema, ho il conta gocce che avevo tenuto per il ferro, ma posso tranquillamente usarlo per il fosforo e procurarmene un altro in un secondo momento oppure risciacquarlo e usarlo per tutti e due
Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
Avrei una domanda che potrebbe apparire banale: l'acqua che producono i condizionatori d'aria è possibile usarla per i cambi?
Lo chiedo perchè, sia a casa che in azienda, la raccolgo d'estate in bidoncini per usarla poi a casa per il ferro da stiro....calcola che ne raccolgo, quando fa veramente caldo, circa 15-20 litri al giorno
Avevo letto che sarebbe meglio concimare a luce accesa ma, gioco forza con gli orari di lavoro, mi toccherà concimare a luce spenta.
Per il fosforo non è un problema, ho il conta gocce che avevo tenuto per il ferro, ma posso tranquillamente usarlo per il fosforo e procurarmene un altro in un secondo momento oppure risciacquarlo e usarlo per tutti e due
Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
Avrei una domanda che potrebbe apparire banale: l'acqua che producono i condizionatori d'aria è possibile usarla per i cambi?
Lo chiedo perchè, sia a casa che in azienda, la raccolgo d'estate in bidoncini per usarla poi a casa per il ferro da stiro....calcola che ne raccolgo, quando fa veramente caldo, circa 15-20 litri al giorno
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Consigli sulla fertilizzazione
fidati: diluiscilo ed usa le pipette o le siringhe graduare senza ago!
Se invece vai ad ml o simili ti basta prelevare solo ciò che serve e non hai problemi di eventuali eccessi in fase di dosaggio
Avevo già provato ma... la conducibilià rimane semre troppo alta per esser sicuro che non ci siano problemi, alla fine l'ho usata per le acidofile in vaso che hanno molto apprezzato!
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Faxe

- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
Consigli sulla fertilizzazione
@Artic1 invece il Fe non lo devo somministrare? Non ho ancora letto l'articolo su come si dosa
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Consigli sulla fertilizzazione
Il rinverdente ne da di più rispetto al ferro chelato della cifo.
2.5 ml di rinverdente sono 0.27 mg/l di Fe in vasca da 60 litri netti,
2.5 ml di ferro chelato sono 0.05 mg/l di Fe in vasca da 60 litri netti
Ovviamente cambia anche il chelante.
Se hai piane esigenti in fatto di ferro e se non vuoi mettere crostacei ti consiglio questi due articoli:
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento
Ferro «potenziato»
poi per capire i chelanti
I chelanti in acquario
ne hai da leggere eh
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Faxe

- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
Consigli sulla fertilizzazione
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

