Pagina 5 di 6
Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens
Inviato: 15/05/2019, 11:23
di Cecia
@
Dadons qui non consigliamo di fare cambi regolari. I cambi si fanno solo se ci sono dei problemi da risolvere oppure se bisogna sistemare i valori.. oppure comunque in linea generale è giusto fare un cambio ogni tot mesi. In maturazione a maggior ragione un cambio d'acqua rallenterebbe tutto
Senza cambi regolari l'acqua non si "sporca", non si "ingiallisce". I cambi regolari vengono fatti dalle persone che usano protocolli di fertilizzazione commerciali: inserendo in vasca un sacco di elementi che le piante non sempre sfruttano per la loro crescita, è meglio fare un cambio d'acqua e togliere eventuali elementi che non sono stati utilizzati. Molti qui usano un modo di fertilizzare diverso (PMDD), ovvero dosiamo le componenti separatamente a seconda di quello che le piante ci chiedono.
Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens
Inviato: 15/05/2019, 12:11
di Gioele
Dadons ha scritto: ↑Alix, capito, e per quanto riguarda i cambi dell’acqua, durante la fase della maturazione vanno fatti o no?
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Gioele, ciao Gioele, grazie della tua testimonianza
Da quanto è la tua vasca?
ci sono stati circa 65L d'acqua
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
le misure non le ricordo, ma se vai sul catalogo ikea e giri un po' le trovi

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens
Inviato: 15/05/2019, 12:31
di Dadons
Cecia, quindi una volta che l’acquario è pronto per il pesciolino, la vasca non necessita di cambi d’acqua parziali ogni due settimane ad esempio o ogni mese? Io credevo che i cambi andassero fatti con una certa periodicità, anche se personalmente nel mio 60lt ho sempre fatto cambi d’acqua (20%) solo quando necessari..
E per quanto riguarda la pulizia del filtro, come dovrei regolarmi secondo te?
Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens
Inviato: 15/05/2019, 12:50
di Cecia
Dadons ha scritto: ↑Cecia, quindi una volta che l’acquario è pronto per il pesciolino, la vasca non necessita di cambi d’acqua parziali ogni due settimane ad esempio o ogni mese? Io credevo che i cambi andassero fatti con una certa periodicità, anche se personalmente nel mio 60lt ho sempre fatto cambi d’acqua (20%) solo quando necessari..
E per quanto riguarda la pulizia del filtro, come dovrei regolarmi secondo te?
Non serve periodicità se l'acquario è allestito come si deve

tante piante servono comunque sia per purificare l'acqua sia per fare stare a suo agio il betta.
Il filtro si pulisce il meno possibile, solo quando vedi che il flusso è un po' ostruito. I cannolicchi mi raccomando non si toccano e le spugne vanno lavate con l'acqua dell'acquario. Poi io non avendo il filtro potrei anche sbagliarmi.. o meglio, ho un filtrino per la tartaruga ma è un'altra storia
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Piccolo OT @
Dadons per taggare dovresti mettere la @
davanti al nome di chi vuoi taggare

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens
Inviato: 15/05/2019, 14:10
di Alix
Dadons ha scritto: ↑durante la fase della maturazione vanno fatti o no?
No salvo problemi molto grossi, se ci sono solo le durezze da aggiustare si fa alla fine della maturazione.
Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens
Inviato: 15/05/2019, 14:25
di Dadons
@
Alix @
Cecia ringrazio ancora una volta entrambi :x
Un’ultima cosa, dato che inserirò alcune piantine (che ho letto essere molto resistenti, inoltre non necessitano di grandi fertilizzazioni), è sempre meglio inserire ad esempio un fertilizzante di CO
2? O cose simili? (Le piante di cui sto parlando sono l’Hygrophila difformis e la Cryptocoryne walkeri)
In più, è sempre meglio inserire insieme alla ghiaia inerte un fondo fertile? O non è necessario?
Inoltre (e qui concludo), mi era venuto in mente di creare un piccolo prato con le Hemianthus callitrichoides o altre piantine adatte a creare un pratino uniforme, ma, considerando che il Betta predilige un fondo scuro, è meglio evitare o non c’entra niente? Nel caso in cui fosse possibile farlo sono necessari molti fertilizzanti?
Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens
Inviato: 15/05/2019, 14:38
di roby70
Gioele ha scritto: ↑ho un "acquario", in realtà scatola di plastica trasparente, in cui da una settimana circa ho inseriti tre femmine e un maschio di betta.
Spero che ti vada bene dato che in quel litraggio il rischio che si scannino è alto... quello che posso consigliarti è di avere pronta una soluzione d'emergenza se succede.
Gioele ha scritto: ↑la vasca è senza filtro ed è maturata in meno di 2 settimane
Senza filtro i tempi possono essere ben diversi
Visto che hai taggato le donne sulle piante lascio la risposta a loro e io mi riposo

Solo una cosa... qui sul forum grazie si usa dire in questo modo
La funzione "Grazie"
Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens
Inviato: 15/05/2019, 14:46
di Cecia
Dadons ha scritto: ↑Un’ultima cosa, dato che inserirò alcune piantine (che ho letto essere molto resistenti, inoltre non necessitano di grandi fertilizzazioni), è sempre meglio avere ad esempio un fertilizzante CO
2? O cose simili?
Che piantine metterai?
Se ti interessa la CO
2 ci sono diversi modi per disperderla in vasca, ma non sempre e non per forza questa serve. Dipende dalle piante che vuoi inserire.
Ci sono impianti con delle vere e proprie bombole, oppure ci sono i metodi fai da te che usano diversi componenti (bicarbonato e acido citrico, lieviti oppure il kefir) per produrre l'anidride carbonica. Potresti leggere questi articoli:
CO2 con bicarbonato e acido citrico
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel)
CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel)
Il Kefir: alternativa ai lieviti per la CO2 in acquario
Dadons ha scritto: ↑In più, è sempre meglio inserire insieme alla ghiaia inerte un fondo fertile? O non è necessario?
Anche qui, dipende dalle piante che vuoi inserire.. in linea di massima anche senza fondo fertile puoi ovviare inserendo nel fondo inerte degli stick fertilizzanti
Dadons ha scritto: ↑Inoltre (e qui concludo), mi era venuto in mente di creare un piccolo prato con le Hemianthus callitrichoides ma considerando che il Betta predilige un fondo scuro, è meglio evitare o non c’entra niente? Nel caso in cui fosse possibile farlo sono necessari molti fertilizzanti?
Io so che per la Calli ci vuole tanta tanta luce. Mi sa che serve anche la CO
2 per farla crescere bene. Tu come sei messo con l'illuminazine?
Nel caso serviranno stick NPK da inserire nel fondo:
PMDD - Protocollo avanzato -> leggi a pagina 4 il capitolo "Stick NPK". Questi ti serviranno a prescindere per fertilizzare l'intera vasca

Potresti fare un pratino, non penso darebbe troppo fastidio al Betta.. ma credo che in questo caso non abbiamo molto tempo, a meno che tu possa aspettare a prendere il pesce.
Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens
Inviato: 15/05/2019, 15:28
di Alix
Sai che abbiamo un articolo per tutto qui??
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
Cryptocoryne in acquario
Per la hygrophila un po' di fertilizzazione in colonna ti servirà, anzi rischia di fregare la pappa alle altre perciò un modo per fertilizzare ci vorrà. Ama anche la CO
2 ma ne non te la senti di avere un impianto fa niente, crescerà meno velocemente ma crescera. Ha un apparato radicale importante perciò in volumi "limitati" rischi di avere molta concorrenza con le Cryptocoryne che sono anche loro molto radicanti.
Di crypto però ne esistono di tante varietà diverse per dimensione e colore, dai un occhio perché potresti creare una bella composizione anche solo con le crypto! Inoltre c’è la varietà parva da usare come pratino in primo piano ed è meno esigente rispetto alle altre da pratino
Per il fondo puoi usare un inerte (non fertile) meglio ancora se poroso (lapillo vulcanico ad esempio) per favorire lo scambio di nutrienti con l’acqua... così non ti complichi la vita con fondo fertile
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Con il betta aggiungerei anche
Le piante galleggianti, il betta ama l’ombra e nuotare tra le radici piumose
Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens
Inviato: 16/05/2019, 10:34
di Dadons
Capito, ma l’acqua, una volta maturata, quando necessiterà di un cambio parziale? Come me ne renderò conto?