Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di Alix » 22/09/2019, 11:47

ale1892 ha scritto:
Alix ha scritto: bellissima, tieni contro che forma dei bei cuscini di foglie perciò conta di lasciare dello spazio tutto intorno

Quanto spazio può o meno?
In altezza arriva anche a 20 cm e lascia libero intorno un diametro di 15 cm circa, se lo monti su un supporto facilmente raggiungibile è più facile estrarlo per ridurlo
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di giampy77 » 22/09/2019, 23:27

ale1892 ha scritto: Ludwigia repens
Un po rognosa, ma nulla di che, quanta luce hai? Ricordati che devi dargli da mangiare dalle radici e comunque se ancora non l'hai letto Ludwigia repens e Ludwigia glandulosa

Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 24/09/2019, 9:53

Ciao a tutti ragazzi...

vi aggiorno un pò... domenica sono passato dal mio negoziante di fiducia che se pur piccolino ha più piante che un vivaio con smercio internazionale =)) ... ed ho trovato tutte e 3 le piantine che cercavo...
ale1892 ha scritto: - Hydrocotyle Verticillata
- Ludwigia repens
- Microsorum Pteropus trident
La ludwigia in sezione piante non me l'hanno demonizzata... anzi... alla peggio crescere verde... quindi... tanto vale provare.... il microsorum l'ho piazzato in centro alla vsca tra il ramo e la roccia ( sta sera vi giro le foto ) e alla verticillata ho lasciato un intero angolo... adesso saranno in pieno adattamento e quindi non sto neanche a guardarle tanto...

ho un problema però...

mi sembra che la sessiliflora che generalmente galoppa in una maniera allucinante stia rallentando... ora ho ordinato anche il test PO43- che mi mancava almeno in fertilizzazione dovrei riuscire ad avere un quadro completo... magari è una mia paranoia... ma ci starò un pò attento... Inoltre... mi fa degli internodi abbastanza lunghi... vedo diverse foto dei ragazzi qui sul forum con degli internodi di 1cm... 1.5cm... ad occhio i miei non vanno sotto i 3cm... manca luce secondo voi?

P.S.

Dimenticavo... ieri sera ho buttato dentro il TDS e comunque è sceso di una decina di punti... da 380 ppm a 369 ppm... è uno strumento che non so usare ancora bene ma dovrebbe indicarmi che delle sostante sono state assorbite dalle piante... giusto?!

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di BollaPaciuli » 24/09/2019, 10:22

ale1892 ha scritto: è uno strumento che non so usare ancora bene ma dovrebbe indicarmi che delle sostante sono state assorbite dalle piante... giusto?!
si
per approfondire Il conduttivimetro in acquario
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23867
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di gem1978 » 24/09/2019, 22:28

ale1892 ha scritto: vedo diverse foto dei ragazzi qui sul forum con degli internodi di 1cm... 1.5cm... ad occhio i miei non vanno sotto i 3cm... manca luce secondo voi?
mi pare che la limnophila quando ha internodi lunghi è perché cresce bene :)
Quando è a stecchetto invece tende a restare più compatta...
La luce anche influenza questo.

meglio se chiedi in piante o in fertilizzazione ma sono abbastanza sicuro sia così

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di BollaPaciuli » 24/09/2019, 22:34

gem1978 ha scritto: mi pare che la limnophila quando ha internodi lunghi è perché cresce bene
Quando è a stecchetto invece tende a restare più compatta...
La luce anche influenza questo.
confermo...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 25/09/2019, 7:27

gem1978 ha scritto: mi pare che la limnophila quando ha internodi lunghi è perché cresce bene
Quando è a stecchetto invece tende a restare più compatta...
La luce anche influenza questo.

meglio se chiedi in piante o in fertilizzazione ma sono abbastanza sicuro sia così
quindi devo farla soffrire per averla bella pomposa come si vede in molte foto XD... hahahaha... vabbè... cercherò di infoltire il più possibile la forestina in modo da sopperire al problema...

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 26/09/2019, 8:01

Ciao Ragazzi,

allora ieri ho effettuato il test a reagenti degli NO2- e risultano a 0... sono passate 3 settimane e 4 giorni dall'avvio... e il picco l'ho preso 1 settimana fa...

Direi che abbiamo passato il picco dei nitriti :ymparty: :ymparty: :ymparty:

Allora... sicuramente a causa della fertilizzazione errata che ho fatto ho qualche filamentosa in vasca... e comunque devo portare i valori in range...

i valori sono questi:

pH: 7.11 ( elettronico )
TDS: 608 ( elettronico )
GH: 16°d ( reagenti )
KH: 13°d ( reagenti )
Cl2= 0 ( striscetta )
NO2-= 0 mg/l ( reagenti )
NO3-= 50 mg/l ( reagenti )
Temperatura: 25°

I primi ospiti dell'acquario saranno dei Puntius Titteia.... pensavo di mettere loro in quanto abbastanza piccolini e di carico organico ridotto come primo inserimento... pensavo a 12 pesciolini... 5 maschi e 7 femmine... i valori del puntius dovrebbero essere questi:

Temperatura: 25°
pH: 6 - 8
GH: 5 - 19

Adesso... a me sembra un forbice molto molto larga... io pensavo di fare un cambio d'acqua parziale del 30° quindi di circa 36 lt sui 115/120 netti che dovrei avere in vasca ottenendo questi valori:

pH: 7.11 ( anche se in condizione costante di CO2 dovrebbe acidificarsi leggermente )
TDS: 425.6
GH: 11.2°d
KH: 9.1°d
Cl2= 0
NO2-= 0 mg/l
NO3-= 35 mg/l
Temperatura: 25°

Così dovrei essere apposto per ospitarli...devo far passare del tempo oppure posso inferirli subito? dopo di che alla distanza di 4 giorni effettuerei un altro cambio d'acqua del 30° per portare i valori all'idea per introdurre o il betta o i corydoras... penso questi ultimi... e alla distanza di un altra settimana inserirò finalmente il betta...

Voi cosa ne pensate?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di BollaPaciuli » 26/09/2019, 8:02

ale1892 ha scritto: sono passate 3 settimane e 4 giorni dall'avvio.
:D resisti ancora qualche giorno? O:-)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23867
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di gem1978 » 26/09/2019, 9:53

ale1892 ha scritto: Voi cosa ne pensate?
la forbice dei valori mi pare troppo ampia... comunque siccome dovrai inserire un betta io porterei l'acqua direttamente su durezze basse e pH acido...
siccome acidificherai con la CO2 meglio magari non scendere troppo col KH...
suppongo che un valore di 4 anche 5 punti possa andare bene.

ah, aspetterei anche io almeno il completamento delle 4 settimane.
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
ale1892 (26/09/2019, 9:56)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti