In cerca di idee...

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
Schiumina
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 26/09/19, 14:28

In cerca di idee...

Messaggio di Schiumina » 26/09/2019, 19:12

BollaPaciuli,
grazie mille!

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
nicolatc, ho fatto il copia incolla dal sito di Publiacqua del mio Comune:
Concentrazione ioni idrogeno (pH):
7,7
Conducibilità elettrica:
556
Alcalinità:
202
Residuo fisso a 180°C:
398
Durezza totale:
23
Ioni Calcio:
67
Ioni Magnesio:
13
Ioni Sodio:
28
Ioni Potassio:
3
Ioni Nitrati:
6
Ioni Nitriti:
assente
Ioni Ammonio:
assente
Ioni Cloruri:
43
Ioni Floruri:
<0,1
Ioni Solfati:
57
Ioni Cloro residuo:
-

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

In cerca di idee...

Messaggio di BollaPaciuli » 26/09/2019, 19:16

Off Topic
Schiumina ha scritto: BollaPaciuli
grazie a te... è un grande piacere vedere usato il Fai riferimento all'utente al posto della @ :ymapplause: ^:)^
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Schiumina (26/09/2019, 19:21)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Schiumina
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 26/09/19, 14:28

In cerca di idee...

Messaggio di Schiumina » 26/09/2019, 19:20

Aggiunto dopo 57 secondi:
https://acquariofilia.org/af-contest/co ... onderland/
[/quote]

bellissimo acquario!
Questi utenti hanno ringraziato Schiumina per il messaggio:
Alix (26/09/2019, 19:51)

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

In cerca di idee...

Messaggio di Alix » 26/09/2019, 19:43

BollaPaciuli ha scritto: tra un pò passa Alix
Eccola! Alix presente.
Cerco di fare un breve riassunto di quanto ho capito perchè in 4 pagine si è parlato un po' di tutto in maniera dispersiva, quindi cerco di fare (per me e per chi segue) un po' di ordine mentale. Se sbaglio qualcosa dimmi.

1) ACQUARIO: hai a disposizione un Aquatlantis con lato lungo 60 cm dismesso da qualche anno ma in buone condizioni.
-Per lavare i vetri ti servirà dell'aceto di vino bianco e una spugna molto morbida, sciacqua bene e per sicurezza fai una prova di tenuta per verificare lo stato delle siliconature (come hai già proposto, o posizioni in bagno e lo lasci pieno un paio di giorni.
-La luce in dotazione è un LED da 11 W a luce discretamente calda (4500 K): riesci a risalire in qualche modo ai lumen?
La temperatura colore ottimale per acquario dolce sarebbe 6500K o più alti,non conosco il modello di acquario ma credo che come altri abbia la possibilità di sostituire i pezzi: ti consiglio di aprire un topic in tecnica per valutare la fattibilità della sostituzione o eventuali interventi per poter (prima o poi) modificare la luce secondo le tue esigenze. Non è urgente, puoi destinare l'attuale budget all'allestimento e pensare alla luce in un secondo momento. Il coperchio ormai c'è e vale la pena tenerlo, come già detto puoi sempre toglierlo in futuro quando potrai prevedere una plafoniera esterna (costicchiano parecchio a meno di non capirci di fai da te e prodursela).
- Filtro: il filtro in dotazione è siliconato? se non ritieni rischioso rimuoverlo (per l'incolumità del vetro) puoi farne a meno, non c'è nulla di difficile nel gestire un acquario senza filtro, sopratutto se si sceglie una fauna che sporca poco. Anche come prima esperienza si può fare senza problemi, siamo qui apposta per darti una mano per farlo funzionare. Se non puoi rimuoverlo o preferisci comunque rimetterlo in funzione, tieni quello che hai senza spendere soldi per un filtro esterno e modifiche varie, basta procurarsi la pompa mancante, cannolicchi, perlon e spugna.

2) ACQUA: l'acqua da addolcitore non va bene, la tua di rubinetto qualora tu riuscissi a raggiungerla ha GH 12-13 con KH 9 ma sodio ancora alto 28 mg/l perciò andrebbe diluita per almeno il 60%. Prima di vedere se ha senso fare ciò è bene decidere la fauna...

3) FONDO: con luce subottimale e senza CO2 ti consiglio di rimanere su piante facili come quelle già consigliate da Bolla, con queste puoi evitare di complicarti la vita con il fondo fertile. Il quarzo è inerte e lo puoi trovare in varie granulometrie e colori, è preferibile restare su un colore scuro con granulometria fine, dalla sabbia ai 3 mm circa. Se lo trovi nei negozi di fai da te (viene usato nei filtri per piscine) magari risparmi qualcosa. Ovviamente se vedi qualcosa che ti piace di più possiamo valutare insieme i pro e contro.

Rimane da decidere la fauna definitiva per impostare acqua e decidere l'allestimento...
-Solo caridinaio se ti piace (ma le misure consentono di metterci qulche poecilide in accompagnamento, magari Platy che sono meno prolifici)
-Betta splendens con trigonostigma.
- gruppetto di Danio Margaritatus.

Queste proposte che ho fatto sono di facile gestione anche con un allestimento senza filtro
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio (totale 2):
Pisu (26/09/2019, 20:10) • nicolatc (27/09/2019, 21:52)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Schiumina
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 26/09/19, 14:28

In cerca di idee...

Messaggio di Schiumina » 26/09/2019, 19:56

Alix, hai detto tutto giusto!
mi piacerebbe non utilizzare il filtro, sarebbe più bella la vasca, più silenziosa e naturale, e se dici che si può fare ci credo, è di quelli a ventosa, quindi non avrei problemi a toglierlo.
Mi piace l'idea delle sole Neocaridine, magari prenderne un gruppetto... tipo 2 maschi 6 femmine per iniziare, se gli creo un buon habitat magari si riproducano! i pesci li ho già avuti, mi piacciono molto ma vorrei fare questa nuova esperienza!
Potrei mettere un fondo di quarzo come hai detto tu, mi piacerebbe metterci del muschio, dei tronchi, qualche pietra e anche altre piante di facile gestione. Ho letto che sono benvenute pigne di ontano e foglie di una pianta (mi sfugge il nome)....
Cosa ne pensi?
Detto questo: L'acqua. Cosa mi serve? Quella piovana raccolta nella cisterna? La prendo al negozio e la mescola a quella della rete (bypassando l'addolcitore)?

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

In cerca di idee...

Messaggio di Alix » 26/09/2019, 20:20

Schiumina ha scritto: è di quelli a ventosa, quindi non avrei problemi a toglierlo.
perfetto, problema filtro risolto. Le caridina ringrazieranno
Schiumina ha scritto: magari prenderne un gruppetto... tipo 2 maschi 6 femmine per iniziare, se gli creo un buon habitat magari si riproducano!
Le neocaridina sono peggio dei conigli se sono da sole. Sessarle non è facilissimo all'inizio, se ne prendi un gruppo da 10-15 esemplari sei sicura di beccare entrambi i sessi. Io le ho prese sul mercatino qui e mi sono trovata benissimo, se non sbaglio a volte compare un utente di firenze che le da via. Prediligono acqua dura e pH neutro. Altre caridina che si trovano in commercio sono le Japonica ma non si riproducono in acquario.
Schiumina ha scritto: sono benvenute pigne di ontano e foglie di
Catappa o quercia... nelle tue campagne si trova della bella quercia in questo periodo
Schiumina ha scritto: L'acqua. Cosa mi serve?
se usi quella di rete non addolcita va tagliata almeno al 60% con demineralizzata (oppure ci complichiamo la vita con un mix di bottiglia rubinetto e demi...), purtroppo cosi si abbassano troppo le durezze per le caridina. Bottiglia la valutiamo??? troppi litri?
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43519
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

In cerca di idee...

Messaggio di roby70 » 26/09/2019, 20:39

Ci ho riempito un 120 litri con acqua in bottiglia ;)
60 si fa in un attimo.. magari un mix rubinetto, osmosi e bottiglia o solo rubinetto e bottiglia se ne troviamo una adatta.
Con le caridina andrei sulle red cherry; un bel gruppo anche di 20 per iniziare.
Tante piante e niente filtro che tanto il loro carico organico è basso.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Schiumina
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 26/09/19, 14:28

In cerca di idee...

Messaggio di Schiumina » 26/09/2019, 21:08

Ma usare un biocondizionatore a quella rel rubinetto? Potrei prenderla a casa di mia mamma... oppure prendere in negozio quella ad osmosi e smezzarla al rubinetto.
In alternativa va bene anche l'acqua in bottiglia, tanto quella ad osmosi mica me la regalano in negozio.
Eventualmente e per capire i costi ogni quanto va sostituita e in quale percentuale? Un 30%? 18 litri?
Con il filtro cambierebbe qualcosa?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

In cerca di idee...

Messaggio di Pisu » 26/09/2019, 21:10


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Schiumina (26/09/2019, 21:12)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Schiumina
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 26/09/19, 14:28

In cerca di idee...

Messaggio di Schiumina » 26/09/2019, 21:12

Per le Caridina guardo sul forum nella sezione idonea, interessante l'utente di Firenze che le vende... per le piante sto valutando cosa mettere fra quelle consigliate, vorrei fare più livelli, un fondale, un intermedio e uno basso, ma lasciando uno spiazzetto dove buttare il cibo per poterle osservare, e so che alle Caridina piacciono le cunette e i nascondigli

Aggiunto dopo 57 minuti 3 secondi:
Pisu, grazie, ho letto tutto con attenzione.
Nei miei pochi anni di acquario ho capito che meno si tocca meglio è, meno si interviene e più stabile sarà. Nell'acquario tropicale facevo un cambio "a occhio" ogni 2/3 mesi, per il resto riabboccavo l'acqua evaporata, questo prima di decidere di prendere gli P. scalare, quell'esperienza fu un'ecatombe!
Interessante il discorso sull'acqua distillata... :-bd
Grazie mille! Intanto stasera lavero'l'acquario in vasca e lo lascero'un paio di giorni pieno per verificare che non abbia perdite!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti