Sono costretto ad intervenire per chi ci legge.cicerchia80 ha scritto:mi rifaccio all'articolo 80l le dosi sono quelle
Cicerchia, non è la prima volta che qualcuno interpreta l'articolo così.
Capisco perfettamente la situazione: sono almeno 30 anni che l'acquariofilia si basa su istruzioni precise, da seguire "a calendario".
Il metodo di quell'articolo è diverso. Il capitolo di cui parli è stato modificato 3 o 4 volte, per rendere la differenza sempre più evidente, ma evidentemente non basta...
Riporto testualmente, evidenziando le parti che, a tutt'oggi, vengono ancora ignorate:
- Come abbiamo visto, non esiste un dosaggio standard.
Bisogna regolarsi con le risposte delle piante, ma un conduttivimetro (anche molto economico), sarebbe di grande aiuto.
Giusto per iniziare, consiglierei 20 ml di soluzione di potassio, 5 di magnesio e 5 di Rinverdente.
- Il potassio sembra parecchio, ma ci sono validi motivi per cui "è meglio abbondare che deficere", nella fase iniziale.
La ragione principale riguarda le nostre acque di rubinetto, che qui da noi hanno quasi sempre percentuali di potassio da... "zerovirgola".
Questo ci porta a compensare, con quel dosaggio iniziale molto alto, se l'acquario è stato appena avviato.
In che lingua devo dirlo, che le dosi non ci sono??

- Passiamo all'Hygrophila.
Per qualche motivo, al momento sconosciuto, sembra essere assorbito da una specie ma non dall'altra.
Oppure, il potassio non c'entra una cippa... magari quell'Hygrophila si sta riadattando dopo il caldo estivo.
O magari c'è una forma di allelopatia, che ancora non conosciamo.
O più semplicemente, assorbe potassio in condizioni diverse da quelle della Cabomba.
Forse lo preferisce dal terreno e non dall'acqua.
Potrei continuare per ore, facendo mille ipotesi... ma nemmeno un botanico professionista saprebbe trovare risposta, perché la competizione è micidiale, nelle condizioni in cui ti sei messo.
Potrebbe bastare un cambio della marca di mangime, per far esplodere l'Hygrophila e deperire la Cabomba; oppure qualche grado di temperatura, due decimali di pH, una lampada che invecchia, ecc...
Ho fatto degli esempi basati solo sulla Cabomba... ora moltiplica tutto per 15.
Raffa ci ha ricordato che ne aveva addirittura 18, infatti mi sono arreso pure con lei; e comunque, lei non se l'è mai presa per una foglia appassita o per un internodo un po' lungo.