nicolatc ha scritto: ↑19/11/2022, 11:48
Si misura come ammonio totale. Poi all'aumentare del pH la quota che è in forma di ammoniaca cresce, fino ad arrivare al 20%. Ma resta comunque non pericolosa se l'ammonio totale è meno di 0.5 mg/l:
si si... Questo lo so
Ricordavo che si parlava di 0.2 xg/l di ammoniaca, ma erano µg/l non mg/l come non detto
nicolatc ha scritto: ↑19/11/2022, 10:50
I nitrosomonas europaea riducono l'attività, ma i nitrosomonas oligotropha prendono il sopravvento (con minore efficienza). Questo sempre che le concentrazioni di ammonio siano tali da farli accrescere, altrimenti lo studio ci dice che ci ritroviamo tipicamente solo archeobatteri.
E secondo me, almeno nel "nostro" caso, è la situazione più plausibile, o gli oligotrofi sono così "sculati" che finito l'ammonio hanno avuto la fortuna di trovarsi quello del Cifo
nicolatc ha scritto: ↑19/11/2022, 10:50
SU 35 acquari, 31 avevano 0.1 mg/l o meno di ammonio, i restanti 4 avevano 0.3, 0.4 e 0.5 mg/l. Il pH varia più o meno tra 7.5 e 8.5, con una media intorno ad 8.
eh come ho scritto ricordavo male, erano microgrammi non milligrammi
malu ha scritto: ↑17/11/2022, 14:15
Ecco....la mia stima per Diana ( ) rimane immutata negli anni.
io ho avuto alti e bassi, ma non per colpa sua
Per colpa di chi mi ha fatto credere fossero sue cose non dette da lei, quando gli abbiamo detto che molti di noi non cambiavano acqua da anni, e non sifonavamo mai, ci prese per scemi...
Ha ammesso poi che lo ha sempre pensato fosse possibile, ma non avrebbe avuto modo di constatare la cosa, soprattutto perché la prima risposta che ci ha dato (cambia acqua ogni sei mesi per colpa della siccità e raccomanda ai neofiti di sifonare il fondo perché é li che ci sono i patogeni, sono le risposte che dava per default per non farsi attaccare....
Da li
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑17/11/2022, 14:08
Oggi è praticamente il contrario.
La Wastald ha aiutato nel cambiamento dell’ Acquariofilia nel verso giusto, ma ormai nuove informazioni, studi e articoli più affidabili sono arrivate e l’avvento della tecnologia con mezzi e strumenti decisamente più affidabili ha preso il posto
e ancora tutti discutibili...
Anche perché le opinioni acquariofile sono dure a morire
Dal ferro pericoloso, al potassio che non fa danni in eccesso, ai valori alla pene di cane che tanto i pesci sono tutti allevati, ai vetri curvi che causerebbe chissá quale disagio ai pesci ecc ecc
Comunque lei alla fine, a differenza di tanti, ha portato studi, non opinioni
Che giustamente poi vanno interpretati e contestualizzati alla situazione
Letto gli studi, del primo non ho capito manco le figure, bel secondo qualcosa in più
Peró rispetto a questo, i risultati differenziano, nel senso che gli AOA hanno maggiore prevalenza in ambiente acido e ricco di ammonio, mentre nelle vasche testate, il fattore che ha stabilito il fattore di nicchia degli AOA è stata la minor presenza
In tal caso, sarebbe successo come scrive Nicola
nicolatc ha scritto: ↑19/11/2022, 10:50
nitrosomonas oligotropha prendono il sopravvento (con minore efficienza