Giro di test

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 09/12/2023, 20:33


cicerchia80 ha scritto:
09/12/2023, 20:09
Morph ha scritto:
09/12/2023, 17:48
che di suo ha un GH alto)
ma sicuro?
Sicuro solo la morte c'è :)

Alto credo per i pesci che ho.. l'ho misurato col test jbl, è 10. In vasca dando fertilizzante salgo ancora di qualche punto..Ora sono a 12. Su Fishbase vedo che gli Heros dovrebbero stare a GH < 6!

https://www.fishbase.se/summary/Heros-severus
 
 
Tornando al discorso.. così a occhio credo che già la mia acqua di rubinetto sia dura per loro.. se ci metto anche il carbonato di calcio sti pesciotti si girano e mi mandano a quel paese.. penso.. E' giusto quello che sto dicendo? per carità magari non ho capito una cippa e sto dicendo un mare di fesserie. Correggimi se è così.  

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 10/12/2023, 2:41

Cmq, pensavo di fare così. La mia acqua di rete ha KH 7 e GH 10. La taglio al 50% con osmosi. In questo modo avrei KH 3,5 e GH 5. Alzerei il GH di due punti con il solfato di magnesio per avere il rapporto 2:1 con il KH. Il sodio con il taglio mi si abbasserebbe da 20 a 10 mg/l in un caso, da 15 a 7,5 mg/l nell'altro (sono servito da acquedotti).
 
Penso che in questo modo i pesci avrebbero un ambiente più idoneo. Per il resto, monitoro il KH e speriamo che non crolli troppo spesso/in fretta. 
 
Spero di fare bene così..ma sono sempre in ascolto per eventuali altri consigli.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giro di test

Messaggio di cicerchia80 » 10/12/2023, 9:44

Morph ha scritto:
09/12/2023, 20:33
Alto credo per i pesci che ho.. l'ho misurato col test jbl, è 10. In vasca dando fertilizzante salgo ancora di qualche punto..Ora sono a 12. Su Fishbase vedo che gli Heros dovrebbero stare a GH < 6!
lasciando stare fishbase...dalle analisi che hai postato, i calori dovrebbero esser molto piú bassi, circa GH 7, ma di base hai pochissimo calcio ed un botto di magnesio, per la quarta o quinta volta, a te serve carbonato di calcio
@lucazio00 ha 13 mg di Ca e 23 di Mg🫠

....e quindi calcolando che si prende come riferimento la durezza data dal calcio per i pesci di solito (il magnesio serve poco) la tua acqua nemmeno sarebbe particolarmente dura
Morph ha scritto:
10/12/2023, 2:41
Alzerei il GH di due punti con il solfato di magnesio per avere il rapporto 2:1 con il KH
...mo bestemmio🤣
Hai 23 mg/l di magnesio di rete!!!
Non te ne fai nulla del solfato di magnesio
Morph ha scritto:
10/12/2023, 2:41
Il sodio con il taglio mi si abbasserebbe da 20 a 10 mg/l in un caso, da 15 a 7,5 mg/l nell'altro (sono servito da acquedotti).
ma 20 mg/l di sodio non sono tanti
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Morph (10/12/2023, 11:14)
Stand by

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 10/12/2023, 11:38


cicerchia80 ha scritto:
10/12/2023, 9:44
Morph ha scritto:
09/12/2023, 20:33
Alto credo per i pesci che ho.. l'ho misurato col test jbl, è 10. In vasca dando fertilizzante salgo ancora di qualche punto..Ora sono a 12. Su Fishbase vedo che gli Heros dovrebbero stare a GH < 6!
lasciando stare fishbase...dalle analisi che hai postato, i calori dovrebbero esser molto piú bassi, circa GH 7, ma di base hai pochissimo calcio ed un botto di magnesio, per la quarta o quinta volta, a te serve carbonato di calcio
@lucazio00 ha 13 mg di Ca e 23 di Mg🫠

....e quindi calcolando che si prende come riferimento la durezza data dal calcio per i pesci di solito (il magnesio serve poco) la tua acqua nemmeno sarebbe particolarmente dura
Ecco vedi, questa cosa non la sapevo!  vedi come repetita juvant.. ​ ^:^
 
Quindi, vediamo se ho capito bene.. se ho GH 10 e il rapporto calcio magnesio è 1:2, il GH da prendere in considerazione per la salute dei pesci è il 50% ovvero 5? 
 
Sempre per capire, abbi pazienza.. Come fai a dir che ho poco calcio.. Se guardo nei valori di rete vedo in un acquedotto Calcio 27,6 mg/l e Magnesio 16,8 mg/l. (addirittura il calcio è più del magnesio). Nel secondo acquedotto Calcio 13,6 e Magnesio 23 mg/l, in questo caso i valori molto simili a quelli di @lucazio00 . O sbaglio? Immagino che a questi valori vadano sommati quelli dell'apporto dei carbonati sempre dell'acqua di rete. Ma se leggo quei valori direi che alla fine il calcio tanto basso non è, e che quindi l'acqua sia effettivamente duretta..a meno che non mi sfugga o abbia capito male qualcosa.. perdonami, è solo per capire. Li riposto:
 
valori.webp

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Morph il 10/12/2023, 11:47, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Giro di test

Messaggio di Pasqualerre » 10/12/2023, 11:41


Morph ha scritto:
09/12/2023, 11:13
Conosci anche quella per ricavare il calcio sapendo il magnesio?

Ca=( GH - (Mg/4,341)) x 7,158
 
Dovrebbe essere questa.
Non ho mai provato il test Mg ma ho letto che è di difficile interpretazione. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pasqualerre per il messaggio:
Morph (10/12/2023, 11:42)
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giro di test

Messaggio di cicerchia80 » 10/12/2023, 12:50

Morph ha scritto:
10/12/2023, 11:38
Nel secondo acquedotto Calcio 13,6 e Magnesio 23 mg/l, in questo caso i valori molto simili a quelli di @lucazio00
Pasqualerre ha scritto:
10/12/2023, 11:41
Ca=( GH - (Mg/4,341)) x 7,158
Ca= 7.158, prendendo la seconda colonna, dato che dici di avere 20 mg/l di sodio (io ne ho 40 e continuo a non capire questo terrore qual é OT)
Tu di calcio hai GH 2, che é poco pure per i ramirezi!
Anche prendendo a riferimento la prima colonna, hai 3.5 punti di GH dati dal calcio (il magnesio é sempre un botto) e continua a non essere un acqua dura, solitamente le rilevazioni in natura quando si parla di pesci, vengono prese prendendo come riferimento CaCO3, il magnesio non viene considerato...essendo quasi sempre poco
Solitamente un acqua ricostrita prevede 4 parti di calcio ed una di magnesio, la tua per assurdo ha il rapporto 1:2, nemmeno in un Tanganika che forse sono le acque con il rapporto di magnesio più alto
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Morph (10/12/2023, 13:05)
Stand by

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 10/12/2023, 13:05


cicerchia80 ha scritto:
10/12/2023, 12:50
Morph ha scritto:
10/12/2023, 11:38
Nel secondo acquedotto Calcio 13,6 e Magnesio 23 mg/l, in questo caso i valori molto simili a quelli di @lucazio00
Pasqualerre ha scritto:
10/12/2023, 11:41
Ca=( GH - (Mg/4,341)) x 7,158

Tu di calcio hai GH 2, che é poco pure per i ramirezi!
A me di calcio facendo quella formula da 33,6 mg/l. Sempre seguendo la seconda colonna. A meno che non abbia sbagliato.
 
Ca = (GH - (Mg/4,341)) x 7,158
 
Ca = (10 – (23/4,341)) x 7,158 = (10 – 5,3) x 7,158 = 4,7 * 7,158 = 33, 64 mg/l

Se è giusto è più del magnesio.. ma sempre lontano dal 4:1 questo è vero..dovrei averne 92 mg/l per rispettare quella proporzione.

Cmq come ci sei arrivato a GH 2? Mi scriveresti la formula? così anche me la segno.. grazie :)
 
Edit: ho trovato un vecchio topic, lo segnalo per altri che leggono:
chimica-dell-acquario-f14/calcolare-il- ... 87311.html
 
7,158 mg/l di Calcio dovrebbero corrispondere ad 1 grado di GH
4,341 mg/ di Magnesio dovrebbero corrispondere ad 1 grado di GH

 
GH (Mg) = Mg / 4,341
GH (Ca) = GH - GH (mg)

 
Nel mio caso, sempre seconda colonna:

GH 10 e Mg 23 mg/l
GH (Mg) = 23 / 4,341 = 5,29 dGH
GH (Ca) = 10 – 5,29 = 4,71 dGH
Ca = 4,71 * 7,158 = 33,71 mg/l
 
Iimmagino si debba tenere presente che quei 23 mg/l di magnesio è il valore dell acqua di rete. Anzi uno dei due valori. Preso per buono. L'ideale sarebbe misurarlo con un test.
 
Quello JBL si ferma a >10. Immagino vada diluito e poi moltiplicato il risultato..
 
Cmq finalmente dovrei capito.. grazie @cicerchia80  per la pazienza ❤ 

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 10/12/2023, 21:18

Aggiornamento: Il KH da ieri si è mantenuto stabile. Oggi ho dato 8 gr di Carbonato di Calcio nei miei 200 lt. Dovrebbe essere un +40mg/l e due punti di KH e GH.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giro di test

Messaggio di cicerchia80 » 11/12/2023, 2:16

Morph ha scritto:
10/12/2023, 13:05
7,158 mg/l di Calcio dovrebbero corrispondere ad 1 grado di GH
4,341 mg/ di Magnesio dovrebbero corrispondere ad 1 grado di GH
 
GH (Mg) = Mg / 4,341
GH (Ca) = GH - GH (mg)
grande....esatto💪
Morph ha scritto:
10/12/2023, 13:05
Iimmagino si debba tenere presente che quei 23 mg/l di magnesio è il valore dell acqua di rete. Anzi uno dei due valori. Preso per buono. L'ideale sarebbe misurarlo con un test.
sicuramente le analisi di laboratorio sono piú accreditate dei "nostri" giocattoli, e le analisi sembrano attendibili
Questa é complicata da seguire, ma ci provo
Calcio carbonato é il CaCO3 che citavo prima
La concentrazione di Ca in CaCO3 é circa del 40%
Il 40% di 34 mg/l appunto 13.6, quindi non hanno dato numeri a caso
ovviamente possono starci delle variazioni nella composizione delle acque, ma quello che solitamente cambia sono solo le concentrazioni per via del livello delle risorse idriche
O spiegata meglio, le concentrazioni dei vari composti nell'acqua, possono scendere o diminuire a seconda se la stagione é stata piovosa o meno, ma la loro andatura resterà limeare
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Morph (11/12/2023, 2:33)
Stand by

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 11/12/2023, 2:31

Domani testo di nuovo il Magnesio, diluendo e moltiplicando.
 
Avrò sicuramente un valore alto, quindi mi chiedo: quanto ci si può spingere con il calcio? Ad esempio se avessi Mg a 30, posso portare Ca a 120 o oltre una certa soglia diventa tossico per i pesci?
 
Il potassio dev essere 1:1 con il magnesio mi sembra di aver letto..
 
 
 
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 9 ospiti