Un trucco per farle proliferare tanto é diminuire un pelo le quantità di cibo e levare le foglie morte
Ricomincio da Cory
- Spumafire
- Messaggi: 5479
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Ricomincio da Cory
Un trucco per farle proliferare tanto é diminuire un pelo le quantità di cibo e levare le foglie morte
Un trucco per farle proliferare tanto é diminuire un pelo le quantità di cibo e levare le foglie morte
- Clacla

- Messaggi: 399
- Iscritto il: 24/08/24, 21:49
-
Profilo Completo
Ricomincio da Cory
Sai una cosa? mi sono convinta che non è proprio così... certo, più cibo trovano, più crescono sane e infestanti, ma la proliferazione di per sè non dipende dalla quantità di cibo che trovano. Ho notato che anche in fasi di riduzione del cibo residuo, continuano serenamente a moltiplicarsi perchè è quello il loro istinto. Non è che dicono: "oh regà, qua si fa la fame, meglio non depositare milioni di uova, altrimenti poi non avranno niente da mangiare". Loro depositano. A prescindere.
Il problema del cibo è solo successivo. E quando non ne trovano a sufficienza, si attaccano, letteralmente, a qualsiasi cosa trovano in giro, comprese le piante che abbiano foglie vagamente commestibili.
Questo è successo nel mio acquario e non c'è verso ora di ridurre il cibo residuo: ormai sono centinaia e continuano a riprodursi, attaccando qualsiasi cosa sia masticabile. Nemmeno l'egeria si salva. Solo l'anubias non la toccano, perchè le foglie sono troppo coriacee per essere masticate. Tranne i germogli nuovi, quelli sì sono teneri e masticabili, tant'è che mi trovo le foglie giovani con i bordi dentellati e assaggiati.
Sai una cosa? mi sono convinta che non è proprio così... certo, più cibo trovano, più crescono sane e infestanti, ma la proliferazione di per sè non dipende dalla quantità di cibo che trovano. Ho notato che anche in fasi di riduzione del cibo residuo, continuano serenamente a moltiplicarsi perchè è quello il loro istinto. Non è che dicono: "oh regà, qua si fa la fame, meglio non depositare milioni di uova, altrimenti poi non avranno niente da mangiare". Loro depositano. A prescindere.
Il problema del cibo è solo successivo. E quando non ne trovano a sufficienza, si attaccano, letteralmente, a qualsiasi cosa trovano in giro, comprese le piante che abbiano foglie vagamente commestibili.
Questo è successo nel mio acquario e non c'è verso ora di ridurre il cibo residuo: ormai sono centinaia e continuano a riprodursi, attaccando qualsiasi cosa sia masticabile. Nemmeno l'egeria si salva. Solo l'anubias non la toccano, perchè le foglie sono troppo coriacee per essere masticate. Tranne i germogli nuovi, quelli sì sono teneri e masticabili, tant'è che mi trovo le foglie giovani con i bordi dentellati e assaggiati.
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
- Spumafire
- Messaggi: 5479
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Ricomincio da Cory
Qui c’è un non che manca
Nelle mie vasche ho visto che quando la “pulizia” della vasca aumenta,la proliferazione diminuisce.
Magari è un caso,però vedo che se aumento il cibo e lascio molta sporcizia(foglie morte,residui di corteccia ecc),la proliferazione aumenta molto,mentre diminuisce quando pulisco di più 
Qui c’è un non che manca
Nelle mie vasche ho visto che quando la “pulizia” della vasca aumenta,la proliferazione diminuisce.
Magari è un caso,però vedo che se aumento il cibo e lascio molta sporcizia(foglie morte,residui di corteccia ecc),la proliferazione aumenta molto,mentre diminuisce quando pulisco di più
- Clacla

- Messaggi: 399
- Iscritto il: 24/08/24, 21:49
-
Profilo Completo
Ricomincio da Cory
Mentre gli avannotti crescono, oggi ho rifatto le misurazioni dell'acqua. Sta andando molto bene: Nitriti sempre zero, Nitrati in decremento a circa 15, KH stabile a 4 e anche il pH si è stabilizzato a 6.8.
Ho trasferito un primo innocuo e tranquillo ospite, un gamberetto blu. Per ora mi sembra felice e contento, soprattutto perchè nessuno gli scassa le scatole! Vediamo come va... se riesco a beccare il compagno, trasferisco anche l'altro gamberetto.
Ho trasferito un primo innocuo e tranquillo ospite, un gamberetto blu. Per ora mi sembra felice e contento, soprattutto perchè nessuno gli scassa le scatole! Vediamo come va... se riesco a beccare il compagno, trasferisco anche l'altro gamberetto.
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
- Clacla

- Messaggi: 399
- Iscritto il: 24/08/24, 21:49
-
Profilo Completo
Ricomincio da Cory
Trasferito il secondo gamberetto, ho notato che la parte di acquario dal lato opposto del filtro resta un po' stagnante e in superficie si formano film batterici. [Il filtro che ho ora è angolare, Oase bio interno e l'acquario è lungo 100cm]
Vi è mai capitato? come avete risolto?
Mi sa che prenderò un miniaeratore USB per alimentare giusto un po' di corrente anche da quel lato, in modo da rimandare l'acqua verso il filtro.
Vi è mai capitato? come avete risolto?
Mi sa che prenderò un miniaeratore USB per alimentare giusto un po' di corrente anche da quel lato, in modo da rimandare l'acqua verso il filtro.
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
- Monica
- Messaggi: 48515
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- Clacla

- Messaggi: 399
- Iscritto il: 24/08/24, 21:49
-
Profilo Completo
Ricomincio da Cory
non conoscevo il prodotto, ho fatto un po' di ricerche ma mi sembrano tutti grossetti, soprattutto alti (l'acquario ha al max 30 cm di spazio in altezza). Sto cercando qualcosa di piccino, se avete suggerimenti sono graditissimi
non conoscevo il prodotto, ho fatto un po' di ricerche ma mi sembrano tutti grossetti, soprattutto alti (l'acquario ha al max 30 cm di spazio in altezza). Sto cercando qualcosa di piccino, se avete suggerimenti sono graditissimi
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
- Monica
- Messaggi: 48515
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Ricomincio da Cory
Un esempio ma ne trovi altri 
Volevo metterti il link ma non riesco, Amazon
Volevo metterti il link ma non riesco, Amazon
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..." 
- Clacla

- Messaggi: 399
- Iscritto il: 24/08/24, 21:49
-
Profilo Completo
Ricomincio da Cory
Oggi finalmente ho trasferito i primi 2 cory adulti nel nuovo acquario. Dannati!
Il primo si è spaventato tanto e è rimasto nella vaschettina di ambientamento con tutte le pinne basse.
Il secondo ha proprio deciso di farmi dispetto e ha fatto finta di essere morto. Fermo, immobile. Dopo l'ambientamento, l'ho dovuto quasi rovesciare dentro l'acquario, tanto era immobile. Ed immobile è caduto in mezzo alle piante del nuovo acquario, rimanendo così, come se fosse morto.
Ci sono voluti altri 10 minuti buoni prima che il "guarda che hai combinato, ora so morto" si trasformasse in "vabè, almeno ci provo a nuotare qui dentro".
Credo sia normale un po' di spaesamento, anche se - nitrati a parte - i valori dell'acqua dei 2 acquari sono piuttosto simili tra loro. Ma anche l'ambiente è diverso.
Per evitargli ancora più stress ho spento le luci e lasciato acceso solo il lampadario del salone che gli dà un po' di luce debole. Vediamo come va... certo, a sto ritmo, forse a Natale prossimo ho traslocato tutti! 
Qualche trucco per un migliore travaso? Best practice?
Il primo si è spaventato tanto e è rimasto nella vaschettina di ambientamento con tutte le pinne basse.
Il secondo ha proprio deciso di farmi dispetto e ha fatto finta di essere morto. Fermo, immobile. Dopo l'ambientamento, l'ho dovuto quasi rovesciare dentro l'acquario, tanto era immobile. Ed immobile è caduto in mezzo alle piante del nuovo acquario, rimanendo così, come se fosse morto.
Ci sono voluti altri 10 minuti buoni prima che il "guarda che hai combinato, ora so morto" si trasformasse in "vabè, almeno ci provo a nuotare qui dentro".
Credo sia normale un po' di spaesamento, anche se - nitrati a parte - i valori dell'acqua dei 2 acquari sono piuttosto simili tra loro. Ma anche l'ambiente è diverso.
Per evitargli ancora più stress ho spento le luci e lasciato acceso solo il lampadario del salone che gli dà un po' di luce debole. Vediamo come va... certo, a sto ritmo, forse a Natale prossimo ho traslocato tutti!
Qualche trucco per un migliore travaso? Best practice?
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
- Monica
- Messaggi: 48515
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Ricomincio da Cory
L'unica cosa che mi viene in mente è provare a fare tutto al buio, con un minimo di luce per evitare di trasferirli sul pavimento 
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Pakito e 5 ospiti

