Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di SilvioD » 26/09/2017, 13:42

La conducibilità dell'acqua pura è dovuta alla presenza di ioni H+ e OH-, che conducono sì la corrente elettrica, ma in modo pessimo, quindi una EC residua c'è, ma è bassissima.
Incredibilmente, se provaste a infilare un phon acceso in una vasca piena H2O pura non rimarreste fulminati, perchè avendo l'acqua una resistenza elettrica altissima dell'ordine dei megaohm, non conduce corrente (si comporta da isolante elettrico al pari della plastica e del legno!!).

Valori tipici di conduttività dell'acqua:
Acqua ultrapura 5.5 · 10-6 S/m
Acqua potabile 0.005 – 0.05 S/m
Acqua di mare 5 S/m


Quindi rabbocando H2O pura, posto che l'impianto RO funzioni correttamente e cambiamo le membrane per tempo, non aumentiamo nulla nè la concentrazione di ioni nè la EC....se a una vasca piena di coca-cola aggiungo 2 bicchieri di coca-cola cosa ottengo? Sempre coca-cola! :D
Ultima modifica di SilvioD il 26/09/2017, 14:59, modificato 1 volta in totale.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di Diego » 26/09/2017, 13:50

Ma se l'acqua ha una conducibilità bassa ma non troppo, tipo le demineralizzate da 20-25 µS/cm, non vale la cosa della Coca-Cola nella Coca-Cola :-?


Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di SilvioD » 26/09/2017, 15:00

E chi parlava di demineralizzate da 20-25 µS/cm? :D
Una delle cose che ho capito in queste 6 pagine, è che la demineralizzata del supermercato non va bene per un marino.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di Diego » 26/09/2017, 15:01

SilvioD ha scritto: la demineralizzata del supermercato non va bene per un marino.
È esattamente questo che volevo sapere :D


Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di Guybrush » 26/09/2017, 15:09

SilvioD ha scritto: E chi parlava di demineralizzate da 20-25 µS/cm? :D
Una delle cose che ho capito in queste 6 pagine, è che la demineralizzata del supermercato non va bene per un marino.
E non si riesce a sostituire/chelare/precipitare/legare le sostanze rimaste nell'acqua RO non purissima, per evitare che ne beneficino le alghe?
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di Gery » 26/09/2017, 15:14

Guybrush ha scritto:
SilvioD ha scritto: E chi parlava di demineralizzate da 20-25 µS/cm? :D
Una delle cose che ho capito in queste 6 pagine, è che la demineralizzata del supermercato non va bene per un marino.
E non si riesce a sostituire/chelare/precipitare/legare le sostanze rimaste nell'acqua RO non purissima, per evitare che ne beneficino le alghe?
Se hai una pompa da macchinetta del caffè puoi costruirti un mini filtro a resina partendo dall'acqua con 20-25 µS/cm, ma sinceramente non so se il gioco vale la candela. :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di SilvioD » 26/09/2017, 15:31

Guybrush ha scritto: E non si riesce a sostituire/chelare/precipitare/legare le sostanze rimaste nell'acqua RO non purissima, per evitare che ne beneficino le alghe?
E come le vuoi sostituire/chelare/precipitare? Dovresti aggiungere un'altra sostanza chimica che faccia avvenire lo scambio, la chelazione o la precipitazione...e il reattivo che hai aggiunto e che ti rimane non reagito? E il prodotto che si forma? Credi siano innocui?
Senza considerare il fatto che non hai la più pallida idea di quali sostanze (ioni) sono presenti nella demineralizzata del supermercato, quindi andresti totalmente alla cieca. Quei 20-30-40-50 µS/cm di EC a cosa sono dovuti principalmente? Sodio? Calcio e magnesio? Calcio e basta? Solfati? Solfati e cloruri? Per rimuovere ognuno di questi iioni, si usano metodi totalmente differenti.

La cosa migliore sarebbe filtrare l'acqua, ma filtrarla come? Ti serve comunque un sistema filtrante dotato di una pompa che eserciti almeno un paio di bar di pressione e una membrana semi-permeabile con pori di qualche micron.....
....ma un sistema del genere esiste e lo conosciamo bene, e si chiama impianto a osmosi.

E siamo tornati al punto di partenza :D
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di SilvioD » 26/09/2017, 15:41

Gery ha scritto: Se hai una pompa da macchinetta del caffè puoi costruirti un mini filtro a resina partendo dall'acqua con 20-25 µS/cm, ma sinceramente non so se il gioco vale la candela. :-??
In teoria si potrebbe pure usare un filtro per siringa come questo

Immagine

pieno di resina a scambio ionico (esistono). Da un lato inietti l'acqua da purificare, dall'altro ti esce l'acqua purificata,
Ma con quali tempi, con quali costi e con quale riproducibilità? Con quello che spendete per 2-3 confezioni da 100 filtri, vi siete già fatti l'impianto a osmosi bello e pronto e che lavora in automatico......immaginate che figata filtrarvi 20 litri d'acqua con la macchinetta per il caffè o con una siringa in plastica da 25 ml....auguri!! :D
Iniziate oggi, e finite quando l'acqua dell'acquario è tutta evaporata :D :D :D
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di pantera » 26/09/2017, 15:44

SilvioD ha scritto: E chi parlava di demineralizzate da 20-25 µS/cm? :D
Una delle cose che ho capito in queste 6 pagine, è che la demineralizzata del supermercato non va bene per un marino.
Gli impianti di osmosi casalinghi di quelli che si attaccano al rubinetto hanno una conducibilità simile a quella del supermercato,se un marino esige acqua diversa ci vogliono impianti più costosi o come fanno molti si compra una grassa tanica e si va in negozio di acquari

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di SilvioD » 26/09/2017, 15:52

Si parla di impianti per osmosi pensati appositamente per gli acquari, non di un impianto generico a uso domestico.
Qualche pagina fa Freef scriveva.....
Freef ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: @Freef il mio impianto è un aqpet e la membrana è quella che dicevi tu :-?
Quanto hai in ingresso?
Te lo chiedo perchè io con 300 µS Di acqua in entrata il meglio che ho prodotto è stato di 7 µS :-??
Io in ingresso ho a circa 250, poco più o poco meno, va a giorni; in uscita ho a zero.
Per avere l'uscita a zero, o si usano delle resine post membrana o non si riesce, per il semplice fatto che la membrana filtra dal 94/5 al 98%, quindi ci sarà sempre conducibilità in uscita.
Non ci ha spiegato però, per arrivare a questo risultato, che impianto utilizza e con quali resine.
@Freef ci dai qualche lume in merito?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cameless e 7 ospiti